Frasi su frutto
pagina 3

Origine: Dalla lettera a Fliess del 14 aprile 1898, in Lettere a Wilhelm Fliess.

Origine: Dall'intervista di Cristina Piccino, America, le "streghe" son tornate, Il Manifesto, 2 settembre 2005.

dalla prefazione a Samuel R. Delany, Una favolosa tenebra informe, Fanucci Editore, 2004. pp. 7-8

Origine: Da una lettera a Romain Rolland del 1923; citato in Marcello Bartoli, Hesse in India, La Fiera Letteraria, aprile 1973.

“L'interesse mette a frutto ogni sorta di virtù e di vizi.”
253
Massime, Riflessioni morali

“Per essere grande bisogna mettere a frutto tutta la propria fortuna.”
343
Massime, Riflessioni morali

“Certi difetti, messi bene a frutto, brillano più della stessa virtù.”
354
Massime, Riflessioni morali

“Il frutto del lavoro è il più dolce dei piaceri.”
1923
Riflessioni e massime

Se morissi laggiù; 1991
Poesie

Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)

Origine: Processo a un liberale (libelli), Semplice discorso di Paolo Luigi Courier, p. 43

Origine: Processo a un liberale (libelli), Semplice discorso di Paolo Luigi Courier, pp. 56-57

“Rispettabilità. Frutto di una liaison fra una testa calva e un conto in banca.”
2005
Dizionario del diavolo

Paul Scheerbart: Lesabéndio; citato in Fabrizio Desideri, Il «fantastico» Scheerbart, Editori Riuniti, Roma 1982

da Nota di diario del 15 dicembre 1944, Kirchhorst, p. 483
Irradiazioni. Diario 1941-1945

da La vita e l'opera di Rivarol, p. 15-16
Rivarol. Massime di un conservatore

Origine: Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico, p. 119

“La vita di un uomo è uno specchio in cui si può leggere ed istruirsi con frutto.”
L'arte di comandare, Pensieri morali

“L'esperienza, questo frutto tardivo, il solo frutto che maturi senza diventare dolce.”
da I filosofi e gli scrittori religiosi

Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. XI

Origine: Parole sull'uomo, p. 49-50

Bombay, 9 febbraio 1986
Dal viaggio in India 1986
dal proemio a Ritratto o modello delle grandezze, delizie e maraviglie della nobilissima città di Napoli

Origine: Da Principles of Moral and Political Philosophy; citato in Peter Singer, Liberazione animale, il Saggiatore, Milano, 2010, p. 216 http://books.google.it/books?id=LcUeLTGUI4cC&printsec=frontcover&#v=onepage&q=William%20Paley%20%20&f=false. ISBN 978-88-5650180-3

dalle Oeuvres, ed. Condorcet, p. 218

Origine: Citato in Rosella Sbarbati Del Guerra, Il vegetarianesimo, Xenia Edizioni, Milano, 2001, p. 38. ISBN 88-7273-430-4
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 26

“Non il frutto dell'esperienza, ma l'esperienza stessa, è il fine.”
da Saggi sulla storia del Rinascimento

citato in Ann van Sevenant, Il filosofo dei poeti: l'estetica di Benjamin Fondane, Mimesis, 1994

citato in Mario Monti, Gli esploratori

da Il dovere della verità http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/cronaca/marrazzo-spiato/marrazzo-davanzo/marrazzo-davanzo.html, la Repubblica, 24 ottobre 2009
Origine: Robespierre, p. 66-67

Origine: Una certa idea di Europa, pp. 31 sg.

“Le radici della cultura sono amare, ma i frutti sono dolci.”

Origine: Da La realtà travisata: Si teorizzano i complotti per non vedere http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=7190957, La Stampa, 4 settembre 2006.

da Notice des Tableaux... du Musée National du Louvre, 1852; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 185

Udienze, Arte e preghiera, 31 agosto 2011

16 novembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/angelus/2008/documents/hf_ben-xvi_ang_20081116_it.html
Angelus, Regina Coeli

dal messaggio http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/pont-messages/2011/documents/hf_ben-xvi_mes_20110121_vocaciones-lat_it.html del 21 gennaio 2011

da The Child Buyer; citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1973
“Ieri sera mi sono abbuffato di vino, brandy e frutta. Stamattina ho vomitato sangria.”

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 163

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 278
Prima Piaga, Parte seconda, I, p. 127
I vermi
Origine: I vermi, p. 367
Il Concilio Vaticano II. Una storia mai scritta
I luoghi e la polvere