Frasi su disagio
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema disagio, essere, proprio, persone.
Frasi su disagio
La vita senza fine
seconda stagione), disco 2, n. 8
E pensare che c'era il pensiero
Origine: Da un manoscritto inedito del 1935; Archivio Einstein 14-389; citato in parte in Pensieri di un uomo curioso, pp. 50-51.
Origine: Il lato umano, pp. 102-103
“Dove è l'amore, non si conosce fatica, non si conosce disagio.”
“Mi piace la gente che scuote le altre persone e le fa sentire a disagio.”
Versi poetici e dichiarazioni di guerra
Video-documentario Fotografi: Mustafa Sabbagh http://arte.sky.it/video/mustafa-sabbagh-foto-a-fior-di-pelle/, SkyArte HD, 2013
Origine: Dall'intervista al New Zealand Herald; citato in Slash: Sono troppo timido per guardare il pubblico http://www.virginradio.it/46118/slash-sono-troppo-timido-per-guardare-il-pubblico/, Virginradio.it, 24 febbraio 2015.
libro L'ozio come stile di vita
Viaggio attraverso l'inflazione tedesca; p. 17
Strada a senso unico
da "Fiammiferi" n. 12
1009 giorni
Origine: Un nuovo modello dell'universo, p. 243
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 21
1° gentiluomo; atto III, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
Pericle, il principe di Tiro
Origine: Da La Germania, libro XIII, cap. IV, 1810.
Origine: 4 luglio 2006; citato in Gaynews.it http://web.archive.org/web/20070726031645/http://www.gaynews.it/view.php?ID=38249.
dalla Premessa di La guerra in casa, Einaudi, 1998
Origine: Dall'intervista di Malcom Pagani per il Fatto quotidiano; citato in Viva Arbasino! – "Si è deciso a tavolino che i nostri best-seller dovessero essere al livello del fruitore. Vendono moltissimo. Sono un prodotto da banco. Uno shampoo. Forse sono più alternativo io." http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/viva-arbasino-si-deciso-tavolino-che-nostri-best-seller-dovessero-80875.htm, Dagospia.it, 15 luglio 2014.
Origine: A Panda piace... fare i fumetti degli altri (e viceversa), p. 13
libro Perseverare è umano: Come aumentare la motivazione e la resilienza negli individui e nelle organizzazioni
Everything is Illuminated & Extremely Loud and Incredibly Close
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 38
“Esistono delle menzogne così vergognose, da provare maggior disagio a sentirle che a raccontarle.”
Taccuino di un autore drammatico
Origine: Il mondo di ieri, p. 227
“L'ebbrezza del potere cominciò a decomporsi in raffiche di disagio.”
1968, p. 176
Cent'anni di solitudine
da Scritti politici: Il ritratto delle cose di Francia
Origine: Confessioni di un peccatore, p. 31
“Caro Iosif, in Italia sono a disagio. Mussolini a Napoli non è ben visto.”
Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 51
cap. II, p. 142
La costruzione del male
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"
citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma 1977. ISBN 88-7989-348-3
introduzione, p. 26
Le tappe del pensiero sociologico
Rumo e i prodigi nell'oscurità
Origine: Da La priorità del male e l'offerta filosofica, Feltrinelli, 2005.
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 357
Origine: Jimi Hendrix: una chitarra per il secolo, p. 81
da Tra le genti della Lucania, Osanna, Venosa, 1999, citato in Cinzia Gandolfi, Catalogo delle buone pratiche per il paesaggio, Alinea, 2007, p. 170
Origine: Citato in Pat Gilbert, The Clash. Death or Glory, traduzione di Claudio Mapelli, Arcana Editore, 2006, p. 158. ISBN 978-88-7966-410-3
Origine: Da Le tecniche della nonviolenza, 1967, in Le ragioni della nonviolenza, p. 188.
citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1973
predica non citata
Dalle prediche
Mentre, qualunque critica dovrebbe essere di tendenza, cioè, prima si qualifichi il critico. Non si dà critico, diceva Oscar Wilde, fuori dall'artista.
Origine: Il maiale che cantava alla luna, p. 33
citato in Tito Livio, XXXIV, 49; 1997
Libertate modice utantur: temperatam eam salubrem et singulis et civitatibus esse, nimiam et aliis gravem et ipsis qui habeant praecipitem et effrenatam esse.
Attribuite
Origine: Da Silenzio, si uccide. http://espresso.repubblica.it/dettaglio/silenzio-si-uccide/2145386, traduzione di Guiomar Parada, Espresso.it, 25 febbraio 2011.
“Voglio stare solo con la mia follia.”
da A disagio
Vivo da re
da Panorama di Firenze, 1863
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Origine: Citato in Reja: «Lazio, provo disagio ma voglio andare avanti» http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/lazio/2011/09/20-194389/Reja%3A+%C2%ABLazio,+provo+disagio+ma+voglio+andare+avanti%C2%BB, Corrieredellosport.it, 20 settembre 2011.