Citato in Qualche giudizio critico, Ignazio Silone, L'avventura di un povero cristiano, Oscar Mondadori, Milano, 2006, p. XVIII
Frasi su dramma
pagina 3

“Ma l'esibizionista (tale il suo dramma) non ci consente di ignorare la sua vergogna.”
La perdita della privatezza: p. 89
A passo di gambero

Origine: Citato in Senato della Repubblica Italiana – Commissione straordinaria diritti umani – Seduta n. 98, martedì 17 gennaio 2012 http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/DF/279008.pdf – Indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani, vigenti in Italia e nella realtà internazionale – Audizione della senatrice Emma Bonino, già commissario europeo per gli aiuti umanitari, sul tema Politica estera e diritti umani. Senato della Repubblica Italiana, 17 gennaio 2012.

“Ho guardato il cielo per anni ed ho capito che ciò che sta sotto è chiamata la terra dei drammi.”
da Notte vera, n. 6
L'amore è qui
Origine: Dalla prefazione a F. Beaumont – J. Flectcher, La tragedia della fanciulla, Biblioteca Sansoniana Straniera, G. C. Sansoni, Firenze 1974.

Origine: Da un'intervista a Le Figaro; citato in Zinédine Zidane: "La mentalità vincente l'ho imparata alla Juve" http://qn.quotidiano.net/sport/2008/06/20/98426-mentalita_vincente.shtml, Quotidiano.net, 20 giugno 2008.

Origine: Citato in Dario Mantovani, Il poeta soldato, p. 37.

citato in Domenico Vittorini, prefazione al Dramma di Pirandello

Dizionario precettivo, critico, ed istorico della poesia volgare
in D'Asdia e Mazzamuto, p. 298
Origine: Da «Il Filocolo» del Boccaccio, Firenze, 1879, pp. 63-65, passim.

Origine: Da Hans Urs von Balthasar e Adrienne von Speyr. L'inseparabilità delle due opere, Communio, n. 172-173, luglio-ottobre 2000, p. 64 https://books.google.it/books?id=icFd87qsf1cC&pg=RA1-PA64

Morte del generale Grant, p. 638
Foglie d'erba, Foglie dei settant'anni (primo allegato)

Origine: Hangout con Bret Easton Ellis, http://www.youtube.com/watch?v=BATcGAhm0tc&feature=youtu.be, Hangout per The Canyons, 6 novembre 2013.

Origine: Da Morte di Abramo Lincoln; in Giorni rappresentativi e altre prose, p. 700.

Origine: Dall'intervento alla Camera dei Deputati durante la seduta n. 396 del 20 marzo 2015 della XVII Legislatura; trascritto in Resoconto stenografico dell'Assemblea http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=17&sezione=assemblea&tipoDoc=alfabetico_stenografico&idSeduta=0396.

sic
Citazioni di Anton Giulio Barrilli

da un intervento alla Camera durante la votazione del ddl Cirinnà, 11 maggio 2016
Origine: Visibile al minuto 03:45 di Unioni Civili: Alessandro Zan annuncia il voto favorevole del Partito Democratico https://www.youtube.com/watch?v=XHJLneydSsc, YouTube.com, 11 maggio 2016; citato in Resoconto stenografico dell'Assemblea Seduta n. 622 di mercoledì 11 maggio 2016 http://www.camera.it/leg17/410?idSeduta=0622&tipo=stenografico, Camera.it, 11 maggio 2016, pp. 69-70.

“Ogni dramma inventato riflette un dramma che non s'inventa.”
dal Diario

Origine: Da un comunicato pubblicato sul suo sito ufficiale e sul suo profilo MySpace, dicembre 2009; citato in Adesso è ufficiale: John Frusciante ha lasciato la band http://www.venicequeen.it/cms/News/adesso-e-ufficiale-john-frusciante-ha-lasciato-la-band.html, Venicequeen.it, 17 dicembre 2009.

da Città; 2001, p. 151
Illuminazioni
Origine: La terza delle tre poesie omonime.

