
1989
Origine: Citato in Glauco Benigni, Agnes mi fa la guerra http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/10/15/agnes-mi-fa-la-guerra.html, la Repubblica, 15 ottobre 1989.
1989
Origine: Citato in Glauco Benigni, Agnes mi fa la guerra http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/10/15/agnes-mi-fa-la-guerra.html, la Repubblica, 15 ottobre 1989.
“[Riferendosi a Prodi] Ho bisogno di un killer. Ma non c'è nessuno disposto a farlo, al momento.”
da Libero, 21 novembre 2006
citato in Edilizia in Toscana fra le due guerre
Origine: Da Azione nonviolenta, dicembre 1964, editoriale, in Le ragioni della nonviolenza, p. 184.
da Miscellanea londinese, Zanichelli, Bologna 1970
da Battere in strada non è reato. La escort invece si può fare http://www.libero-news.it/news/525802/Battere_in_strada_%C3%A8_reato__La_escort_invece_si_pu%C3%B2_fare.html, 6 novembre 2010
frammento 3
Frammenti di Sulla natura
In Italia si chiama amore
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 22
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 27
“La domanda è già un inizio di preghiera quando è disposta a fare propria la risposta di Dio.”
“Dice il suo sì sperando di poterlo pronunciare a nome di tutti coloro che sono disposti a credere.”
Origine: Citato in Morto Mennea, Sara Simeoni: "Se n'è andato un pezzo della mia vita" http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/03/21/news/reazioni_morte_mennea-55036477/, Repubblica.it, 21 marzo 2013.
citato in Pink Floyd, Canzoni, traduzione di Lorenzo Ruggiero, Kaos Edizioni Milano, 1992
Stralcio dal taccuino di Giada
Come tu mi vuoi
Stralcio dal taccuino di Giada
Come tu mi vuoi
da Varietà intorno ai lazzari, in Napoli nobilissima, Napoli, XIV, fasc. XI, ottobre-novembre 1905; citato in Napoli città d'autore vol. I, a cura di Daniela De Liso, Ilaria di Leva, Aldo Putignano, Edizioni cento autori, Napoli, 2008
Uomini senza dogmi, 4 aprile 2001
Lo Stato e la Chiesa
Variante: La democrazia, come la concepiamo e la desideriamo, in breve, è il regime delle possibilità sempre aperte. Non basandosi su certezze definitive, essa è sempre disposta a correggersi perché – salvi i suoi presupposti procedurali (le deliberazioni popolari e parlamentari) e sostanziali (i diritti di libera, responsabile e uguale partecipazione politica), consacrati in norme intangibili della Costituzione, oggi garantiti da Tribunali costituzionali – tutto può sempre essere rimesso in discussione. In vita democratica è una continua ricerca e un continuo confronto su ciò che, per il consenso comune che di tempo in tempo viene a determinarsi modificandosi, può essere ritenuto prossimo al bene sociale. Il dogma – cioè l'affermazione definitiva e quindi indiscutibile di ciò che è vero, buono e giusto – come pure le decisioni di fatto irreversibili, cioè quelle che per loro natura non possono essere ripensate e modificate (come mettere a morte qualcuno), sono incompatibili con la democrazia.
Origine: Da Intellettuali e cultura politica nell'Italia di fine secolo http://www.rivistaindipendenza.org/Teoria%20nazionalitaria/intellettuali_e_cultura_preve.htm, Rivista Indipendenza n.° 3 (Nuova Serie), novembre 1997/Febbraio 1998.
citato in Corriere della sera, 5 febbraio 2010
“Un pezzo disposto male rovina l'intera posizione.”
citato in Garry Kasparov, Gli scacchi, la vita, p. 112
Primo ministro
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 27, La decisione dell'Arcadia
“Sarei disposto ad avere 37 e 2 tutta la vita in cambio della seconda palla di servizio di McEnroe.”
Quelli che...
“Non troverai mai la verità se non sei disposto ad accettare anche ciò che non ti aspetti.”
Origine: Citato in Guido Mussolini, Filippo Giannini, Benito Mussolini. L'uomo della pace. Da Versailles al 10 giugno 1940, Greco & Greco, 1997, p. 21.
citato in prefazione a Dizionario precettivo, critico, ed istorico della poesia volgare, 1824
“Tanti uomini sono disposti a rovinarsi per una donna. Molti ci riescono.”
Origine: Citato in Gian Maria Dossena, Il leone delle Fiandre, Compagnia Editoriale, Roma, 1991.
in D'Asdia e Mazzamuto, p. 298
Origine: Da «Il Filocolo» del Boccaccio, Firenze, 1879, pp. 63-65, passim.
Origine: Dal saggio Nota et vetera, 1967; citato in Paolo Veronesi, Il corpo e la Costituzione: concretezza dei "casi" e astrattezza della norma, Volume 52 di Pubblicazioni della Facoltà Giuridica dell'Università di Ferrara: Serie 2, Giuffrè Editore, 2007, p. 110 https://books.google.it/books?id=wK_bypiadLUC&pg=PA110. ISBN 8814135843
Origine: Citato in Paolo Cola, Roy Keane vota Italia: "Amo gli azzurri, pagherei per vederli" http://www.foxsports.it/2016/06/19/roy-keane-vota-italia-amo-azzurri-europei/, Foxsports.it, 19 giugno 2016.
Zia Pam era talmente ben disposta che avresti potuto avere facilmente un bell'orologio da polso se lo avessi chiesto».
Ma non volevo un maledetto orologio. Volevo essere lasciato in pace con una pila di libri di mia scelta. (p. 73)
Hitch 22. Le mie memorie
Origine: Storia chimica di una candela, p. 103
VIII, 18
Citazioni di Hamadani, Zubdat al-Haqā'iq
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, pp. 33-34
volume primo, parte seconda cioè La Persia – prima parte, da Ispahan, 17 marzo 1617, p. 454
Lettera a Oriana Fallaci
Lettere contro la guerra
dall'ultimo comizio fatto a Sciacca
Fonte ulteriore?
Origine: Lettera sull'umanesimo, pp. 184-185
da Una fotografia non fa primavera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/maggio/07/Una_fotografia_non_primavera_co_9_090507064.shtml, Corriere della sera, 7 maggio 2009
Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, p. 203
da Lettera dalla Sicilia all'uomo nella luna, p. 109
Foglie e pietre
da Discorso della virtù feminile e donnesca, 1997, pp. 55-56
VIII; pp. 119-120
Mentre l'Inghilterra dorme