
Origine: Da Gatti molto speciali, traduzione di Maria Antonietta Saracino, Feltrinelli, 2008.
Origine: Da Gatti molto speciali, traduzione di Maria Antonietta Saracino, Feltrinelli, 2008.
Origine: La stanza vuota, p. 118
“L'essenza della corrida non è nel muoversi ma nel rimanere immobili.”
Origine: Spagna pagana, p. 182
“L'essenza dello snobismo è che vuoi far colpo sugli altri.”
Origine: Citato in John Lukacs, Democrazia e populismo, traduzione di Giovanni Ferrara degli Uberti, Longanesi, 2006, p. 152.
Citazioni di Francesco Mei
Origine: Da Proust visto dal di fuori http://digital.sturzo.it/periodici/Il%20Popolo/1990/01/19900119, Il Popolo, anno XLVI, n. 16, 19 gennaio 1990, p. 10.
Origine: Da Albert Einstein: Creator and Rebel, Viking, New York, 1972, p. 3.
Origine: Dall'intervista di Alessandro De Simone, Il trono di spade: due chiacchiere con Arya e Davos per ingannare l'attesa http://movieplayer.it/articoli/il-trono-di-spade-lintervista-a-maisie-williams-e-liam-cunningham_15770/, Movieplayer.it, 23 aprile 2016.
Origine: Ritratto in uno specchio, p. 44-45
da Anarchia della ragione, La Fiera Letteraria, 31 dicembre 1950
da Painting and Painters, 1945
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 – 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://id.sbn.it/bid/TO01279609
Origine: Izutsu, pag XI
dal discorso pronunciato per il conferimento del Premio di Letteratura di Brema
Origine: Citato in Poesia tedesca contemporanea, a cura di Giacomo Cacciapaglia, Newton Compton Editori, Roma, 1980, p. 69.
Origine: Con diversa traduzione a pp. 35-36 de La verità della poesia.
La sapienza dei profeti (Fuṣūṣ al-ḥikam wa khuṣūṣ al-kilam)
Origine: Da Fuṣūṣ, I; citato in Corbin, p. 148.
da Futura evoluzione degli strumenti, p. 144
La musica per tutti
Trattato sugli animali
2013, 13-14
Tantrāloka, Capitolo XXIV
Origine: Dall'intervista di Mario Picchi, Palazzeschi e il profumo di Roma, La Fiera letteraria, VIII 4, 4 ottobre 1953, pp. 1 e 6.
“La semplicità è una smisurata ambizione ed è l'essenza della libertà.”
da Azione è uscire dalla solitudine, Manifestolibri
Parātriṃśikāvivaraṇa
Origine: Dall'appendice V, in Abhinavagupta, Luce delle scritture (Tantraloka), a cura di Raniero Gnoli, UTET, edizione elettronica De Agostini, 2013, p. 769.
Origine: Dalla lettera a H.P.E. Hansen del 20 luglio 1935; citato in Abraham Pais, Ritratti di scienziati geniali, Bollati Boringhieri, 2007, p. 37.
da La mia vita, i miei film, pp. 108-109
da Il Caravaggio
Origine: Citato in Francesca Marini, Caravaggio, Rizzoli/Skira, Milano. ISBN 8817008087
da L'essenza della vita. Il risveglio della consapevolezza nel cammino spirituale, La parola, Roma, 2007
dall'intervista per Emozione danza http://www.fabiogrossi.it/popup/emozionedanza.html, gennaio 2009
Origine: Citato in Yannis Spiteris,Teologia trinitaria nell’Oriente cristiano Path,1 (2003), 71
da Con Anthony Wiener verso l'anno 2000, pp. 292-293
Viaggio ai centri della Terra
da Taste and Temperament, 1939
Citazioni di Joan Evans
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Dalla prefazione a Tassadit Yacine, «Poésie berbère et identité. Qasi Udillefa, héraut des At Sidi Braham», Publications du Ceram, n. 2, Éditions de la Maison des sciences de l'homme, Parigi, 1987, p. 11. Citato in Nuara, Quaderno poetico di una donna cabila, a cura di Tassadit Yacine, introduzione di Domenico Canciani, traduzione di Elena Vicari, Edizioni Lavoro, 1996, pp. 12-13.
