Frasi su mentire
pagina 44

Stephenie Meyer photo
Claudio Ranieri photo
Hugo Von Hofmannsthal photo
J. D. Salinger photo
Fiorella Mannoia photo
Patrick O'Brian photo
Nikolaj Vasiljevič Gogol photo
Thomas Alva Edison photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo

“Per quanto riguarda Schubert, ho solo questo da dire: suonate la sua musica, amatela e tenete la bocca chiusa.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Dalla risposta a un questionario su Schubert del magazine tedesco Reclams Universum, 10 novembre 1928.
Origine: Il lato umano, p. 70

Aldo Moro photo
Benjamin Graham photo
Michele Serra photo
Piero Calamandrei photo

“Libertà: […] a ripeterla oggi, questa dolce parola che si può ancora gridare ad alta voce, il cuore trema come al primo incontro con l'amante ritrovata; e vien voglia di abbracciare, in nome di essa, il primo sconosciuto che s'incontra per via, tutti fratelli in questo nome, tutti rinati per essa a dignità di persone? Superata la prima emozione si rimane esitante: che vuol dire libertà? Qualcuno potrebbe osservare che tutto quello che è avvenuto, è avvenuto proprio per colpa della libertà: libertà dei ricchi, di oziare e accumulare altre ricchezze; libertà di una banda di criminali, d'impadronirsi del potere e di precipitare i popoli nell'abisso; libertà di un popolo di preparare scientificamente la schiavitù di altri popoli. Se a questo ha servito la parola libertà, cinquantacinque milioni di uomini si sarebbero dunque sacrificati soltanto per ricominciare tra dieci anni la stessa esperienza?
Non vogliamo crederlo. Se la carneficina deve avere un senso, se essa non è stata soltanto un fenomeno cieco e senza perché, bisogna che essa abbia servito ad arricchire la coscienza umana di una verità che va oltre la libertà: di una fede che non è contro la libertà, ma che è un approfondimento di essa, una libertà più piena e universale. Unità e indipendenza, il programma del Risorgimento, non basta più. Libertà intesa soltanto come indipendenza può voler dire, nelle relazioni tra singoli, rissa di egoismi, privilegio, sfruttamento, «homo homini lupus»; nelle relazioni tra regioni di una stessa patria, campanilismo e separatismo; nelle relazioni tra nazioni, nazionalismo e guerra. Indipendenza, ecco il tragico pregiudizio: l'orgoglio dell'uomo che considera la propria sorte staccata da quella degli altri, la cieca albagia nazionale che si illude di servire la patria collo schiacciare le patrie altrui. Non più indipendenza, ma "interdipendenza": questa è la parola non nuova in cui se non si vuol che il domani ripeta ed aggravi gli orrori di ieri, si dovrà riassumere in sintesi il nuovo senso della libertà, quello da cui potrà nascere da tanto dolore un avvenire diverso dal passato.”

Piero Calamandrei (1889–1956) politico italiano

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Settembre 1945

Sergio Nazzaro photo
Alessandro Valignano photo
Gianni Brera photo

“Ho una gran voglia di dirle che lo sport è dannoso. L'ho affermato molte volte parlando a gente che era venuta alle mie conferenze per sentir dire il contrario. L'esempio infinitamente più agevole mi veniva offerto delle ore di ginnastica godute o sofferte alla scuola media.”

Gianni Brera (1919–1992) giornalista e scrittore italiano

Origine: Da Non fate i bulli, lo sport è dannoso http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/05/10/non-fate-bulli-lo-sport-dannoso.html, la Repubblica, 10 maggio 1991.

Henry Miller photo

“Ciò che non è in mezzo alla strada è falso, derivato, vale a dire: letteratura.”

Henry Miller (1891–1980) scrittore, pittore e saggista statunitense

1968
Primavera nera

Luigi Settembrini photo
Daniel Bryan photo
Ian McEwan photo
Francesco De Gregori photo

“Trovo molto più delicato dire ancora adesso che gioco a carte e bevo vino | per la gente del porto sono Gesù Bambino perché mi sembra più adatto a una canzone dedicata a un tema importante come la maternità. Non desiderata ma comunque vissuta con dolcezza, un tema nobile: questa giovane donna, lui che nasce e gli viene dato quello strano nome, tutto riconduce a un'atmosfera quasi sacra.”

