Frasi su dialogo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema dialogo, essere, arte, mondo.
Frasi su dialogo

“La città è un film straniero senza sottotitoli, | una pentola che cuoce pezzi di dialoghi.”
da Fango, n. 1
Safari
libro La fragilità che è in noi

Origine: Da una lettera citata in Pasquale Scarpitti, Disincanto, Sarus, Teramo, 1972.

“A che serve un libro senza dialoghi né figure?”
libro Alice nel paese delle meraviglie

dall'orazione funebre di Totò; citato in lastoriadinapoli.it http://www.lastoriadinapoli.it/attori_taranto-n.asp; audio ascoltabile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=_EWQDrtLXJQ

Dialogo tra Poirot e l'ispettore Japp sulla scena del crimine
Origine: Da Corriere della Sera, 1983; citato in www.donnalbina7.it http://www.donnalbina7.it/italiano/parole-braudel-napoli-b&b.htm.

Origine: Da Razza e storia e altri studi di antropologia.

“Tutti gli uomini per necessità nascono e vivono infelici.”
Dialogo della Natura e di un'Anima
Origine: Faust mediterraneo, p. 121

“Il fuoco prova l'oro; le sventure, gli uomini forti.”
da Dialoghi morali, La provvidenza, V, 10

Origine: Da Oltre il razzismo.

da Enzo Bianchi, Von Balthasar: l'abisso e la bellezza, in Avvenire del 12 agosto 2005

“Tutto l'interesse dell'arte è nel principio. Dopo il principio, è già la fine.”
Origine: Dal dialogo con E. Téraide, da L'intransigeant, 15 giugno 1932.

“Bisogna rendere gli altri felici tanto quanto noi si desidera esserlo.”
da Dialogo fra un prete e un moribondo

27 luglio 1941
Origine: Citato in Antonio Ghirelli, Tiranni.

“La Chiesa è stata costruita dallo Spirito Santo.”
Origine: Da Lo Spirito Santo, II, 110; citato in Yannis Spiteris, L'ecclesiologia della «Dominus Iesus» e dialogo ecumenico, PATH, n. 2, 2002, vol. 1, p. 355.

dall' Udienza Generale, 28 ottobre 2009 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20091028_it.html
Udienze

“Un'obbedienza senza ascolto e senza dialogo non è obbedienza.”
Fotografie del futuro
Origine: Ingegneria della felicità, p. 37

Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, pp. XIII-XIV
da Libero, 18 novembre 2004
Origine: Da Intervista a Max Alto 1ª parte: da Aladdin a Ranma, Inuyasha e Lelouch http://www.animeclick.it/news/50292-intervista-a-max-alto-1%C2%B0-parte-da-aladdin-a-ranma-inuyasha-e-lelouch, AnimeClick.it, 10 gennaio 2016.

Origine: Da Adnkronos, citato in Veronesi: "Non dobbiamo combattere l'Isis" http://www.direttanews.it/2015/11/14/veronesi-non-dobbiamo-combattere-lisis/, Direttanews.it, 14 novembre 2015.
libro Mancarsi

libro Lo Stato Montificio: Storia del 2012, l'anno dei tecnici. Tutta da ridere per non piangere

“Gesù non intende il dialogo come una concessione che falsifica la verità.”
da Lettera 14 ottobre 1965, Studi Cattolici, 1985

Origine: Da Dialoghi di profughi.

Origine: Da Progetto per un ethos mondiale; citato in Gibellini, p. 543.

Dialogo della Natura e di un Islandese

Dialogo:... filosofo greco, Murco senatore romano, popolo romano, congiurati

da Dialogo fra un prete e un moribondo

attribuita da Francisco de Hollanda, Dialoghi con Michelangelo
Attribuite

Origine: Da Decostruire il terrorismo, in G. Borradori, Filosofia del terrore. Dialoghi con Jurgen Habermas e Jacques Derrida, Laterza, Roma-Bari, 2003, p. 137.

Udienze, L'Anno della fede. Le vie che portano alla conoscenza di Dio, 14 novembre 2012

dall'introduzione a Martin Buber, L'eclissi di Dio

Origine: Da Norberto Bobbio, Pietro Polito, Il mestiere di vivere.

da Dialogo intorno alla repubblica
Origine: Si veda Max Weber, Economia e società, vol. IV, sez. V.

“Se c'è stato un cambiamento, è nella capacità di non più apprezzare un film senza dialogo.”

dall'intervista a ADNKRONOS, 15 gennaio 2010
Citazioni di Elio Taff

dialogo tra J. R. Isidore e Pris, p. 153

dai Dialoghi platonici, 3 novembre 2007
Decameron (programma tv)

“Ci troviamo in un periodo in cui il dialogo tra cristiani e umanisti è molto importante.”
da Sovrapposizioni, 1978

citato in La retromarcia di Brunetta: «I precari sono vittime, io ce l'ho con casta romana», Corriere della sera, 16 giugno 2011

“A ve dighe che 'l ha gran cuore chi se mete a muzare.”
da Primo Dialogo de Ruzante

Origine: Da Dialogo su Dio: carteggio 1941-1952, Archinto, Milano, 2007, p. 22.

Origine: Citato in Macron è partito in quarta http://www.ilpost.it/2017/06/01/macron-atteggiamento/, Il post.it, 1-6-2017.

Origine: Citato in Onu, Obama: "Assad brutalizza popolo, serve leader". Putin "Un errore non cooperare con Damasco" http://www.repubblica.it/esteri/2015/09/28/news/is_putin_piu_di_2mila_combattenti_russi_in_siria-123828417/, Repubblica.it, 28 settembre 2015.