Frasi su disposta
pagina 3

Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo

“[Riferendosi a Prodi] Ho bisogno di un killer. Ma non c'è nessuno disposto a farlo, al momento.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

da Libero, 21 novembre 2006

Silvio Berlusconi photo
Giorgio Bassani photo
Arturo Pérez-Reverte photo
Carlos Ruiz Zafón photo
Aldo Capitini photo
Paolo di Tarso photo
Eduardo Rescigno photo
Luigi Sturzo photo
Stefano Montanari photo
Indro Montanelli photo
Petronio Arbitro photo
Boris Vasil'evič Spasskij photo
Inès de la Fressange photo
Carmelo Bene photo
Pete Sampras photo
Filippo Facci photo
Gianni Amelio photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Jimmy Connors photo
Gianni Mura photo
Caparezza photo
Melissa Panarello photo
Umberto Bossi photo
Murasaki Shikibu photo
Polibio photo
Corrado Augias photo
Junio Valerio Borghese photo
Junio Valerio Borghese photo

“Motoscafo turismo modificato M T M detto «barchino esplosivo». Motoscafo a fondo piatto, largo m. 1,90, lungo m. 5,20; un motore Alfa Romeo 2500 gli assicura la velocità di 32 mg.; 5 ore di autonomia alla massima velocità. Il complesso elica-timone, costituente un blocco esterno allo scafo come in un fuori-bordo, è rotante; si solleva cioè, con facile manovra, per passare a fior d'acqua sopra le ostruzioni senza intopparvi. Nella parte anteriore del motoscafo ha sede un barilotto contenente 300 Kg. di esplosivo con sistema di scoppio ad urto o a pressione idrostatica. Un uomo solo lo pilota; superate cautamente le eventuali ostruzioni e le reti para siluro, individua il bersaglio; lo punta con la prua del barchino: quando è in punteria, mette a tutta forza, blocca il timone, e subito si lancia in mare. Mentre il pilota, per non trovarsi in acqua al momento dell'esplosione, si issa rapidamente sul salvagente di legno che gli faceva da schienale e che si stacca da bordo un attimo prima del tuffo mediante la manovra di una leva, il barchino continuando la sua corsa investe il bersaglio: la parte poppiera si stacca da quella prodiera (per l'azione di una corona di carichette esplosive disposte tutt'intorno allo scafo che, all'urto, tranciano il barchino in due) e affonda rapidamente, mentre il barilotto con la carica, giunto alla quota prestabilita in base al pescaggio del bersaglio, esplode per pressione idrostatica, aprendogli una vasta falla nell'opera viva. Con questo mezzo d'assalto sono stati compiuti gli attacchi di Suda e di Malta.”

Junio Valerio Borghese (1906–1974) militare e politico italiano

Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 27

Adrienne von Speyr photo
Adrienne von Speyr photo
Patrizio Oliva photo
Benedetto Croce photo
Pino Cacucci photo
Gustavo Zagrebelsky photo

“La democrazia, come la concepiamo e la desideriamo, in breve, è il regime delle possibilità sempre aperte. Non basandosi su certezze definitive, essa è sempre disposta a correggersi perché – salvi i suoi presupposti procedurali (le deliberazioni popolari e parlamentari) e sostanziali (i diritti di libera, responsabile e uguale partecipazione politica), consacrati in norme intangibili della Costituzione, oggi garantiti da Tribunali costituzionali – tutto può sempre essere rimesso in discussione. In vita democratica è una continua ricerca e un continuo confronto su ciò che, per il consenso comune che di tempo in tempo viene a determinarsi modificandosi, può essere ritenuto prossimo al bene sociale. Il dogma – cioè l'affermazione definitiva e quindi indiscutibile di ciò che è vero, buono e giusto – come pure le decisioni di fatto irreversibili, cioè quelle che per loro natura non possono essere ripensate e modificate (come mettere a morte qualcuno), sono incompatibili con la democrazia.”

Gustavo Zagrebelsky (1943) giurista italiano

Uomini senza dogmi, 4 aprile 2001
Lo Stato e la Chiesa
Variante: La democrazia, come la concepiamo e la desideriamo, in breve, è il regime delle possibilità sempre aperte. Non basandosi su certezze definitive, essa è sempre disposta a correggersi perché – salvi i suoi presupposti procedurali (le deliberazioni popolari e parlamentari) e sostanziali (i diritti di libera, responsabile e uguale partecipazione politica), consacrati in norme intangibili della Costituzione, oggi garantiti da Tribunali costituzionali – tutto può sempre essere rimesso in discussione. In vita democratica è una continua ricerca e un continuo confronto su ciò che, per il consenso comune che di tempo in tempo viene a determinarsi modificandosi, può essere ritenuto prossimo al bene sociale. Il dogma – cioè l'affermazione definitiva e quindi indiscutibile di ciò che è vero, buono e giusto – come pure le decisioni di fatto irreversibili, cioè quelle che per loro natura non possono essere ripensate e modificate (come mettere a morte qualcuno), sono incompatibili con la democrazia.