Francesco De Gregori (1951) cantautore italiano

Citazioni tratte da interviste
Origine: «Ancora adesso che bestemmio e bevo vino | per i ladri e le puttane sono Gesù Bambino» è la strofa di 4 marzo 1943 che fu censurata in occasione della partecipazione al Festival di Sanremo di Lucio Dalla.

José Perdomo photo
Gaio Valerio Catullo photo
Piero Chiara photo
Antonio Di Pietro photo

“Quando dicevano: "Finito il fascismo, ma che vuol dire essere fascista?" Ecco, essere La Russa: questa sera è fascista.”

Antonio Di Pietro (1950) politico e avvocato italiano

ad Annozero il 16 dicembre 2010; visibile su rai. tv http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-f5d1c56d-3e63-4978-ae93-3259f9ae9434.html

Francesco De Gregori photo
J. K. Rowling photo

“"Sai che cosa significa?" chiese improvvisamente Black a Harry, mentre procedevano lentamente lungo il tunnel. "Consegnare Minus?"
"Che tu sei libero" disse Harry.
"Sì…" disse Black. "Ma io sono anche… non so se nessuno te l'ha mai detto… io sono il tuo padrino".
"Sì, lo sapevo" disse Harry.
"Be'… i tuoi genitori mi hanno nominato tuo tutore" disse Black seccamente. "Se fosse successo qualcosa a loro…"
Harry rimase in attesa. Black intendeva dire quello che anche lui pensava?
"Lo capisco, naturalmente, se vuoi restare con i tuoi zii" disse Black. "Ma… be'… riflettici. Una volta che avranno riconosciuto la mia innocenza… se tu volessi una… una casa diversa…"
Qualcosa parve esplodere in fondo allo stomaco di Harry.
"Co… vivere con te?" chiese, battendo la testa contro una roccia che sporgeva dal soffitto. "Lasciare i Dursley?"
"Certo, lo sapevo che non avresti voluto" disse Black in fretta. "Capisco, credevo solo che…"
"Sei matto?" disse Harry, la voce di colpo roca come quella di Black. "Ma certo che voglio lasciare i Dursley! Tu hai una casa? Quando posso venire?"
Black vi voltò a guardarlo; la testa di Piton strisciava contro il soffitto, ma Black non ci fece caso.
"Lo desideri davvero?" chiese. "Sul serio?"
"Sì, sul serio!" rispose Harry.
Il volto tormentato di Black si aprì nel primo vero sorriso che Harry vi avesse scorto finora.”

Origine: Harry Potter e il prigioniero di Azkaban, p. 321

Remo Cantoni photo
Thomas Stearns Eliot photo
Giuseppe Berto photo
Alessandro Manzoni photo

“Più si considera, più si studia un'azione storica suscettibile d'essere resa drammaticamente, e più si scoprono legami tra le sue diverse parti, più si coglie nel suo insieme una ragione semplice e profonda. Vi si distingue infine un carattere particolare, direi quasi individuale, qualche cosa di esclusivo e di proprio, che la rende quale essa è. Si sente sempre più che occorrevano tali costumi, tali istituzioni, tali circostanze per condurre ad un tale risultato, e tali caratteri per produrre tali atti; che occorreva che le passioni che vediamo in gioco, e le imprese in cui le vediamo impegnate, si succedessero nell'ordine e nei limiti che ci sono dati come l'ordine e i limiti di quelle stesse imprese.
Donde viene l'attrazione che noi proviamo a considerare una tale azione? perché la troviamo non soltanto verisimile, ma interessante? Il fatto è che noi ne scorgiamo le cause reali; il fatto è che noi seguiamo, allo stesso passo, il cammino dello spirito umano e quello degli avvenimenti particolari presenti alla nostra immaginazione. Noi scopriamo, in una serie data di fatti, una parte della nostra natura e del nostro destino: finiamo per dire dentro di noi: In tali circostanze, mediante simili mezzi, con simili uomini, le cose dovevano accadere così.”