Origine: Poetessa, nata nel 1939 ad Akwerma in Algeria da una famiglia cabila.
I luoghi del delitto
Origine: Da Il denaro, sterco del demonio, Marsilio, 1998.
Parātriṃśikāvivaraṇa
Origine: Dall'appendice IV, in Abhinavagupta, Luce delle scritture (Tantraloka), a cura di Raniero Gnoli, UTET, edizione elettronica De Agostini, 2013, p. 761.
Origine: La beata riva, p. 13; in 1976, pp. 138-139
Origine: L'estetica contemporanea. Un panorama globale, p. 47
Origine: Citato in Il Sutra di Hui Neng, a cura di C. Humphreys, Ubaldini Editore, 1977, p. 51.
citato in Civiltà Cattolica, 1875, p. 616
Solo una parentesi
Origine: Izutsu pag. XII
La gerarchia celeste
Origine: Citato in Le forme e il divino, p. 40.
The Shadows
Correre con il branco: La filosofia della corsa e tutto quello che ho imparato dalla natura selvaggia
Variante: Queste stesse idee platoniche inoltre, sotto altro nome e per filiazione diretta, sono la stessa cosa dei numeri pitagorici; e ciò rende ben evidente che tali numeri pitagorici, [... ] non sono affatto numeri nel senso quantitativo e ordinario del termine, ma sono al contrario puramente qualitativi, corrispondendo inversamente, dal lato dell'essenza, a ciò che sono i quantitativi dal lato della sostanza. (pp.21-22)
Origine: Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, pp. 21-22
Oracolo manuale e arte di prudenza
Variante: Le qualità perdono lucentezza se si toccan troppo, perché se ne vede prima la scorza esterna che l'intima sostanziosa essenza dell'animo. La fantasia giunge più lontano della vista [... ]. (da Sapersi servire della lontananza, pp. 162-163)
Last year, I said on the same occasion that in the years that followed the Revolution, Iraq had moved decisively and comprehensively from one age to another – from the age of servitude, exploitation, poverty, backwardness and weakness to the age of freedom, justice, prosperity, progress and strength.
This is the essence of the Revolution's achievement – which is the source of our pride. The real value of this achievement is remarkably highlighted today, in this great battle which we are fighting against Iranian aggression. Iraq has achieved victory in ten months of heroic fighting against an aggressive state, whose population and size are more than three times those of Iraq, and whose military power was until recently [before the war] considered among the strongest and most modern in the world.
Iraq has achieved victory while fighting alone, without any support from a great power or an international group.
Variante: Un anno fa, ho detto nella stessa occasione che negli anni che seguirono la Rivoluzione, l'Iraq giunse decisamente e ampiamente da un'era all'altra: dall'era della schiavitù, lo sfruttamento, la povertà, l'arretratezza e la debolezza all'era della libertà, la giustizia, la prosperità, il progresso e la forza.Questa è l'essenza del trionfo della Rivoluzione, la fonte del nostro orgoglio. Il vero valore di questa vittoria è particolarmente ovvia oggi, in questa grande battaglia in cui combattiamo contro l'aggressione iraniana. Iraq ha ottenuto la vittoria in dieci mesi di combattimento eroico contro uno stato aggressivo, la cui popolazione e grandezza sono tre volte superiori a quelle dell'Iraq, e la cui potenza militare era fino a recentemente [prima della guerra] considerata fra le più potenti e moderni del mondo.Iraq ha ottenuto la vittoria mentre lottava da solo, senza alcun sostegno da parte d'una grande potenza o gruppo internazionale.
Origine: Tutto scorre, p. 197
dal Diario; Historia, p. 61
Citato in di Historia, Mensile illustrato di Storia, Anno VII – N. 66 – Milano – Maggio 1963
Origine: Storia della filosofia islamica, p. 51
I L'idea di Barocco, p. 14
Il Barocco in Italia
Origine: voce su Wikipedia
Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, Incipit
2004
Rivincite (Getting Even), La mia filosofia
Origine: Da Libri d'amore, p. 37; citato in Eugenio Garin, Storia della filosofia italiana, terza ed., Edizione CDE su licenza della Giulio Einaudi editore, Milano, 1989, vol. 2, p. 89.