
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 523
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 523
Parte prima, p. 179
Sinigaglia e la critica, in «Avanguardia», X 2005, n. 28, pp. 129-53
N. 20, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
p. 278, Vol. 4
citato in Maria Ferrari Bandini Buti, Poetesse e scrittrici, Volumi 1-2, E.B.B.I., Istituto editoriale italiano B.C. Tosi, s.a., p. 53
1993, p. 84
L'eredità della Priora
dal Discorso della Corona al Parlamento Subalpino, 10 gennaio 1859
Citazioni di Vittorio Emanuele II d'Italia
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
da Matrioska
Piccolino
“Viva il re di Spagna, mora il malgoverno! (grido di rivolta) ”
Origine: Citato in Lev Tolstoj, Guerra e pace, traduzione di Loretta Loi, Baldini Castoldi Dalai editore, Milano, 2009, Antologia critica, p. 22. ISBN 978-88-6073-515-7.
da Buona anno professore
5 maggio 1999
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
12 luglio 1982
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Acquarello napoletano
Origine: Versi musicati da Lino Benedetto.
da Guerra di Fiandra, Canto II, versi 58 e seguito; citato in Carlo Promis, Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari
Origine: Vita di Angelo di Costanzo, p. XXXIII
Origine: Da Le false risposte del diritto naturale, la Repubblica, 4 aprile 2007, p. 23.
16 giugno 1918, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 626
“La nostra angoscia è il nostro tesoro: essa può dilaniarci in un grido verticale.”
da Sino al limite segreto del mondo, Bemporad – Firenze, 1937
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 627
p. 3
da L'urlo
da La mano tronca
Origine: In Filosofia dell'avventura, Ananke, Torino, 2006, p. 57. ISBN 8873251315
Origine: Ricordanze della mia vita, p. 4
Tostissimo!, Dialoghi
da C'è sempre un motivo, n. 4
C'è sempre un motivo
Agli operai della Francia, Caprera, 1° ottobre 1861; p. 235
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Leone; 1979, p. 61
Bestiario o Le allegorie
da Disperata umanità dell'ultimo maledetto https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/aprile/29/disperata_umanita_dell_ultimo_maledetto_co_0_92042910346.shtml, Corriere della Sera, 29 aprile 1992, p. 7
La nemica di Cartagine
Origine: Citato in Pippo Rizzo a Ugo Ojetti http://www.archiviopipporizzo.it/?page_id=2862, La Gazzetta, Messina, 2 giugno 1928.
Vanagloria; 1979, p. 56
Bestiario o Le allegorie
Origine: Gesù zero. Quello sotto la crosta. L'ultima occasione che hai per saperne di più, p. 132
cap. Firenze, p. 42
Fogli italiani
Origine: Traduzione di Armando Sorani.
Origine: Citato in Antonio Belli, Storia della letteratura ebraica biblica e postbiblica, p. 305
“Ciò che l'uomo ha di più nobile è il grido dell'assoluto.”
Origine: Innocenza primordiale e contemplazione sacrale dell'Universo, p. 134
Origine: Da Johannes; citato in Domenico Porzio (a cura di), Incontri e scontri col Cristo, M. Ferro, Milano, 1971, vol. I, p. 183.
da L'Eden. Tarabolous, 18 gennaio 1905; L'Eden, p. 66
Tripolitania
da Abbasso la guerra, Avanti!, 1914
Origine: All'inizio della prima guerra mondiale; citato in Luciano Canfora, 1914, Sellerio editore, 2006, p. 139.
da Tora-Ki, n. 4
Tora-Ki
da Il marabuto del Giem, 19 Marzo 1905; Susa, p. 225
Tripolitania
Origine: Da Lisi e il mistero quotidiano http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1963/19631012/20/9/lisie, Il Popolo, 12 ottobre 1963.
da il Dizionario del Pop-Rock 2015, Zanichelli
Citazioni di Mina
Origine: Cfr. Mina | Mina quasi Jannacci (1977) http://dizionaripiu.zanichelli.it/album-della-settimana/2014/07/14/mina-mina-quasi-jannacci-1977/, zanichelli.it
Origine: Gli occhi cerchiati d'azzurro, pp. 151-152
da T'appartengo, n. 1
T'appartengo
Origine: La pazienza dell'arrostito, p. 278
“Un grido attraversa il cielo. Non è la prima volta, ma ora è quasi inaudito…”
Origine: Da Gravity's Rainbow, 1973. Citato in Charles Shaar Murray, Jimi Hendrix. Una chitarra per il secolo (Grosstown Traffic: Jim Hendrix and post-war pop), traduzione di Massimo Cotto, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 1992. ISBN 88-07-07025-1
52, p. 111
Foglie d'erba, Il canto di me stesso
Origine: La poesia viene citata nel film L'attimo fuggente (1989). Il professor Keating (interpretato da Robin Williams), infatti, dice: «"E risuona il mio barbarico yawp sopra i tetti del mondo!" Firmato Walt Whitman. Di nuovo lo zio Walt. Per quelli che non lo sapessero uno yawp è un ululato rauco, un grido.»
da Partenope o L'avventura a Napoli, p. 31
Partenope o L'avventura a Napoli
Das Wort der Stummen (La parola dei muti), Nel lager