Alessandro Manzoni (1785–1873) scrittore italiano

Origine: Dalla Lettera a M. Chauvet, traduzione di Guido Baldi; citato in Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razetti e Giuseppe Zaccaria, Manzoni e Leopardi, in Moduli di letteratura, Paravia, Torino, 2002. ISBN 88-395-3074-6.

Albert Einstein photo

“Ecco quello che ho da dire sull'opera di Bach: ascoltatela, suonatela, amatela, riveritela e tenete la bocca chiusa.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Dalla risposta a un questionario su Bach del magazine tedesco Reclams Universum, 24 marzo 1928; Archivio Einstein 28.058-1.
Origine: Il lato umano, p. 70

Giovanni Leone photo
Anthony Kiedis photo
Donald Kuspit photo
Antonio Conte photo
Carlo Rubbia photo
Immanuel Kant photo
Chad Smith photo

“Le persone vedono la band come un gruppo di persone estroverse, ma questo non vuol dire che si è cosi tutto il tempo, e vale anche per me. Hendrix sul palco era un uragano, ma quando smetteva di suonare era molto timido. Naturalmente questo è quello che mi rende autentico come persona. Voglio dire, tutt'oggi fare qualcosa in televisione mi innervosisce.”

Chad Smith (1961) batterista statunitense

Origine: Dall'intervista rilasciata al sito Tredrummerjournal.com; citato in Chad Smith: «una mia autobiografia? Per adesso no. Forse tra 10/15 anni...» http://www.venicequeen.it/cms/News/chad-smith-luna-mia-autobiografia-per-adesso-no-forse-tra-1015-annir.html, Venicequeen.it, 8 settembre 2015.

Daniel Pennac photo

“Quel che mi vien da dire è semplice come la disperazione.”

XVII; p. 82
Il paradiso degli orchi

Angelo Branduardi photo

“Ecco perché si trattiene il fiato | finché si resta giù | e per sempre vuol dire mai più.”

Angelo Branduardi (1950) cantautore, violinista e chitarrista italiano

da Il giocatore di biliardo, n. 1
Il dito e la luna

Haruki Murakami photo
Angelina Jolie photo
Vaclav Fomič Nižinskij photo
Roberto Formigoni photo
Neal D. Barnard photo
Gianfranco Fini photo

“Per la destra è bello, nonostante tutto, essere Italiani, perché è un piccolo privilegio, perché, a Milano come a Palermo, la nostra patria ha un patrimonio paesaggistico e culturale che il mondo ci invidia. Anche per questo, anche nel 2010, essere di destra vuol dire innanzitutto amare l'Italia e avere fiducia negli Italiani, nella loro capacità di sacrificarsi, di lavorare onestamente, di pensare senza egoismi al futuro dei propri figli, di essere solidali e generosi, perché per la destra sono innanzitutto generosi i nostri militari che in Afghanistan ci difendono dal terrorismo, come lo sono le centinaia di migliaia di connazionali, donne e uomini, che ogni giorno e gratis fanno volontariato per aiutare gli anziani, i malati, i più deboli […]. Gli Italiani hanno bisogno di istituzioni politiche autorevoli, rispettate, giuste: per questo destra vuol dire senso dello stato, etica pubblica, cultura dei doveri […]. Da questa vera uguaglianza, l'uguaglianza delle opportunità, la destra vuol costruire una società in cui il merito e le capacità siano i soli criteri per selezionare una classe dirigente: la destra vuole un paese in cui chi lavora di più e meglio viene pagato di più, un paese in cui chi studia va avanti, un paese in cui chi merita riceve i maggiori riconoscimenti.”

Gianfranco Fini (1952) politico italiano

Origine: A Vieni via con me del 15 novembre 2010; visibile su video.repubblica.it http://video.repubblica.it/dossier/crisi-maggioranza/fini-immigrati-onesti-saranno-italiani/56629/55683.

Paola Ricci Sindoni photo
Pino Rauti photo
Gaio Plinio Secondo photo
Tyler Hamilton photo

“Niente era normale nel nostro mondo. Ma nella testa di Lance, «normale» voleva dire che lui vinceva.”