Silvio Berlusconi photo
Roger Federer photo
Costanzo Preve photo
Umberto Eco photo
Eirik Newth photo
Gino Strada photo
Giorgio Panariello photo
Siegbert Tarrasch photo

“Un pezzo disposto male rovina l'intera posizione.”

Siegbert Tarrasch (1862–1934) scacchista tedesco

citato in Garry Kasparov, Gli scacchi, la vita, p. 112

Celso (filosofo) photo
Leiji Matsumoto photo
Beppe Viola photo

“Sarei disposto ad avere 37 e 2 tutta la vita in cambio della seconda palla di servizio di McEnroe.”

Beppe Viola (1939–1982) giornalista e scrittore italiano

Quelli che...

Rino Gaetano photo
Decimo Giunio Giovenale photo

“Tutti desiderano possedere la conoscenza, ma relativamente pochi sono disposti a pagarne il prezzo.”

Omnes discere cupiunt artem oratoriam, sed nemo magistris vel rhetoribus debitam dignamque laboris molestissimi mercedem vult solvere.
Origine: Satire, VII

Eraclito photo

“Non troverai mai la verità se non sei disposto ad accettare anche ciò che non ti aspetti.”

Eraclito (-535) filosofo greco antico

Origine: Citato in Guido Mussolini, Filippo Giannini, Benito Mussolini. L'uomo della pace. Da Versailles al 10 giugno 1940, Greco & Greco, 1997, p. 21.

Anacleto Verrecchia photo
Ireneo Affò photo
Scuola Medica Salernitana photo
Walter Benjamin photo
Fiorenzo Magni photo
Mikha'il Nu'ayma photo

“Siete qui per celebrar la conquista del Diluvio? Come mai celebrate una vittoria che vi ha lasciati conquistati? Poiché, col soggiogar i propri abissi, Noè non ha soggiogato i vostri, ma ha solo indicato la via per farlo. E guardate, i vostri abissi son pieni di collera e minacciano di farvi affondare. Se non avete superato il vostro Diluvio, voi non siete degni di questo Giorno. Ognuno di voi è un diluvio, un'arca e un capitano. Ma fino a che non sarà giunto il giorno in cui potrete sbarcar su una terra vergine ed appena lavata, non abbiate fretta di celebrar la vostra vittoria. Voi vorrete sapere come ha fatto l'Uomo a divenir un diluvio per se stesso. Ebbene, allorché il Divino Volere Supremo spaccò Adamo in due – sì da fargli conoscer se stesso e realizzar la sua identità con l'Uno – questi divenne un maschio ed una femmina; un Adamo maschio ed un Adamo femmina. Egli fu allora inondato di desideri, che erano il prodotto del Dualismo; desideri così numerosi, così variati nel colore, così immensi nella grandezza, così sregolati e così prolifici, che fino al giorno d'oggi l'Uomo è un relitto sulle loro onde. Un'onda non fa a tempo a sollevarlo ad altezze vertiginose, che un'altra lo trascina sul fondo. E ciò perché i suoi desideri sono appaiati, così come è appaiato egli stesso. E sebbene, in realtà, due opposti non fan che completarsi a vicenda, all'ignorante essi appaiono in conflitto e mai disposti a dichiarar un momento di tregua. È questo il diluvio che l'Uomo è chiamato a fronteggiar ora per ora, giorno per giorno, attraverso la sua lunga ed ardua vita dualistica. È questo il diluvio le cui possenti sorgenti, sgorgando dal cuore, trascinan voi nella loro precipitosa corsa. È questo il diluvio il cui arcobaleno non adornerà il vostro cielo prima che quest'ultimo abbia sposato la vostra terra e si sia identificato con essa. È da quando Adamo seminò se stesso in Eva che gli uomini stanno raccogliendo trombe d'aria e diluvi. Quando le passioni di un certo tipo predominano, la vita degli uomini viene a trovarsi sbilanciata; allora gli uomini vengono inghiottiti da un diluvio o dall'altro affinché l'equilibrio possa esser ristabilito.”

