Frasi su fai-da-te
pagina 28
Origine: Cfr. Gesù: «Il regno di Dio non viene in modo da attirare l'attenzione [...]. Perché il regno di Dio è in mezzo a voi!».
Origine: Citato in Mircea Eliade, Lo Yoga. Immortalità e libertà, a cura di Furio Jesi, traduzione di Giorgio Pagliaro, BUR, 2010, p. 71.
Napule bello
Origine: Voglia.
Origine: Prima.
Origine: Versi musicati da Giuseppe De Gregorio.

Origine: Dall'intervista di Satoru Iwata, Iwata Chiede: New Super Mario Bros. Wii Vol. 1 http://www.nintendo.it/NOE/it_IT/news/iwata/iwata_chiede_new_super_mario_bros_wii_16795_16846.html, 4. Far capire a tutti che il fungo è buono, Nintendo.it.

“Se ti ha fatto male una bevuta serale, bevi nuovamente vino il mattino: sarà per te una medicina.”
Regimen Sanitatis Salernitanum
da Mahopadeśaviṃśatikā, 1-2
da La mano tronca
Origine: In Filosofia dell'avventura, Ananke, Torino, 2006, p. 57. ISBN 8873251315

Broadway, p. 641
Foglie d'erba, Foglie dei settant'anni (primo allegato)

“Quanto suol dirsi a un grullo maldicente, | dir si può contro a te, Vezio fetente: | con una lingua tal puoi dei villani | ripulire le scarpe e i deretani. | O Vezio, vuoi finirmi in un momento? | Apri la bocca, ed otterrai l'intento.”
In te, si in quemquam, dici pote, putide Victi, | id quod uerbosis dicitur et fatuis: | ista cum lingua, si usus veniat tibi, possis | culos et crepidas lingere carpatinas. | Si nos omnino uis omnes perdere, Victi, | Hiscas: omnino quod cupis efficies.
XCVIII
Quando fu detto mai di parolai e stronzi | si può dire di te, vezzoso Vezzio, | che questa lingua tua se ti conviene | lecca culi e scarpacce rusticane. | Se tu ci vuoi distruggere in un colpo | schiudi la bocca, Vezzio, è irresistibile. (2007)
Variante: *Quanto suol dirsi a un grullo maldicente, | dir si può contro a te, Vezio fetente: | con una lingua tal puoi dei villani | ripulire le scarpe e i deretani. | O Vezio, vuoi finirmi in un momento? | Apri la bocca, ed otterrai l'intento.
Origine: Carmi, XCVIII
da Cronaca

15, 1° agosto 1900; p. 64
Lettere d'amore
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, pp. 74-76.
Origine: Da Gustosi momenti di trascurabile pidocchieria http://www.ilgiornale.it/rubrica_cucu/gustosi_momenti_trascurabile_pidocchieria/27-03-2011/articolo-id=514023-page=0-comments=1, il Giornale.it, 27 marzo 2011.

Origine: Da Patto in Ezra Pound, Poesie scelte, traduzione di A. Rizzardi, Mondadori, 1960.

da Al tempio di Ivascimizu, traduzione di T. Gargallo; citato in Arcangeli, p. 211
Origine: Santuario dedicato ad Hachiman, divinità scintoista.

Origine: Citato in Frammenti, La Fiera Letteraria, 14 agosto 1960; disponibile su fondazionemarinopiazzolla.it http://www.fondazionemarinopiazzolla.it/Frammenti.php

da Panama
Origine: Citato, come epigrafe, in Bret Easton Ellis, Lunar Park, traduzione di Giuseppe Culicchia, Einaudi, Torino, 2005. ISBN 8806176366
“Il denaro è come l'aria. Finché c'è non te n'accorgi.”

da In queste lunghe notti d'inverno che la Luna, Il secondo libro dei sonetti per Elena, p. 143
Amori

Origine: Da Il muschio e la rugiada. Antologia di poesia giapponese, a cura di Mario Riccò e Paolo Lagazzi, traduzione di Mario Riccò, Fabbri Editori R.C.S. Libri & Grandi Opere S.p.a., Milano, 1997, p. 56.

da un'intervista a Playboy del 1° gennaio 1975
Origine: Citato in Federica Colonna, Marco, padre visionario della terza repubblica, Il Futurista, 28 luglio 2011; riportato su [marco-padre-visionario-0 RadioRadicale.it].

Origine: Da un post https://www.facebook.com/cdl24/photos/a.155114601225057.40643.154892904580560/842765389126638/?type=1&theater sulla pagina ufficiale di Facebook, 21 maggio 2015.

2007
Origine: Dalla lettera alla moglie; citato in Berlusconi risponde alla moglie: "Mai fatto proposte di matrimonio" http://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/politica/lettera-veronica/lettera-silvio/lettera-silvio.html, Repubblica.it, 31 gennaio 2007.