Inter (2008-2010)
Origine: Citato in Mourinho non ha paura "Più forti della Roma" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/08/23/mourinho_2308.shtml, Gazzetta.it, 23 agosto 2008.
La nemica di Cartagine

Origine: Introduzione a Le Commedie di Aristofane, p. 34

“Dopotutto vivere nel dramma è un modo come un altro di esistere.”
da Quel che non ci siamo detti

Origine: Anatole France, Incipit, p. 3
Il "vizio assurdo", Incipit
Origine: Da Ricordate Sempre Questo http://paolobarnard.info/ricordate.php, PaoloBarnard.info.

da Il fiore e il nuovo giardino, pp. 169-170
Il giardiniere appassionato

da L'avvenire della musica nei continenti americani, pp. 237 - 238
La musica per tutti
da Il dramma, Anno 27°, n. 143, 1951, p. 64

da Un nemico del popolo, in Drammi moderni
da Quasimodo, in Revue Générale Belge, Bruxelles, novembre 1959
Origine: Citato in Gaetano Munafò, Quasimodo, Poeta del nostro tempo, Introduzione e guida allo studio dell'opera di Salvatore Quasimodo. Storia e antologia della critica, Le Monnier, Firenze, 1973, p. 213.
da Arcangelo Leone de Castris, Il decadentismo italiano, Bari, 1974, p. 199; citato da Ferruccio Masini in Gli schiavi di Efesto; L'umorismo pirandelliano e la scrittura teatrale come entelechia drammatica. Editori Riuniti, Roma, 1981, pp. 349-340, nota
Origine: Omissione di Ferruccio Masini

Origine: Da Il primo film non si scorda mai: sul set devi fare sesso, intervista di Anna Maria Speroni, Io Donna, 14 dicembre 2013.
citato in Scrittori anglo-americani d'oggi, p. 45, vol. VII

da Il nuovo romanzo di D'annunzio, «Le vergini delle rocce», I, pp. 94-95
L'ignoto che appare

da Periferie. Crisi e novità per la Chiesa, Jaka Book, 2016
Libri
Origine: Da Autoritratto dello scrittore, Prospettive libri, gennaio 1981, p. 16.

dalla lettera a von Stein del 6 marzo 1779; p. 69
Varie
da Le ali di Wieland, p. 88

in La congiura di Venezia, p. 119
Appunti sul dramma storico
Prefazione a Quasi una vita

Inter (2008-2010)
Origine: Citato in Mou: "Domani Juve dietro" Adriano e Quaresma a casa http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/11/14/mou.shtml, Gazzetta.it, 14 novembre 2008.
da Nota di diario di Sabato, 14 novembre 1964, p. 17
Diario di un contadino del Danubio

Origine: Storia delle lettere e delle arti in Italia, p. 362

“Un dramma, in sé, dei peggiori che io abbia mai sentito.”
dal Diario, 1 marzo 1662
Diario

da Re e gran signori in Shakespeare, Una conferenza celebrativa, p. 204
L'ignoto che appare
Rosa rampicante, in La Fiera Letteraria, 11 aprile 1948
Commemorazione secentenaria), Emporium, Vol. LIII, n.º 315, marzo 1921, p. 128 https://archive.org/stream/emporium5354berguoft#page/n153/mode/2up
Origine: Gli stessi concetti, a volte con frasi uguali o simili, erano già apparsi in Michele Scherillo, Le origini e lo svolgimento della letteratura italiana. Vol. I, Ulrico Hoepli, Milano, 1919, pp. 80 sgg. https://archive.org/stream/leoriginielosvol01sche#page/80/mode/2up
da la Repubblica del 6 giugno 2007

Claudio Marabini, Introduzione, in Ignazio Silone, L'avventura di un povero cristiano, Oscar Mondadori, Milano, 2006, pp. VII-VIII

Origine: Ognuno potrebbe, p. 89

citato in Caravaggio, pp. 187-188
Il Caravaggio

Fonte mediocre
Origine: Citato in Rosa Balistreri http://www.irsap-agrigentum.it/rosa_balistreri.html, Irsap-Agrigentum.

da La Chiesa si rinnova, n. 4
I borghesi

Origine: La mia autobiografia, pp. 110-111
Origine: Da Scatta l'allarme-trapianti troppi dubbi sui prelievi d'organo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/12/22/scatta-allarme-trapianti-troppi-dubbi-sui-prelievi.html, la Repubblica, 22 dicembre 2008.

Origine: Da Un esercito di irregolari cerca spazio tra i Poli http://web.archive.org/web/20151111211303/http://archiviostorico.corriere.it/2001/aprile/13/esercito_irregolari_cerca_spazio_tra_co_0_0104133581.shtml, Corriere della Sera, 13 aprile 2001, p. 9.

Origine: Citato in Fausto Gianfranceschi, "Il più giovane dei giovanissimi" http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1974/n.223/3, Il Tempo, 18 agosto 1974.

Il Nuovo Zingarelli, 1995
Editoriale di Star Rats Edizione Deluxe

“Non cambio maglia, preda degli eventi | il dramma non lo lavi via, non è body painting.”
da Hardcore pt. 2, n. 14
In Ogni Dove

Ildebrando Pizzetti, Musica e Dramma, 1945