
dall'intervista di Paolo Giordano Né mode, né politica. Per parlare mi basta la musica, Il Giornale, 3 novembre 2008
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema giordano, citata, stato, essere.
dall'intervista di Paolo Giordano Né mode, né politica. Per parlare mi basta la musica, Il Giornale, 3 novembre 2008
“[Su Giordano Bruno] La moderna astronomia dimostra quanto vere fossero le sue intuizioni.”
Origine: Libera scienza in libero Stato, p. 90
Origine: Dal discorso alla Camera, 13 maggio 1929, citato in Corrado Marvasi, I disaccordi nei rapporti personali fra coniugi nel diritto vivente, Maggioli editore, 2011.
La vita nella Signoria di Cristo
da A Bagagem do viajante, traduzione di Guido del Giudice; citato in Le grida di Giordano Bruno
Origine: Da Il Mediterraneo dimenticato http://www.corriere.it/editoriali/13_giugno_30/il-mediterraneo-dimenticato-sergio-romano_a6fa2238-e13e-11e2-a879-533dfc673450.shtml, Corriere.it, 30 giugno 2013.
“Lasciamo che un Santo scriva di un altro Santo!”
Origine: Citato in Albino Luciani, Illustrissimi, premessa di Igino Giordani, commento di Giovanni Mocchetti, Edizioni APE Mursia, Milano, 1979.
citato in Avanti prego, ecco l'insultopoli del rock http://blog.ilgiornale.it/giordano/2011/08/29/avanti-prego-ecco-linsultopoli-del-rock/, Il blog di Paolo Giordano, 29 agosto 2011
da Sintesi del pensiero bruniano http://web.archive.org/web/20160325232940/http://www.giordanobruno.info/nolano/filosofia.htm, GiordanoBruno.com, 25 marzo 2016
da un tweet https://twitter.com/CardRavasi/status/687969686881959936 del 15 gennaio 2016
Il motto di Bruno era, "in tristitia hilaris, in hilaritate tristis" che potrebbe essere il motto dell'Umorismo – Per la lingua da lui usata diceva "chi m'insegnò a parlare fu la balia". (n, 2416)
Origine: Da una lettera a Heinrich von Stein del 22 maggio 1884; citato in Anacleto Verrecchia, Giordano Bruno, Donzelli editore, 2002.
Origine: Citato in Giordano Bruno Guerri, Gli italiani sotto la chiesa
Bruno
Dizionario storico-critico
Origine: Citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli, 1996.
1888), in Id., Scritti politici e filosofici, Einaudi, pag. 70
da Lettera Pietro Giordani, 19 febbraio 1819, p. 140
da una lettera a John Toland, 1710
Origine: Citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, a cura di Simonetta Bassi, Procaccini, Napoli 1996.
da Historia universalis atheismi et atheorum falso et merito suspectorum [...], Hildesiae, 1725, p. 374; citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli 1996, pp. 145-146
“Ai giornalisti musicali piace Elvis Costello perché si vestono come lui.”
