
Nuovi studi di filosofia, politica, economia e storia delle idee
Nuovi studi di filosofia, politica, economia e storia delle idee
The Natural Horse
cap. X
I fatti spiritici e le ipotesi affrettate
“Se l'ignoranza della natura diede vita agli dei, la sua conoscenza li distruggerà.”
Origine: Da Sistema della natura, I, 18; citato in Armstrong 1995, p. 367.
dalla prefazione
Il buon senso
Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 13
“L'ignoranza […] è la madre delle tradizioni.”
Saggio sulle cause che possono agire sugli spiriti e sui caratteri
Variante: E il cuore mi va in pezzi, certo, in ogni momento di ogni giorno, in più pezzi di quanti compongano il mio cuore, non mi ero mai considerato di poche parole, tanto meno taciturno, anzi non avevo proprio mai pensato a tante cose, ed è cambiato tutto, la distanza che si è incuneata fra me e la mia felicita, non era il mondo, non erano le case in fiamme, ero io con il mio pensiero, il cancro di non lasciare mai la presa, l'ignoranza e forse una benedizione, non lo so, ma a pensare si soffre tanto, e ditemi, a cosa mi è servito pensare, in che grandioso luogo mi ha condotto il pensiero? Io penso, penso, penso, pensando sono uscito dalle felicita un milione di volte, e mai una volta che vi sia entrato.
Origine: Molto forte, incredibilmente vicino, p. 30
cap. I, Come il tesoro della sapienza si trovi soprattutto nei libri, p. 41
Philobiblon
da Tacito
Origine: Traduzione di C. Marocchi Santandrea, Paideia, Brescia, 1967, vol. I. Citato in Gian Biagio Conte, Emilio Pianezzola, Storia e testi della letteratura latina 2: la tarda repubblica e l'età di Augusto, Le Monnier, Firenze, p. 811, ISBN 88-00-42019-2.
“L'ignoranza è una colpa. (a Mike Bongiorno, Telemike, 1991) Data completa?”
Origine: Citato in Di Natale replica al ct. "Sbagliato fare coming out" http://www.repubblica.it/sport/calcio/2012/05/02/news/gay_di_natale-34333367/, Repubblica.it, 2 maggio 2012.
“Da quando l'ignoranza è diventata un punto di vista?”
Origine: Scott Adams, When did ignorance become a point of view?, Andrews McMeel Publishing, 1º settembre 2000, pp. 128. ISBN 978-07-407-1839-7
“L'essere orgogliosi della propria cultura è la peggiore specie d'ignoranza.”
Senza fonte
Origine: Arte e politica, p. 270
da Radio 24 Destini Incrociati del 30 marzo 2011
Un modo di pensare abbastanza grossolano, questo. Al quale va mossa un'altra obiezione ancora: Hitler, Stalin, Pol Pot, Mao, eccetera, erano tutti nemici della religione.
A Charles Ozanam, Parigi, 30 gennaio 1842, p. 160
Lettere
citato in Mario Monti, Gli esploratori, Longanesi & C., 1970
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, pp. 88-89
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 117
dalla Prefazione alla seconda edizione, p. XI, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
Origine: Lezioni di economia civile, p. 112
Origine: Lezioni di economia civile, p. 155
“L'ignoranza di una persona è il principale vantaggio di un'altra.”
Senza fonte
da What's the ugliest part of your body?, in We're only in it for the money; 2011
da "Il mio tesoro". Note a posteriori, in Mieli 2002
Seconda Piaga, Parte prima, I, p. 219
I vermi
Pensieri diversi
“La ignoranza dell'uno è la misura della scienza dell'altro.”
Pensieri diversi
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 15
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 16
Tim Dean
Elementi di critica omosessuale, Citazioni sul libro
da Il Collegio di Sociologia, p. 513, nota 26
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, pp. 75-76
Commento al libro di Giobbe
ai siciliani?), p. 93
Una Sicilia senza aranci
da Dell'utilità delle discussioni economiche, in Journal de l'Agriculture, luglio 1766; in Miglio 2001, p. 146
da Ma è un canto brasileiro, lato A, n. 2
Il nostro caro angelo
citato in Il Collegio di Sociologia. 1937-1939, p. 513, nota 26
“La meraviglia | Dell'ignoranza è figlia, | E madre del saper.”
da Temistocle, I, 1
Origine: Citato in San Paolo per ogni giorno dell'anno, prefazione di M. Alberione, Pia Società San Paolo, 1942.
da Utopia? No!
Utopia? No!
da L'amico del popolo
Utopia? No!
Origine: Da Cosmopolita, La lira e le monete estere, 16 dicembre 1944; citato in Capite la lira, cambiate l'Italia, Il Sole 24 Ore, 5 maggio 2013.
in prefazione, p. III
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma
De' corpi marini che su' monti si trovano
Origine: Invito a Lesbia Cidonia, p. 57
“La maraviglia nasce da ignoranza.”
XIII, 1
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 344.
citato in Non esistono trust in TV chi lo dice è in malafede, la Repubblica, 23 ottobre 1987
da L'officina dei figli statuine, La Stampa, 28 giugno 2009
Citazioni di Mina
Origine: Pensieri di un libertino, p. 208
“La scienza è luce, l'ignoranza è tenebra!”
Il Brigadiere
“Il popolo: e quando si dice il popolo, s'intende d'ignoranza.”
Lancetta, Atto I, p. 21
L'ipocondriaco o sia Il purgativo Le Roy
Origine: La mistica del segno, p. 9
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 219
Origine: Il medico delle isole, p. 81
Origine: Manifesto animalista, p. 100
Origine: Manifesto animalista, p. 150