
Origine: Dalla rivista inglese Four Four Two; citato in Messi esalta l'altro Ronaldo: "È il mio eroe" http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=397417, Tuttomercatoweb.com, 6 novembre 2011.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema esecuzione, parte, essere, arte.
Origine: Dalla rivista inglese Four Four Two; citato in Messi esalta l'altro Ronaldo: "È il mio eroe" http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=397417, Tuttomercatoweb.com, 6 novembre 2011.
dall'introduzione all'esecuzione dal vivo di Born to Run, anni 1987-88; citato in Ernesto Assante e Gino Castaldo, Bruce Springsteen: Born to run, in Lezioni di Rock. Viaggio al centro della musica, 4 maggio 2008
Origine: La perfezione del corpo, p. 15
Origine: L'interpretazione della musica, p. 18
Origine: Citato da Francesco Gallia in Introduzione a Richard Wagner Del dirigere (Über das Dirigieren), Edizioni Studio Tesi, Pordenone 1989. ISBN 88-7692-218-0
Origine: Da Gloria mundi http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/grubrica.asp?ID_blog=41&ID_articolo=1071&ID_sezione=56, La Stampa.it, 21 ottobre 2011.
Origine: Citato in Clemente Fusero, Mozart, SEI, Torino, 1947.
dalla bolla Cum Primum, 1566; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 317
“I plebisciti non giustificano gli Hitler e i Mussolini, né l'esecuzione di Cristo.”
Origine: Straborghese, p. 25
Origine: Durante un'esecuzione dal vivo di Growin' Up al Roxy, 7 luglio 1978, ascoltabile nella raccolta "Live 1975-1985"
Origine: Citato in Sebastiano Vernazza, 100 anni di rovesciata: dalla leggenda di Talcahuano a Rooney: un secolo di calcio capovolto http://www.gazzetta.it/Calcio/08-01-2014/rovesciata-100-anni-talcahuano-rooney-202012315673.shtml, Gazzetta.it, 8 gennaio 2014.
Origine: Maledette classifiche, p. 97
Origine: Citato in Saddam impiccato all'alba, Bush: «Un atto di giustizia». Molte vittime per 3 autobomba http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Attualita%20ed%20Esteri/Esteri/2006/12/esecuzione_saddam_301206.shtml?uuid=ac36d33e-97dc-11db-876c-00000e251029&DocRulesView=Libero&fromSearch, Il Sole 24 ore.com, 30 dicembre 2006.
la Repubblica
Origine: Da Addio Hoad, era altro tennis http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/07/05/addio-hoad-era-altro-tennis.html, la Repubblica, 5 luglio 1994.
da Nota di diario del 5 novembre 1944, Kirchhorst, p. 464
Irradiazioni. Diario 1941-1945
Origine: Dalla lettera aperta Sandokan pentiti, il tuo potere è finito http://www.repubblica.it/cronaca/2010/06/16/news/sandokan_pentiti_il_tuo_potere_finito-4876131/?ref=HREC1-4, Repubblica.it, 16 giugno 2010.
“È peggio di un crimine: è un errore politico. (da Memoirs of Fouché)”
Osservazione a proposito dell'esecuzione del duca d'Enghien a Vincennes, 21 marzo 1804.
era questa la frase del caso), ma per tutta la notte egli aveva continuato a constatare che il tempo dipendeva dagli orologi e dal passaggio della luce. Là non c'erano orologi e la luce non sarebbe cambiata. Nessuno sapeva realmente quanto potesse durare un secondo di pena. Poteva durare tutto un purgatorio, oppure per sempre.
“L'uomo è un condannato a morte che ha la fortuna d'ignorare la data della propria esecuzione.”
Il grillo parlante
“L'eterno sogno del boia: i complimenti del condannato per la qualità dell'esecuzione.”
Pensieri spettinati
Senza fonte
Origine: Balconate del cielo, p. 90
Da programmi televisivi, Il senso della vita (2006)
ultime parole di fronte al plotone di esecuzione; citato in Carole Fink, March Bloch: A Life in History, Cambridge University Press, 1989, p. 321
da "Quel nazista non dovevamo impiccarlo" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/31/Quel_nazista_non_dovevamo_impiccarlo_co_0_9210319337.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 1992
citato in Ettore Cinnella, Carmine Crocco. Un brigante nella grande storia, Della Porta, 2010, p. 136
Del teatro drammatico contemporaneo
Origine: Da Recensione su Entrapment di FilmTv Rivista http://www.filmtv.it/film/18854/entrapment/recensioni/767989, filmtv.it, 1999.
citato in Corriere della sera, p. 17, 16 luglio 2010
Origine: nota del coautore della voce: essendo stato, tale romanzo, da me letto, presento il fatto che, personalmente, tale atmosfera ed eventuali rapporti d'essa coi riti mortuari del nazismo può essere denotata verso la fine d'esso e non nella sua totalità. Ma questa può pur sempre essere un'impressione personale.
Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 230
Origine: Lettera al Rev. John Fisher (23 ottobre 1821), di John Constable's Correspondence, part 6, pp. 76-78
Origine: Lettera al Rev. John Fisher (23 ottobre 1821), di John Constable's Correspondence, part 6, pp. 76-78.
“[Ultime parole rivolte al plotone di esecuzione] Avvicinatevi, ragazzi, sarà più facile per voi.”
da Lettera ad Antonio Ponz, 1776
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Origine: Dall'introduzione all'esecuzione dal vivo di Born to Run, anni 1987-88; citato in Ernesto Assante e Gino Castaldo, Bruce Springsteen: Born to run, in Lezioni di Rock. Viaggio al centro della musica, 4 maggio 2008
Origine: Il linguaggio della poesia, p. 37
Origine: Citato in Sergio Romano, Peron, un Caudillo tra comunismo e capitalismo yankee, Corriere della Sera, 29 giugno 2005.
Corso completo di scacchi
Origine: Citato in James Brady, I sei giorni del Condor, traduzione di Argia Micchettoni, BUR, Rizzoli Editore, Milano, 1977.
Origine: Da Maradona, genio in un collettivo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/11/11/maradona-genio-in-un-collettivo.html, la Repubblica, 11 novembre 1988.
dalla lettera inviata da Costanza il 30 maggio 1416 a Leonardo Bruni, in Lettere, II 6
Origine: Storia della rivoluzione piemontese del 1821, p. 28
dall'intervento al convegno di AN ad Assisi, Il tempo delle scelte, del 18 novembre 2007; citato in Mario Stanganelli, AN fischia e contesta Cicchitto Casini: i gazebo aiutano Prodi http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/071119/g9f21.tif, Il Messaggero, 19 novembre 2007, p. 4
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 41
Origine: Citato in Camera dei deputati della Repubblica Italiana – XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta n. 90 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=17&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=090 di giovedì 3 ottobre 2013 – Disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 91 del 2013: Disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei beni e delle attività culturali e del turismo (Approvato dal Senato) (A.C. 1628). Roma, 3 ottobre 2013.
Origine: Da Il punto di Paolo Pagliaro, in Otto e mezzo, LA7, 15 maggio 2015.
Origine: Da Chi deve processare Milosevic? http://www.corriere.it/solferino/montanelli/01-04-29/01.spm, La stanza di Montanelli, Corriere della Sera, 29 aprile 2001.
cap. 2, 5: p. 33
La giustizia in galera?
da Bianco e Nero, XXIV, 4, Roma, aprile 1963
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, p. 108 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA108. ISBN 8876059318
Origine: Qualche mese prima, il New York Times del 6 marzo 1927 riferiva: «Il Professor Einstein non è favorevole all'abolizione della pena di morte [...]. Non vede perché la società non dovrebbe liberarsi degli individui che si sono dimostrati socialmente dannosi. Aggiunge che la società non ha più diritto di condannare una persona all'ergastolo di quanto ne abbia di condannarlo a morte.» Pensieri di un uomo curioso, p. 161.
Origine: Da una lettera a un editore berlinese, 3 novembre 1927; Archivio Einstein 46-009; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 161.
Origine: Il lato umano, p. 78
tomo I, Aforismi sulla saggezza della vita, cap. V, 3; 2003
Parerga e Frammenti postumi
dallo special sui Dream Theater del 19 giugno 2009; visibile su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=H7FDMoX8kMg
Origine: Circolare ministeriale, Torino 13 agosto, p. 32
“Un'esecuzione, una condanna ignobile, un momento di trionfo del neofascismo etico di sinistra.”
da Considerazioni sulla musica di Beethoven, in Suono e Parola, Fògola, Torino, 1977
Origine: Da I mosaici come gioielli http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1981/n.354/3, Il Tempo, 29 dicembre 1981.