
da L'ultimo poeta
Origine: In Lirica ungherese del '900, introduzione e traduzione di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962, p. 112.
da L'ultimo poeta
Origine: In Lirica ungherese del '900, introduzione e traduzione di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962, p. 112.
Origine: Citato in Le confessioni di Leo Ortolani: "Rat-Man io ti schiaccerò" http://www.repubblica.it/cultura/2016/09/04/news/_rat-man_io_ti_schiaccero_-147149747/, Repubblica.it, 4 settembre 2016.
Origine: Citato in "Un giovane fino alla fine", la Repubblica, 27 settembre 1990.
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 82
Origine: Dall' intervista inedita a Paolo Salvati, pittore affascinato da Turner ma anche liutaio, incisore e ritrattista "en plen air", in piazza Navona http://www.exibart.com/notizia.asp?IDNotizia=44578&IDCategoria=61,, Exibart.com, 5 febbraio 2015.
Origine: Da Uomini & Topi, Rat-Man Collection, n. 97, Panini Comics, luglio 2013, pp. 60-63.
da Dylan Dog http://www.sergiobonelli.it/sezioni/141/faq, SergioBonelli.it
da Un eroe dei nostri tempi http://www.antimafiaduemila.com/2013070743888/marco-travaglio/un-eroe-dei-nostri-tempi.html, 7 luglio 2013
Il Fatto Quotidiano
“Nessuno è eroe per il suo cameriere.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 479
Origine: Da La maschera di Zarathustra, Il Mattino, 22-23 ottobre 1924.
Origine: Tratto da "Super personaggi... di carne ed ossa!" a cura di Andrea Materia, su Wolverine n. 51, ed. Play Press, febbraio 1994.
Elyas Machera: capitolo 29
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Origine: Da L'eroe Colorni e il poeta Saba, Corriere della Sera, 5 aprile 2002, p. 37.
da Arte e morale, A proposito del centenario dantesco, p. 195
Passeggiate romane
Il borghese di ventura
“Un uomo che pare un eroe di Plutarco e uno scrittore che pare Plutarco.”
da Gabriele Pepe e Gabriele Rossetti http://www.archive.org/stream/laletturarivis1905milauoft#page/n683/mode/2up, La Lettura, luglio 1905, p. 1
da Storia esecrabile di un eroe brabantino
Origine: Citato in Tutto sapere, Letterature europee, prima parte, francese – belga – spagnola – romena – neogreca, autore dei testi per la letteratura belga di lingua francese Jean Robaey, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo, 1991, p. 74.
Origine: La penna e la clessidra, p. 137
Re-visione della psicologia
Origine: Dal suo blog; citato in Rogers: “Sono gay, lascio il calcio” http://www.lastampa.it/2013/02/17/sport/calcio/rogers-sono-gay-lascio-il-calcio-xNlrMvIaWOs8Ga8XetzALM/pagina.html, La Stampa.it, 17 febbraio 2013.
“Diventare un eroe è come vincere la professione più corta sulla terra.”
citato in The New York Times, 15 febbraio 1925
Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 123
“E se un datore di lavoro deve evadere le tasse per sopravvivere non è un evasore ma è un eroe.”
Origine: Durante la Bèrghem frècc di Albino, 29 dicembre 2013; citato in Albino, l'ultima di Salvini: «Chi evade è un eroe» http://bergamo.corriere.it/bergamo/notizie/cronaca/13_dicembre_28/albino-l-ultima-salvini-chi-evade-eroe-cc6fc77e-6f9c-11e3-9ff7-0d2561b96aeb.shtml, Corriere.it, 30 dicembre 2013.
“Il Gioco dell'Eroe è un invito al viaggio per pensare non positivamente, ma diversamente.”
Il Gioco dell'Eroe
in Binni e Scrivano, p. 602
Origine: Da Fischer, una partita per dare scacco matto alla celebrità https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/settembre/07/Fischer_una_partita_per_dare_co_0_0209076553.shtml, Corriere della Sera, 7 settembre 2002.
