Frasi su giornalista
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema giornalista, essere, stato, politico.
Frasi su giornalista

“Giornalista: Come avete trovato l'America?
John Lennon: A sinistra della Groenlandia.”
Attribuite
Origine: Dopo il tour in America dei Beatles, un giornalista intervista John Lennon. In realtà la frase viene pronunciata da John Lennon durante la scena del party per i giornalisti all'interno del film A Hard Day's Night, del 1964. Si tratta, quindi, di una battuta scritta per il film, per quanto in sintonia con lo spirito dei Beatles.

“[Alla domanda di un giornalista «Ma chi glielo fa fare?»] Soltanto lo spirito di servizio.”
Origine: Dall'intervista di Franco Alfano nel programma televisivo TG2 Studio Aperto, 16 febbraio 1986. Video http://www.youtube.com/watch?feature=fvwp&v=QTtahk5oJQY&NR=1 disponibile su YouTube.com.

“Giornalista: Perché sei sempre di moda?
Battisti: Perché me ne infischio delle mode.”

Origine: Citato in Gianni Riotta, Il dottor Sabin, un benefattore senza Nobel http://web.archive.org/web/20090310140917/http://archiviostorico.corriere.it/1993/marzo/04/dottor_Sabin_benefattore_senza_Nobel_co_0_9303049463.shtml, Corriere della Sera, 4 marzo 1993, p. 33.

“I giornalisti sono tutti uguali, fanno pressing, non hanno mezze misure. Dipende da noi.”

nel 1927, ai giornalisti nel corso di una sua visita a Roma
Su Mussolini ed il fascismo
Origine: Citato in Richard Lamb, Mussolini e gli inglesi, p. 108

“Stiamo cercando di superare lo Stato borghese, di cambiarlo dalle fondamenta.”
parlando al giornalista francese Regis Debray nel 1970
Senza fonte

Dalla lettera all'amico Spampanato nel dicembre del 1942.
Citazioni tratte dalle lettere

Origine: Da un'intervista rilasciata alla tv messicana riproposta nella trasmissione televisiva Notti Mondiali, RAI, giugno 2006.

da Morte accidentale di un anarchico, registrazione al Teatro Cristallo di Milano nel 1987, RCS Libri, 2006
Origine: Dalla trasmissione radiofonica La Zanzara, Radio 24; citato in Giampiero Mughini: "Il porno è una cosa seria. Chi non si masturba è un degenere. Ho una collezione di 20 cassette hard" http://www.liberoquotidiano.it/news/sfoglio/11773414/Giampiero-Mughini---Il-porno.html, Libero quotidiano.it, 30 marzo 2015.

intervista Intervista con la giornalista americana L. Strong

Rispondendo alla domanda di un giornalista tedesco della Deutsche Welle sul ruolo dell'humour nella vita di un Papa; dall' intervista in preparazione al viaggio apostolico a München, Altötting e Regensburg http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2006/august/documents/hf_ben-xvi_spe_20060805_intervista_it.html, Castel Gandolfo, 5 agosto 2006

Interviste
Origine: Dall'intervista post-partita con Enrico Varriale a Rai 1, 9 luglio 2006.

Origine: Da un'intervista rilasciata ad Esquire, citato in Noel Gallagher contro i Radiohead: "Non li ascolta più nessuno" http://www.virginradio.it/news/rock-news/190136/Noel-Gallagher-contro-i-Radiohead-.html, Virginradio.it, 6 novembre 2015.

Lezione di grafologia, p. 35
Queste coteste e quelle

Toro Seduto a un giornalista del New York Herald, 16 novembre 1887
Origine: Renata Tebaldi, la voce d'angelo, p. 155

“[Riferito ai giornalisti agli Europei del 2004] Son più uomo io di tutti voi messi insieme.”
Origine: Citato in Europeo 2004, quella volta che Vieri se la prese con la stampa «Sono più uomo di tutti voi messi insieme. Non avete coscienza» http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/giugno/26/Europeo_2004_quella_volta_che_ga_3_060626011.shtml, Gazzetta dello Sport, 26 giugno 2006.

“Oriana Fallaci, la più grande giornalista italiana del '900.”
dalla prefazione a Oriana Fallaci, Penelope alla guerra

ripetuta all'inizio di ogni puntata di Tabloid, la rubrica di Mai dire gol nella quale Luttazzi interpretava il giornalista Panfilo Maria Lippi

“[Rivolgendosi ai giornalisti dopo Parma-Inter del 18 maggio 2008] Voi parlate, io gioco.”
Origine: Citato in Il sassolino di Ibra: "Voi parlate io gioco" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/05_Maggio/18/ibra.shtml, Gazzetta.it, 18 maggio 2008.

da Salvami
Lorenzo 2002 – Il quinto mondo
Origine: Cfr. Jovanotti a Il senso della vita http://www.tgcom.mediaset.it/televisione/articoli/articolo329474.shtml, Tgcom, 27 settembre 2006: «Quel giorno ho patito moltissimo, perché anch'io mi sento un po' americano. Ma non credo che esistano un miliardo di persone che ci odiano: l'11 settembre ero in Pakistan e non avevo l'impressione di trovarmi in una terra ostile. Anzi, erano molto ospitali. [...] E così dopo pochi giorni è uscita la canzone in cui me la prendevo con Oriana Fallaci (Salvami, ndr). All'inizio [dopo la morte della Fallaci] mi sentivo un m., ma poi ho capito che avevo reagito con rabbia».