citato in Avanti prego, ecco l'insultopoli del rock http://blog.ilgiornale.it/giordano/2011/08/29/avanti-prego-ecco-linsultopoli-del-rock/, Il blog di Paolo Giordano, 29 agosto 2011
citato in Giordano Bruno e il pensiero del Rinascimento http://www.paginadelleidee.net/4_filosofia/filosofia5.htm, Pagina delle idee
da una lettera a Johann Brengger, medico e scienziato tedesco; citato in Domenico Berti, Vita di Giordano Bruno da Nola, Paravia, Torino 1868
Origine: Notizie istoriche dei mattematici e filosofi del Regno di Napoli, p. 118
da Vico e Bruno, in Autobiografia e filosofia. L'esperienza di Giordano Bruno, Istituto nazionale di studi sul Rinascimento – Atti del convegno (Trento, 18-20 maggio 2000), a cura di Nestore Pirillo, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2003
da una risposta al Vescovo di Agra, 11 luglio 1789; citato in Giordani 1948, pp. 326-327
da una lettera a Giovanni Keplero, 1 settembre 1607; citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli 1996
da una lettera a Giovanni Keplero, 7 marzo 1608; citato in Domenico Berti, Vita di Giordano Bruno da Nola, Paravia, Torino, 1868, p. 9
da una lettera successiva al Keplero; citato in Domenico Berti, Vita di Giordano Bruno da Nola, Paravia, Torino, 1868, p. 9
da Introduzione alla seconda sessione, in Autobiografia e filosofia. L'esperienza di Giordano Bruno, Istituto nazionale di studi sul Rinascimento – Atti del convegno (Trento, 18-20 maggio 2000), a cura di Nestore Pirillo, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2003
Origine: Citato in Le encicliche sociali dei papi, a cura di Igino Giordani, p. 167.
Origine: Citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli, 1996.
Origine: Citato in Maila Daniela Tritto, "Nick Cave. 20000 Days on Earth" di Iain Forsyth e Jane Pollard: il film su uno dei maggiori esponenti musicali della scena rock' http://oubliettemagazine.com/2014/12/01/nick-cave-20000-days-on-earth-di-iain-forsyth-e-jane-pollard-il-film-su-uno-dei-maggiori-esponenti-musicali-della-scena-rock/, Oubliettemagazine.com, 1 dicembre 2014.
Accenti, p. 269
Una Sicilia senza aranci
Origine: Da L'uomo di genio in rapporto alla psichiatria, alla storia ed all'estetica, Torino, 1894; citato in Igino Giordani, Il Santo della Carità ospedaliera.
Origine: Citato in Albino Luciani, Illustrissimi, p. 135, premessa di Igino Giordani, commento di Giovanni Mocchetti, Edizioni A.P.E., Mursia, Milano, 1979.
da Perché sono un agnostico, p. 28
Sopra di noi... niente
Origine: Da Tony Curtis: «Voi ci avete insegnato tanto ma dove sono la Mangano, la Lollobrigida?» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/aprile/10/Tony_Curtis_Voi_avete_insegnato_co_0_0104104173.shtml, Corriere della sera, 10 aprile 2001.
Origine: Giordano Bruno, p. 35
Comunione nell'amore, Il pentimento
2008
Origine: Dall'intervista a Mario Giordano, Il Giornale, 9 aprile 2008; citato in Berlusconi ha detto: (anno 2008) http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=Frasario2008, Corriere.it.
da Il processo di Giordano Bruno, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1949; citato in Enzo Mazzi, Giordano Bruno. Attualità di un'eresia, manifestolibri, 2000, p. 34
Origine: Mario Pagano, ovvero, della immortalità, p. 18
da Vix pervenit; citato nella prefazione a Giordani 1948
Origine: Da Benedetto Croce, Unione tipografico – Editrice torinese, 1962, p. 189; citato nella Nota biografica in Vincenzo Spampanato, Vita di Giordano Bruno, Gela editrice, Roma, 1988, pp. [25]-[26].
Origine: Da Ecclesiasticus auctoritate serenissimi D. Jacobi Magnae Britanniae Regis oppositus...; citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli 1996.
“[Su Madonna] Un ditale di talento gettato in un oceano di ambizione.”
Origine: Citato in Avanti prego, ecco l'insultopoli del rock http://blog.ilgiornale.it/giordano/2011/08/29/avanti-prego-ecco-linsultopoli-del-rock/, Il blog di Paolo Giordano, 29 agosto 2011.
