Frasi su mentire
pagina 44
da Re e gran signori in Shakespeare, Una conferenza celebrativa, p. 204
L'ignoto che appare
Origine: Foscolo, Manzoni, Goethe, p. 211; in 1973, p. 149
26, 4 aprile 1901; p. 86
Lettere d'amore
Origine: Citato in Walter Isaacson, Einstein. La sua vita, il suo universo, p. 65.
Origine: Dalla risposta a un questionario su Schubert del magazine tedesco Reclams Universum, 10 novembre 1928.
Origine: Il lato umano, p. 70
16 febbraio 2007
la Repubblica, L'Amaca
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Settembre 1945
Origine: Da Non fate i bulli, lo sport è dannoso http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/05/10/non-fate-bulli-lo-sport-dannoso.html, la Repubblica, 10 maggio 1991.
“Ciò che non è in mezzo alla strada è falso, derivato, vale a dire: letteratura.”
1968
Primavera nera
Origine: Ricordanze della mia vita, p. 35
cap. XXIV pp. 122-123
La perfezione della tecnica
Citazioni tratte da interviste
Origine: «Ancora adesso che bestemmio e bevo vino | per i ladri e le puttane sono Gesù Bambino» è la strofa di 4 marzo 1943 che fu censurata in occasione della partecipazione al Festival di Sanremo di Lucio Dalla.
“*Odio e amo. | Come sia non so dire. | Ma tu mi vedi qui crocifisso | Al mio odio e al mio amore.”
Carmi
ad Annozero il 16 dicembre 2010; visibile su rai. tv http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-f5d1c56d-3e63-4978-ae93-3259f9ae9434.html
Origine: Da L'uso della poesia e l'uso della critica, 1933, Introduzione (4 settembre 1932) http://www.kore.it/CAFFE/poesia/eliot.pdf, p. 1.
Origine: Dalla Lettera a M. Chauvet, traduzione di Guido Baldi; citato in Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razetti e Giuseppe Zaccaria, Manzoni e Leopardi, in Moduli di letteratura, Paravia, Torino, 2002. ISBN 88-395-3074-6.
Origine: Dalla risposta a un questionario su Bach del magazine tedesco Reclams Universum, 24 marzo 1928; Archivio Einstein 28.058-1.
Origine: Il lato umano, p. 70
Origine: Dal programma televisivo La notte della Repubblica, Rai 2, 28 febbraio 1990.
Il ragazzo persiano
Origine: Visibile in Andrea Scarpa, L'ultima intervista inedita a Elio Fiorucci: "L'utero in affitto è una cosa oscena" http://lifestyle.tiscali.it/articoli/moda/15/07/intervista-fiorucci.html, tiscali.it, 15 luglio 2015.
Origine: Dall'intervista di Marco Mathieu, citato in Anche i belli piangono, Tutto Musica, luglio 2002, p. 27, 28, 29, 30 e 32.
Origine: Citato in Guglielmo Lo Curzo, Prezzolini grande maestro, L'osservatore politico letterario, a. 29, n° 4, maggio 1983, pp. 33-46; disponibile anche su Circe.lett.unitn.it http://circe.lett.unitn.it/le_riviste/riviste/bibliografia_spe/biblio/locurzo.pdf.
Origine: L'integrità classica nella condizione della moderna perdita dell'integrità, p. 32
Origine: Dall'intervista rilasciata al sito Tredrummerjournal.com; citato in Chad Smith: «una mia autobiografia? Per adesso no. Forse tra 10/15 anni...» http://www.venicequeen.it/cms/News/chad-smith-luna-mia-autobiografia-per-adesso-no-forse-tra-1015-annir.html, Venicequeen.it, 8 settembre 2015.
da Terre selvagge, Rizzoli, 2014
“Ecco perché si trattiene il fiato | finché si resta giù | e per sempre vuol dire mai più.”
da Il giocatore di biliardo, n. 1
Il dito e la luna
Origine: Citato in Angelina Jolie a Lampedusa lascia le impronte "Un onore essere qui, necessaria più tolleranza" http://palermo.repubblica.it/cronaca/2011/06/20/news/immigrati-17910559/, Repubblica.it, 20 giugno 2011.