Mikha'il Nu'ayma (1889–1988) scrittore e poeta libanese

Origine: Il libro di Mirdad, pp. 254-255

Daniela Santanchè photo
Indro Montanelli photo
Claudio Magris photo
Jacques Maritain photo

“Ammettere che il feto umano dall'istante della sua concezione riceva l'anima intellettiva, quando la materia non è ancora in nulla disposta a questo riguardo, è ai miei occhi, un'assurdità filosofica. È tanto assurdo come chiamare "bebé" un ovulo fecondato.”

Jacques Maritain (1882–1973) religioso, filosofo

Origine: Dal saggio Nota et vetera, 1967; citato in Paolo Veronesi, Il corpo e la Costituzione: concretezza dei "casi" e astrattezza della norma, Volume 52 di Pubblicazioni della Facoltà Giuridica dell'Università di Ferrara: Serie 2, Giuffrè Editore, 2007, p. 110 https://books.google.it/books?id=wK_bypiadLUC&pg=PA110. ISBN 8814135843

Enrico Brizzi photo
Herman Melville photo
Roy Keane photo

“Mi piace molto l'Italia, sarei disposto a pagare per vederla giocare […]. Loro si divertono davvero a difendersi, per loro non è un compito ingrato, ti chiudono la strada proprio dove pensi che siano in difficoltà. Il loro sistema di gioco si adatta alla perfezione alle loro caratteristiche e si sentono estremamente sicuri.”

Roy Keane (1971) allenatore di calcio e ex calciatore irlandese

Origine: Citato in Paolo Cola, Roy Keane vota Italia: "Amo gli azzurri, pagherei per vederli" http://www.foxsports.it/2016/06/19/roy-keane-vota-italia-amo-azzurri-europei/, Foxsports.it, 19 giugno 2016.

Ezio Mauro photo
Christopher Hitchens photo

“Avevo una madrina stravagante che in una delle sue visite decise di rimediare a tutte le sue precedenti dimenticanze e di farmi un regalo sul serio. Fui così accompagnato da tutta la famiglia in un'elegante libreria di Plymouth, dove mi venne detto che potevo scegliere sei libri a mio piacimento. Non ci misi molto: volevo una sgargiante serie di Billy Bunter. Gli adulti mi dissero che non andava affatto bene, e mi propinarono un bell'assortimento di libri edificanti di Arthur Ransome sulle avventure all'aria aperta di intrepidi ragazzi inglesi. Per vendetta, furono per sempre lasciati alla polvere in cima al mio scaffale. E neppure mai aperti, finché riuscii artatamente ad abbandonarli in uno dei tanti traslochi della mia famiglia. Così, del tutto ignaro, persi l'occasione di fare la conoscenza di un autore che, secondo il corrispondente a Mosca del «Manchester Guardian», nel 1918 aveva rivelato i «trattati segreti» il cui ruolo nella Prima Guerra Mondiale era stato tanto importante, e che aveva avuto, per giunta, un flirt con la segretaria di Trockij. (Questa scoperta fatta in seguito mi stupì, come avrebbe certamente stupito moltissimo i miei parenti che mi avevano costretto a prendere Ransome.) Mia madre fu irritata per tutto il giorno: «Sciocchino, – disse.”

Christopher Hitchens (1949–2011) giornalista, saggista e critico letterario britannico

Zia Pam era talmente ben disposta che avresti potuto avere facilmente un bell'orologio da polso se lo avessi chiesto».
Ma non volevo un maledetto orologio. Volevo essere lasciato in pace con una pila di libri di mia scelta. (p. 73)
Hitch 22. Le mie memorie

Tom Bissell photo
Michael Faraday photo
Jeanette Winterson photo
Gene Gnocchi photo
Pietro Della Valle photo
Accursio Miraglia photo
Costanzo Preve photo
Walt Whitman photo

“Da quando esiste Photoshop non siamo più disposti a concedere alla fotografia lo status di rappresentazione oggettiva della realtà.”

da Una fotografia non fa primavera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/maggio/07/Una_fotografia_non_primavera_co_9_090507064.shtml, Corriere della sera, 7 maggio 2009

Jeffrey Moussaieff Masson photo

“Quando hai sessantotto anni, ci sono un sacco di idee strambe che sei disposto a sperimentare per sentirti più giovane.”

Jeffrey Moussaieff Masson (1941) psicoanalista statunitense

Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, p. 203

Guido Piovene photo
Stephen Ambrose photo
Ernst Jünger photo
Aristotele photo
Silvana De Mari photo
Torquato Tasso photo

“D'altronde, dubito che esistano i bravi mentitori; ci sono solo persone più o meno disposte a lasciarsi ingannare.”

David Leavitt (1961) scrittore statunitense

VIII; pp. 119-120
Mentre l'Inghilterra dorme