Tyler Hamilton (1971) ciclista su strada statunitense

La corsa segreta

Tommaso Cerno photo
Anthony de Mello photo
Virginia Woolf photo
Giuseppe Giusti photo
Albert Einstein photo

“Potremmo dire che «l'eterno mistero del mondo è la sua comprensibilità».”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Out of My Later Years, pp. 57-58

Mina (cantante) photo
Rainer Maria Rilke photo

“Mi figuro che perfino chi gli sia vicino, premuto, per così dire, contro lastre di vetro, avverte queste vedute e queste intenzioni come uno che ne sia escluso; infatti le esperienze di Trakl si svolgono come in visioni riflesse ed empiono tutto il suo spazio che è inaccessibile. (Chi sarà stato mai?).”

Rainer Maria Rilke (1875–1926) scrittore, poeta e drammaturgo austriaco

da una lettera di Rilke a Ludwig von Ficker, mecenate di Trakl, 1915
Origine: Citato in Georg Trakl Poesie, introduzione, traduzione e note di Ervino Pocar, Rizzoli, Milano, 1974, p. 154.

Mamoru Oshii photo

“La cosa in assoluto più importante dei film è vederli. E non intendo dire che bisogna guardarli una volta soltanto e fermarsi all'impressione della prima visione, ma occorre rivederli più e più volte, perché è solo grazie a una visione ripetuta che si capisce il linguaggio di quel film e si comprendono le sfumature che donano a quel film un'identità.”

Mamoru Oshii (1951) scrittore e regista giapponese

Origine: Da Lucca 2015: Reportage degli incontri con Mamoru Oshii http://www.animeclick.it/news/49257-lucca-2015-reportage-degli-incontri-con-mamoru-oshii, AnimeClick.it, 6 dicembre 2015.

Charlie Chaplin photo
Mario Giordano photo
Norman Mailer photo
Oscar Luigi Scalfaro photo
William Shakespeare photo
Piero Calamandrei photo
Charles Rollin photo
Emilio De Marchi photo

“Non so dire se più dell'arte egli amasse la libera natura.”

Emilio De Marchi (1851–1901) scrittore italiano

Ambrogio Bazzero

Remo Bodei photo
Antonio Marotta photo

“Oggi andare in carcere significa, soprattutto per un giovane, affrontare un problema con i delinquenti e maturare nella capacità criminale. Il carcere è diventato una scuola di delinquenza, questa è la verità. Se vogliamo negare pure questo, allora vuol dire che neghiamo la realtà e possiamo comportarci come crediamo. Ma tutti in coscienza sappiamo che se quella è una scuola di delinquenza, fino a quando abbiamo la possibilità di cambiarla e farla diventare qualcos'altro, così come prevede la carta costituzionale, allora dobbiamo cercare veramente di evitare che quel delinquente, che delinque la prima volta e che si trova in una situazione soggettiva sicuramente favorevole alla possibilità di reinserimento nella società, non abbia il trauma del carcere. E non perché io voglio difendere chi delinque. Assolutamente.”

Antonio Marotta (1947) politico italiano

Origine: Citato in Camera dei deputati della Repubblica Italiani – XVII Leglislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta n. 46 del 4 luglio 2013 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=17&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=046 – Seguito della discussione del testo unificato delle proposte di legge: Ferranti ed altri; Costa: Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (A.C. 331-927-A).. Roma, 4 luglio 2013.

Giuseppe Berto photo
Bryan Cranston photo
Michael Crichton photo
Martin Heidegger photo
Fabrizio De André photo
Nāgārjuna photo
Mina (cantante) photo
Anastacia photo
Cormac McCarthy photo
David Pinsent photo

“due pazientemente. Verrà, e sarà magnifico dopo tanto tempo ripercorrere i momenti trascorsi insieme che, come tante altre cose, ora appaiono così lontani, per non dire inconcepibili.”

David Pinsent (1891–1918) filosofo britannico

da Lettera di David Pinsent a Wittgenstein, del [31 maggio 1916], p. 141
Vacanze con Wittgenstein

Ignazio Silone photo