
da Bellarrosa terra amurusa, Siculorum Gymnasium, 1929
da Bellarrosa terra amurusa, Siculorum Gymnasium, 1929
Origine: Da Fuga dall'Etna. La Sicilia e Milano, la memoria e la storia, Donzelli, 1993, p. 54.
da Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni, parte prima, pp. 201-214
Origine: Della verità del cristianesimo, p. 151
da Quando l'Italia ci fa arrabbiare, Rizzoli
da Wiki, utopie e limiti di una forma di «intelligenza collettiva», in La Civiltà cattolica, anno 2005 n. III
da Le Vie dei Canti, p. 192
citato da Francesco Battistini, Corriere della sera, 26 novembre 2008, p. 42
Origine: Citato in Alessandro Mastroluca, Gli anni segreti di Gonzalez a Miami http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/03/22/685208-anni_segreti_gonzalez_miami.shtml, Ubitennis.com, 22 marzo 2012.
da Come insegnare il friulano e leggere Wikipedia http://www.corriere.it/solferino/romano/07-09-25/01.spm, 25 settembre 2007
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
Origine: Rispondendo a un lettore preoccupato dell'attendibilità di Wikipedia, il quale citava una versione vandalizzata della voce Sergio Romano contenente opinioni personali e accuse di fascismo.
The Fountain), traduzione di Corrado Alvaro e Laura Babini, Arnoldo Mondadori Editore, 1961
Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 81
Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 106
Origine: Citato in Lazio, Lotito attacca ancora Zarate: "Un frutto marcio" http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/lazio/2013/07/19/news/lazio_lotito_zarate-63324686/?ref=nrsc, Repubblica.it, 19 luglio 2013.
31 dicembre 1931, p. 53
Buddismo, Cristianesimo, Islamismo
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 458
da Canti d'Alessandria, VII
La Siracusana, pp. 13-14
Le belle
Origine: L'oro del Vaticano, p. 52
la Repubblica
Origine: Da Mennea. Il campione controvento http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/12/08/mennea-il-campione-controvento.html, 8 dicembre 1999.
L'albero dei Mille Anni
Viaggio attraverso la Sicilia e la Magna Grecia
in prefazione, p. X-XI
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma
Origine: Cfr. la voce di Wikipedia Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia.
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 195.
pagg. 231 e 232
Storia di una formazione partigiana – Resistenza nel Cuneese
Origine: Storia della guerra fredda, p. 126
De ingenuis moribus
Origine: Vita da prete, pp. 123-124
Fonte?
“I Vecchi son come gli alberi, che quando non fanno più frutti si tagliano per lo fuoco.”
Dell'arte rappresentativa, premeditata e all'improvviso
Origine: Dal DVD Viaggio nella Scienza, vol. 3: Einstein e la relatività, Rai Trade, 2009.
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
da This Football Life: Moratti in a real fix over Inter's glorious but tainted history http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/football/article1011456.ece, The Times, 8 novembre 2003
da Lettere, vol. I, n. 830
“Chi fugge le volontà terrene mangia frutti celesti.”
Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte
citato in Hermann Vinke, La breve vita di Sophie Scholl, p. 21
da Il frutto che vuoi
Facile
Il prigioniero
da Saggio su Kleist, p. 118
Studi di letteratura greca e tedesca
Origine: Dal programma televisivo Elisir, Rai Tre, 8 novembre 2009.
“Essere vuol dire desiderare, mentre l'avere, si sa, non è certamente frutto di felicità.”
Origine: Citato in Gianni Bisiach, Inchiesta sulla felicità, Rizzoli, 1987.
Origine: Anarchia e comunismo "scientifico", p. 44
da Lettere, bolle e discorsi di Ganganelli, 1845
“L'uomo è come un albero, la fatica del corpo sono le foglie, la custodia del cuore il frutto.”
Origine: Citato in Aa.Vv., Vita e detti dei padri del deserto, a cura di Luciana Mortari, Città Nuova, Roma, 2005.
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 682-683
Citazioni di Guglielmo II
dal Comentario della vita e delle opere di Luigi Carrer, in Luigi Carrer, Poesie, Le Monnier, Firenze, 1854
da Ideologia e stile: i poetismi e gli arcaismi liviani, in Quaderni di Storia 3, 1976, p. 278
Origine: Citato in Vittorio Citti, Claudia Casali, Camillo Neri, Scrittori latini nel tempo, Zanichelli, Bologna, 2000, p. 854. ISBN 978-88-08-09995-2
La favole e i sonetti, Sopra l'Apologo
Origine: Sant'Antonio da Padova, p. 26
Origine: Citato in Roberto Perrone, Federer, è partita la caccia a Sampras https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/luglio/05/Federer_partita_caccia_Sampras_co_7_050705002.shtml, Corriere della sera, 5 luglio 2005
Origine: Da Lasciate in pace Pietro Paolo primo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/08/10/lasciate-in-pace-pietro-paolo-primo.html, la Repubblica, 10 agosto 1984.
Da Il destino dell'Inter: la scissione e la colpa http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/05/06/destino-dellinter-scissione-e-colpa/584956/, Il Fatto Quotidiano, 6 maggio 2013
Origine: A proposito dell'incipiente guerra in Iraq; il termine fallaci fu inteso come una sottile critica alle idee radicali sostenute da Oriana Fallaci. In La forza della ragione, Rizzoli, della stessa giornalista si legge: "Per carità anzi pietà di Patria sorvolo su quelle [sevizie] compiute dai numi dell'Olimpo Costituzionale che in pubblici discorsi si sono squallidamente abbassati a usare il mio cognome come aggettivo spregiativo, cioè fallaci-inganni, fallaci-illusioni". Vittorio Feltri, Non abbiamo abbastanza paura, Mondadori, 2015, p. 77 https://books.google.it/books?id=J8j_CAAAQBAJ&pg=PT77. ISBN 8852065008
Origine: Dall'Intervento del Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, all'Istituto Universitario Europeo, 26 settembre 2002. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=discorso&key=20378.
27 febbraio 1916; citato da Enrico Falqui, in La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967.
Cartolina da Marradi
“Finché tu | cerchi la passione | troverai solo il frutto | non l'Emozione.”
da Fiori, n. 6
I bambini fanno "oh..." la storia continua...
Origine: Citato in Romy Padovano, Mina. I mille volti di una voce, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1998.