“La tua donna è qui che muore | e tu che fai? | In silenzio te ne vai.”
da Lei che ne sa, n. 8
Nel mondo delle donne

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 211

Origine: Da Muore il pentito di Gomorra che predisse: "Quei veleni sottoterra ci uccideranno" http://www.repubblica.it/cronaca/2015/02/23/news/muore_il_pentito_di_gomorra_che_predisse_quei_veleni_sottoterra_ci_uccideranno-107966745/, Repubblica.it, 23 febbraio 2015.

Origine: Citato in Folco Tempesti, La letteratura ungherese, Sansoni/Accademia, Firenze/Milano, 1969, pp. 79-80.

Origine: Da Duetto notturno, in Cristina Campo, La tigre assenza, a cura e con una nota di Margherita Pieracci Harwell, traduzione di Cristina Campo, Adelphi, Milano, 2001, p. 69. ISBN 8845908321

Origine: Citato in Alessandra Mattanza, Emily Blunt, regina del Tribeca Film Festival http://www.leiweb.it/celebrity/cinema-e-tv/2012/emily-blunt-intervista-tribeca-30622204838.shtml, leiweb.it, 23 aprile 2012.

da I sonetti, Storia nostra, le prose, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1955
Storia nostra

Origine: Dall'intervista rilasciata a LaStampa.it, video disponibile su YouTube.com https://m.youtube.com/watch?v=HmL2bXzHh6g.

La tragedia, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951
Sonetti

Origine: DallAutobiografia.

“In te e in me, c'è una nuova terra, | […] il mio rifugio | dove paure e bugie svaniscono.”
This Is the One

“Se ad uom che molto agogna e nulla spera | giunge gradito un improvviso bene, | più grato a me d'ogni ricchezza vera | il tuo ritorno, amata Lesbia, viene. | Io senza speme viveva in desio, | e tu ritorni, o Lesbia, all'amor mio; | al cupido mio cor tu fai ritorno; | oh più d'ogn'altro fortunato giorno!”
Si quicquam cupido optantique obtigit umquam | insperanti, hoc est gratum animo proprie. | Quare hoc est gratum nobis quoque, carius auro | quod te restituis, Lesbia, mi cupido. | Restituis cupido atque insperanti, ipsa refers te | nobis. O lucem candidiore nota!
CVII, vv. 1-8
CVII, vv. 1-7
Il sogno, il desiderio, contro ogni speranza appagato, | è la gioia dell'anima più vera. | Così anche a me tu dai una gioia più cara dell'oro, | tornando, Lesbia, quando più ti bramavo, | e ti bramavo senza sperare, e tu vieni da te, | per me. Giorno di privilegio questo. (2007)
Carmi
Variante: *Se ad uom che molto agogna e nulla spera | giunge gradito un improvviso bene, | più grato a me d'ogni ricchezza vera | il tuo ritorno, amata Lesbia, viene. | Io senza speme viveva in desio, | e tu ritorni, o Lesbia, all'amor mio; | al cupido mio cor tu fai ritorno; | oh più d'ogn'altro fortunato giorno!

Origine: Dall'intervista rilasciata a Music Interview, citato in Kiedis: «odio il sesso con le groupies. Mi piace mantenere la mia privacy» http://www.venicequeen.it/cms/News/kiedis-lodio-il-sesso-con-le-groupies-poco-rispetto-per-la-mia-privacyr.html, Venicequeen.it, 21 novembre 2016.

Ishamael: prologo
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

XV, 1-2; 1993, p. 83
La brevità della vita (De brevitate vitae)

Strisce, Zerocalcare.it
Origine: Da Piumino http://www.zerocalcare.it/2012/11/12/piumino/, 12 novembre 2012.

da Ad un'allodola
Origine: In Poesie, a cura di Roberto Sanesi, Milano, 1983.
Dalle interviste alla trasmissione televisiva Le Iene

“Non lasciare che il cancro porti via il meglio di te!”

1979, p. 287
Le facezie
Origine: Doppio senso dovuto al fatto che "coreggia" può significare sia "scorreggia" sia "striscia di cuoio, cinghia".

Nynaeve al'Meara e Lan Madragoran, capitolo 48
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

“Serse, antecessore di Dario, te ne ricordi?”
da L'asino: sogno http://www.liberliber.it/mediateca/libri/g/guerrazzi/l_asino_sogno/pdf/l_asin_p.pdf, p. 153

“Bella, sono innamorato di te. Bella, ti amo. E voglio che tu scelga me invece che lui.”
Jacob Black
Eclipse

Contro Aristofonte, fr. 44 Jensen, conservato da Rutilio Lupo in De figuris sententiarum et elocutionis, I, 4; traduzione in Oratori attici minori, p. 271
Orazioni, Frammenti, Di orazioni identificate

“Io canto te giorno che nasci | ed esalti una terra che si dona | amante | al primo amplesso.”
da Io canto te, vv. 1-4
L' attimo e l' infinito

Un pensiero di Colombo, p. 687
Foglie d'erba, Echi della vecchiaia (allegati postumi)