Origine: Dall'intervista Fleur Jaeggy: "Musica e macchina da scrivere per dare ritmo ai miei libri" http://firenze.repubblica.it/cronaca/2015/02/06/news/fleur_jaeggy_musica_e_macchina_da_scrivere_per_dare_ritmo_ai_miei_libri-106783424/, Repubblica.it, 6 febbraio 2015.
Origine: A Vieni via con me del 15 novembre 2010; visibile su video.repubblica.it http://video.repubblica.it/dossier/crisi-maggioranza/fini-immigrati-onesti-saranno-italiani/56629/55683.
Eugenio Colorni
Citazioni sui Saggi critici
Origine: Il riferimento è alla prima edizione dei Saggi critici.
da «Bugiardo e illiberale, ecco il vero Fini» http://www.ilgiornale.it/interni/bugiardo_e_illiberale_ecco_vero_fini/02-08-2010/articolo-id=464888-page=0-comments=1, il Giornale, 2 agosto 2010
da Guerrieri divini e lanzichenecchi del nulla, p. 199
Gli schiavi di Efesto
Origine: Da Noi gay fantasmi di Stato: ora sciopero fiscale, la Repubblica, 21 febbraio 2016, pagina 10.
“Potremmo dire che «l'eterno mistero del mondo è la sua comprensibilità».”
Origine: Out of My Later Years, pp. 57-58
da un'intervista rilasciata a Playboy http://minamazzinicremona.bravehost.com/gennaio73.html, gennaio 1973
Citazioni di Mina
da una lettera di Rilke a Ludwig von Ficker, mecenate di Trakl, 1915
Origine: Citato in Georg Trakl Poesie, introduzione, traduzione e note di Ervino Pocar, Rizzoli, Milano, 1974, p. 154.
Origine: Da Lucca 2015: Reportage degli incontri con Mamoru Oshii http://www.animeclick.it/news/49257-lucca-2015-reportage-degli-incontri-con-mamoru-oshii, AnimeClick.it, 6 dicembre 2015.
Origine: La mia autobiografia, p. 232
Origine: Da Mario Giordano: se gli omosessuali invadono i palinsesti tv http://www.liberoquotidiano.it/news/sfoglio/11838567/Mario-Giordano--se-gli-omosessuali.html, Libero Quotidiano.it, 15 ottobre 2015.
per parafrasare Lermontov
da Più lontana della luna
da Il sentimento politico del Petrarca, Firenze, 1944.
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. I, da Dante a Marino, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 160.
Enrico, terza parte, atto II, scena II, traduzione di Goffredo Raponi
Enrico VI
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
Storia Antica e Romana
Origine: Da Storia Antica e Romana, vol. 9, p. 192.
“Non so dire se più dell'arte egli amasse la libera natura.”
Ambrogio Bazzero
Origine: Il cantastorie, p. 15
Origine: Citato in Camera dei deputati della Repubblica Italiani – XVII Leglislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta n. 46 del 4 luglio 2013 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=17&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=046 – Seguito della discussione del testo unificato delle proposte di legge: Ferranti ed altri; Costa: Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (A.C. 331-927-A).. Roma, 4 luglio 2013.
citato in Georg Trakl, Poesie, introduzione, traduzione e note di Ervino Pocar, Rizzoli, Milano, 1974, p. 155
Origine: C'era una volta l'amore ma ho dovuto ammazzarlo, p. 170
Origine: Il limite della vita, p. 9
da Lettera di David Pinsent a Wittgenstein, del [31 maggio 1916], p. 141
Vacanze con Wittgenstein