Frasi su due-giorni
pagina 33

Origine: Da Bentham Manuscripts, University College London, box 174, fol. 80; cit. in A. Goldworth, Editorial Introduction, cit., p. xix.

Origine: Vita di Gesù, p. 111

Origine: Da Galleria, 3-6 (1967), pp. 259-60, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. XII.

Dizionario filosofico

Dizionario filosofico

Dizionario filosofico

1978, p. 62
Trattato di Metafisica

Il filosofo ignorante

“Questo di sette è il più gradito giorno, | pien di speme e di gioia.”
vv. 38-39

217, 20 agosto 1820; 1898, Vol. I, p. 318

vol. I; 1973, p. 174
La fenomenologia dello spirito

“Un giorno o l'altro vedrò gli anglosassoni eliminare la prostituzione con uno spazzolino da denti.”
Origine: Addio alle armi, p. 162
“Tutti vorremmo avere la reputazione di essere generosi, e vorremmo comprarla per due soldi.”
Senza fonte

Origine: Da una conferenza del 1908; citato in Fritjof Capra, Il Tao della fisica, traduzione di Giovanni Salio, Adelphi, 2010, p. 195.

“Morendo lascio due vendicatori, due Ercoli in fasce: La Russia e gli Stati Uniti d'America.”

“Quanti uomini superiori sono fanciulli parecchie volte al giorno.”
L'arte di comandare, Pensieri morali

“Gli scrittori si dividono in due categorie: persone produttive e vincitori di premi letterari.”
Senza fonte

26 aprile 1930
Movimenti del pensiero, Diari 1930-1932

“Ho due amori: il mio Paese e Parigi.”
Origine: Citato in George E. Kent, Josephine un mito, Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976.

“Diplomazia: la via più lunga fra due punti.”
Senza fonte

“Puoi avere la pace. Oppure puoi avere la libertà. Non sperare di averle tutte e due insieme.”
Lazarus Long l'Immortale

da Vita della venerabile madre Margherita Maria Alacoque, cap. XL, pp. 80-81
Variante: Un altro giorno avendo con qualche nausea servita un'inferma di dissenteria, ei me ne diè una sì forte riprensione, ut lasanum exportans, adactam me, hujus culpae sarciendae causa, senserim ad linguam longo temporis intervallo intingendam in eas sordes, quas aegrota egesserat, et ad buccas iisdem implendas.. Appresso il Signore dolcemente, ed in amichevol modo mi rimproverò del far tali cose: Ed io, O mio Signore, gli dissi, così fo a fin di piacervi, e di così obbligarmi il Cuor vostro divino, e tanto spero io conseguire da voi. Ma che non faceste voi, mio Signore, per guadagnarvi i cuori degli uomini, che vel niegano, e da sé spesso vi scacciano? "Il confesso, o mia figlia, che fui sospinto dalla potenza dell'amor mio a segno di tutto sagrificare per la lor salvezza, benché al mio amore con niuna dimostrazione di gratitudine essi rispondano. Or voglio che da' meriti del mio Sacratissimo Cuore tal ingratitudine tu misuri. A te io voglio darlo questo mio Cuore."
Origine: Citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale, Odradek Edizioni, Roma, 2008

Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, settembre 1977.

da Journal politique national

“Litania Noi non ci realizziamo mai. Siamo due abissi – un pozzo che fissa il Cielo.”
1992, p. 139
Il libro dell'inquietudine
Variante: Noi non ci realizziamo mai.
Siamo due abissi - un pozzo che fissa il cielo.

1992, p. 142
Il libro dell'inquietudine
Origine: Citato in Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano. Opera omnia, § 715, p. 93.

“Meglio amare una donna bella e stupida. Anzi, è meglio essere belli e stupidi tutti e due.”
Origine: Palla lunga e pedalare, p. 26

“[Nel giugno 1978] Ho due sogni: il primo è giocare un Mondiale, il secondo è vincerlo.”
Con data
Origine: Citato in Christian Padelli ed Enrico Turcato, Maradona: mezzo secolo nel pallone http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo45449.shtml, SportMediaset.it, 29 ottobre 2010.

da Tutto ciò che vive reca da gran tempo
Russia e altre poesie

da Contro me stesso, n. 11
Da A ad A

Origine: La donna di picche, p. 276