Golden Globe 2017, Meryl Streep riceve il Golden Globe alla carriera

libro Un matrimonio, un funerale, per non parlar del gatto

“Ho imparato a camminare da piccola e non ho mai preso lezioni in merito.”
rispondendo alla domanda di un giornalista sul suo modo di camminare, p. 190

“Continuo a combattere, combatto per vincere.”
fonte 99

Origine: Citato in Pink Floyd, Canzoni, traduzione di Lorenzo Ruggiero, Kaos Edizioni, Milano, 1992.

Medical%20marijuana%20grower) Un coltivatore di marijuana medicinale], 16 novembre 2005
“Lo 0-6 nel derby? Non ricordo. E poi i giornalisti ne inventano sempre tante.”
Pazzo per l'Inter

“Peraltro quando i giornalisti citano in modo spassoso "fonti Internet”
per loro spesso non c'è distinzione fra fonti affidabili e no... tutto fa brodo) sono pessimi professionisti perché dovrebbero verificare sempre e comunque l'attendibilità delle fonti e citarle espressamente. Se non lo fanno o se informano in modo approssimativo o sbagliato ne rispondono, e giustamente la rete non ha colpe per la loro incultura digitale. (dall'intervista di Gaia Bottà, DDL intercettazioni, il sonno della ragione digitale, Punto informatico, 6 febbraio 2009)
Origine: Da un' intervista http://www.la7.it/invasionibarbariche/pvideo-stream?id=i365857 a Daria Bignardi nel programma Le invasioni barbariche, LA7, 10 dicembre 2010; citato in Giorgio Bocca: "Vespa non è un giornalista, è un servo di regime" http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/12/11/giorgio-bocca-vespa-non-e-un-giornalista-e-un-servo-di-regime/81388/, il Fatto Quotidiano.it, 11 dicembre 2010.

“Siam tutti [politici e giornalisti] qui da vent'anni, è ora di toglierci dai coglioni.”
Origine: Citato in [//www.ilpost.it/2012/03/07/bersani-toglierci-dai-coglioni/ Bersani: «È ora di toglierci dai coglioni»], ilpost.it, 7 marzo 2012.

Origine: Dall'intervento al convegno sulla libertà in rete organizzato da Altroconsumo, Roma, 23 aprile 2009. Video http://www.youtube.com/watch?v=Xv5bh4fbDkU#t=10s disponibile su Youtube.com.

1994
Origine: Citato in L'espresso, 11 novembre 1994.

“Il fascino dell'Inter è il piacere della sofferenza.”
citato dal giornalista

“Chi di voi vorrà fare il giornalista, si ricordi di scegliere il proprio padrone: il lettore.”
Origine: Dalla lezione di giornalismo all'Università di Torino, 12 maggio 1997; citato in La Stampa, 14 aprile 2009.
Origine: Maledette classifiche, p. 141
Origine: Da Che schifo E adesso come li voto? http://www.rosanelpugno.it/rosanelpugno/node/18320, Il Riformista, 12 marzo 2008.

Origine: Citato in Va in onda la liberaldemocrazia, Il Messaggero, 7 gennaio 1994.

“Non sono un giornalista, sono un giornalaio io.”

In Italia si chiama amore

“L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede.”
Origine: Citato in Francesca Pansa, Donne che odiano gli uomini, Mondadori, Milano, 2011, p. 151 http://books.google.it/books?id=GJHqMxQ2mDwC&pg=PT151. ISBN 9788852019623
da Biagi se n'è andato, tranquilli http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/, 8 novembre 2007

dall'intevista di Mario Luzzatto Fegiz, Su il sipario, irrompe un Eros alto dodici metri https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1993/settembre/11/sipario_irrompe_Eros_alto_dodici_co_0_93091110176.shtml, Corriere della Sera, 11 settembre 1993, p. 30

Origine: Da Ansa, 18 agosto 2004; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Il delitto Biagi/4 http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/15-nove/15-nove.html, la Repubblica, 15 novembre 2007

9 maggio 2012
la Repubblica, L'Amaca
Con data

Origine: Dalla lettera agli studenti della scuola Rosselli di Marina di Carrara, 8 maggio 1975.

dalla coperina di Annozero, 31 maggio 2007
Annozero
dalla prefazione a Oriana Fallaci, Intervista con il potere
libro Farabutto. Dichiarazioni d'amore molesto

Siamo saltati in macchina e siamo tornati a Londra.
Origine: Citato in The Beatles Anthology, p. 264. (George Harrison si riferisce a quando, il 27 agosto 1967, mentre erano a Bangor nel Galles, ad un convegno sulla meditazione trascendentale, ricevettero la notizia della morte del loro manager, Brian Epstein)