Origine: Da L'Espresso, 17 febbraio 1963; citato in Claudio G. Fava, Aldo Viganò, I film di Federico Fellini, Gremese, Roma, 1995, p. 108 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA108#v=onepage&q&f=false. ISBN 88-7605-931-8
Origine: La Divina Mimesis, p. 30
L'ottocento Mediano. La lirica, pp. 241-242
da Momenti eccelsi. Attimo mondiale di Waterloo, p. 63
Momenti eccelsi
“[Hitler] […] un tenore melodrammatico, non un eroe […].”
Origine: Citato in Walter Laqueur, La Repubblica di Weimar, traduzione di Lydia Magliano, Rizzoli, Milano, 1977, p. 121.
Origine: Citato in Donata Gianeri, Dorelli: Gloria ti ho sposato per cortesia, La Stampa, 16 giugno 1991.
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 171
Origine: Dalla lettera di addio dedicata a Lemmy Kilmister pubblicata dopo la sua morte; citato in Riccardo Coppola, Brian May: la lettera di addio a Lemmy http://spaziorock.it/news.php?&id=brian-may-lettera-addio-lemmy, SpazioRock.it, 5 gennaio 2016.
“Ogni eroe finisce per annoiare.”
“Non bisogna dimenticare che religioso non è più sinonimo di santo di quanto soldato lo è di eroe.”
Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
Origine: Da Così fan tozzi http://www.lastampa.it/2015/03/26/cultura/opinioni/buongiorno/cos-fan-tozzi-jalgTS7HN54fM9RUuxfc5J/pagina.html, La Stampa, 26 marzo 2015.
Origine: Il trittico di Donna Alessandra, p. 83
Come le fiamme dei Greci, pp. 653-654
Foglie d'erba, Foglie dei settant'anni (primo allegato)
Origine: Dedicata a John Greenleaf Whittier per il suo ottantesimo compleanno, il 17 dicembre 1887.
Origine: Cinque notti a camminare, p. 43
da Marco Aurelio, p. 121
Poesie
Origine: A dir le mie virtù, p. 91
Origine: Citato in Simone Bravi, Alejandro G. Iñárritu attacca i cinefumetti http://35mm.it/alejandro-gonzalez-inarritu-contro-i-cinefumetti-genocidio-culturale/, 35mm.it, 25 febbraio 2015.
“Un eroe è chi fa quello che può.”
Origine: Citato in Focus, n. 107, p. 144.
Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 40
per parafrasare Lermontov
“L'Eroe è la coscienza universale del dovere essere.”
Origine: La penna e la clessidra, p. 6
“Hofer fu un eroe della fede, ma anche della libertà e dell'autonomia.”
da Andreas Hofer. Il Tirolese che sfidò Napoleone, Ancora, p. 142
Origine: Da Gazzetta di Parma, 2 maggio 2012.
Origine: Citato in Gianluca Magi, Il Gioco dell'Eroe. La porta della percezione per essere straordinario in un mondo ordinario, Il Punto d'Incontro, 2012. p. 6.
da Carnera. La montagna che cammina
ibidem, p. 432
da Un eroe sconfitto che abitava lontano dalla realtà, la Repubblica, 25 agosto 2006
Con data
Origine: Citato in Mi hanno usato e distrutto http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/07/03/mi-hanno-usato-distrutto.html?ref=search, la Repubblica, 3 luglio 1994.
da La mia vita, i miei film, p. 12
da AA.VV., Girardengo, Ediciclo Editore, 2005, ISBN 978-88-88829-25-3; pp. 115-120
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
dal giornale La Vespa, 1827
Origine: Citato in in De Marchi e Palanza, Protagonisti della civiltà letteraria nella critica, Antologia della critica Letteraria dalle Origini ai nostri giorni, Casa Editrice Federico & Ardia, Napoli, 1974, p. 569.
Origine: Citato in I classici del fumetto di Repubblica, Max Fridman, anno 1, n. 20, p. 11.
Maria Antonietta: Una vita involontariamente eroica
Dal blog Monty Brogan, Lastampa.it