Origine: Vita di Giordano Bruno da Nola, p. 38
Origine: Vita di Giordano Bruno da Nola, p. 121
dalla trasmissione RAI Il Grillo, 2 aprile 2001; citato in Storia dell'infinito http://www.emsf.rai.it/grillo/trasmissioni.asp?d=795#bruno, emsf.rai.it
dalla trasmissione RAI Il Grillo, 2 aprile 2001; citato in Storia dell'infinito http://www.emsf.rai.it/grillo/trasmissioni.asp?d=795#bruno, emsf.rai.it
Origine: Citato in Davide Giacobbe, Masullo: la rivoluzione di Giordano Bruno http://www.corriereirpinia.it/default.php?id=8&art_id=39789, corriereirpinia.it, 27 settembre 2013.
da Iscrizioni, in Poemetti, 1885-1907
Citazioni tratte da poesie
Origine: Citato in Prigogine: con Bruno dentro l'infinito https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/maggio/30/Prigogine_con_Bruno_dentro_infinito_co_0_030530072.shtml, Corriere della Sera, 30 maggio 2003, p. 37.
citato in Igino Giordani, Il Santo della Carità ospedaliera, Fatebenefratelli, 1965
da una lettera a Gino Capponi, 1º gennaio 1825; in Degli scritti di Pietro Giordani, vol. II, Giovanni Silvestri, Milano, 1841, pp. 51-52 http://books.google.it/books?id=8_FPaXhEBLsC&pg=PA51#v=onepage&q&f=false
Con data
Origine: Dall'intervista di Andrea Tornielli Libia, Riccardi: «Risposta forte non significa mostrare i muscoli» http://vaticaninsider.lastampa.it/inchieste-ed-interviste/dettaglio-articolo/articolo/is-is-is-libia-libya-libia-39226/, Vatican Insider, 17 febbraio 2015.
da Giordano Bruno in La rinascita del paganesimo antico e altri scritti 1917-1929, p. 964
da Giordano Bruno in La rinascita del paganesimo antico e altri scritti 1917-1929, p. 982
Origine: Da Natura e destino (Das Wirkungsgefüge der Natur und das Schicksal des Menschen, 1978); citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 103. ISBN 88-85944-12-4
Origine: Citato in Giordano Bruno Guerri, Gli italiani sotto la chiesa
pag. 46
La prospettiva come forma simbolica
Origine: [Nota presente nel medesimo testo da cui è tratta la citazione] L. Olschki, op. cit.; a questo proposito anche Jonas Cohn, Das Unendlichkeitsproblem, 1896. È particolarmente interessante il modo in cui Bruno, per poter fondare il suo concetto dello spazio infinito anche sull'«Autorità» degli antichi, contro la concezione scolastico-aristotelica, si rifà consapevolmente ai frammenti dei presocratici, e in particolare alle dotrine di Democrito: in certo modo – ed è un fatto sintomatico per tutto il movimento rinascimentale – egli si vale di una Antichità contro un'altra; il risultato è un terzo termine, appunto la specifica «modernità». L'opposto della bella definizione bruniana dello spazio come «quantitas continua, physica triplici dimensione constans» è la personificazione medioevale (ad esempio, nel Duomo di Parma) delle quattro dimensioni (parallele ai quattro evangelisti, ai quattro fiumi del paradiso, ai quattro elementi, ecc.)
IV, § 22; 1981, pp. 277-278
Il fondamento della morale
Origine: Citato in Piotr Smolar, La creazione dello stato di Palestina è sempre più lontana. http://www.internazionale.it/notizie/piotr-smolar/2017/01/14/fine-soluzione-a-due-stati, Le Monde, Francia; tradotto in Internazionale.it, 17 gennaio 2016.
Origine: Citato in Firpo, pp. 283-284. Vedi anche la spiegazione dell'episodio in Wikibooks.
“Ch'i' cadrò morto a terra, ben m'accorgo: | ma qual vita pareggia al morir mio?”
Origine: Citato in Giordano Bruno, De gli eroici furori, parte I, dialogo III.
“Se Giordano Bruno avesse avuto un microfono si sarebbe salvato dal rogo?”
Origine: Il malloppo, p. 30