Frasi su ignoranza
pagina 4

Théroigne de Méricourt photo

“È tempo che le donne contrastino la vergognosa incompetenza in cui l'ignoranza, l'orgoglio e l'ingiustizia maschili le ha per così lungo tempo tenute prigioniere.”

Théroigne de Méricourt (1762–1817) politica e rivoluzionaria francese

Origine: Citato in Anna Rossi-Doria, Il primo femminismo (1791-1834), Unicopli, 1993, p. 75.

Martha Nussbaum photo
Rita Levi-Montalcini photo
Gustavo Zagrebelsky photo

“Quando l'ignoranza abbaia il libro non morde.”

Beno Fignon (1940–2009)

Mille e un respiro

Silvio Berlusconi photo
Epitteto photo
Ayaan Hirsi Ali photo
Giorgio Faletti photo
Bassi Maestro photo
Agostino d'Ippona photo

“Dio si conosce meglio nell'ignoranza.”

Agostino d'Ippona (354–430) filosofo, vescovo, teologo e santo berbero con cittadinanza romana

dal De Ordine
Melius scitur Deus, nesciendo.

Tobias Smollett photo

“C'è solo una cosa buona, la conoscenza, e una cattiva, l'ignoranza.”

Tobias Smollett (1721–1771) scrittore, storico e traduttore britannico

Senza fonte

Eraclito photo

“È meglio nascondere la propria ignoranza.”

fr. 95
Sulla natura

Remo Bodei photo
Wonhyo photo
Gianni Fochi photo
Luciano De Crescenzo photo
Vittorio Sgarbi photo

“Carlo Freccero ha smesso di pensare da molti anni. Non per ignoranza, ma per assenza di testa.”

Vittorio Sgarbi (1952) critico d'arte, politico e opinionista italiano

da un post https://www.facebook.com/SgarbiVittorio/posts/1080685791987827 del 24 febbraio 2016
Da Facebook.com

Marc Monnier photo

“I politici, che cercano oggi ingegnose soluzioni alla questione di Napoli, non si sono giammai chiesti in qual modo crescessero sotto i Borboni i figli del povero, in questo paese tanto malmenato e dalla stupidità e dall'ignoranza e dalla miseria, e dalla tirannia degli uomini, quanto beneficato da tutti i doni del Cielo. Quando il bambino staccavasi dal seno materno, e sovente anche prima, — dacché i fanciulli qui vengono allattati fino al terzo anno — stendeva la mano ai passeggeri e si struggeva in lacrime, giurando per tutti i santi del paradiso esser egli orfano di nascita, e morente per fame. Mancavano scuole ed asili, ed il pane era a sì mite prezzo, che i genitori non si trovavano costretti ad insegnare ai figli la necessità del lavoro. Il piccolo vagabondo restava dunque mendicante, e addiveniva ladro di buon'ora Rubava fazzoletti, col furto si assicurava ne' mercati il suo vitto, si impadroniva or qua or là di qualche piccola moneta di rame, e finiva un giorno o l'altro col risvegliarsi in prigione. Allora di due cose l' una : o avea coraggio, o ne difettava. Vigliacco, era sfruttato dalla camorra; coraggioso, aspirava a divenir camorrista. Ma per giungervi era mestieri che ei superasse i vari gradi di iniziamento. Dapprima, garzone di mala vita, era tenuto al servizio de' più rigorosi e de' meno produttivi, semplice servo de' servi de' settari, in realtà assai più di quello che il Papa sia servo de' servi di Dio. Rimaneva in questo stalo fino a che non avesse fornito prova di zelo e di ardire. Passando allora dal terzo grado al secondo, dalla candidatura al noviziato, diveniva picciotto di sgarro.”

Marc Monnier (1827–1885) scrittore italiano

Origine: La camorra, p. 6

Daisetsu Teitarō Suzuki photo
Michele Serra photo

“Grassa pigrizia quella per cui si chiama Dio tutto ciò che non si riesce a spiegare. Dio sarebbe la somma della nostra ignoranza?”

Ugo Ojetti (1871–1946) scrittore, critico d'arte e giornalista italiano

Origine: Sessanta, VI

Alvise Corner photo
Daisetsu Teitarō Suzuki photo
Jeffrey Moussaieff Masson photo
Daniel Pennac photo
Tommaso Labranca photo
Giuseppe Garibaldi photo
Charles Dickens photo

“Compiango la sua ignoranza e lo disprezzo.”

Charles Dickens (1812–1870) scrittore, giornalista e reporter di viaggio britannico

Origine: Le avventure di Nicola Nickleby, p. 104

Ivan Scalfarotto photo
Michel De Montaigne photo
Anthony de Mello photo
Jack Kerouac photo
Giulio Tremonti photo

“Come dice il poeta, scusate se la mia ignoranza è minore della vostra.”

Giulio Tremonti (1947) politico e avvocato italiano

Origine: Affermazione rivolta, nel corso di un acceso dibattito, ad alcuni esponenti del centrosinistra in occasione di una puntata del 2005 del programma televisivo di Rai 3 Ballarò.[Data?]

“Il disprezzo del passato o è ignoranza o è paura.”

Ugo Ojetti (1871–1946) scrittore, critico d'arte e giornalista italiano

LXVI
Sessanta

Nick Hornby photo
Benedetto Croce photo
Rayden photo

“Se ci ferma una pattuglia non soffiamo nel palloncino | ci danno il vetro di Murano.”

Rayden (1985) rapper e beatmaker italiano

da Nell'ignoranza, n.5
C.A.L.M.A

Saˁdi photo
Don DeLillo photo
Giuseppe Garibaldi photo
Bodhidharma photo
Pasquale Villari photo
Vittorio Sgarbi photo
Giuseppe Garibaldi photo
Dario Fo photo
Daisetsu Teitarō Suzuki photo
Giacomo Casanova photo
Henry Stephens Salt photo
Roger Waters photo
Bodhidharma photo
Vittorio Feltri photo
Federico Fellini photo
Jules Renard photo

“La saggezza del contadino è solamente ignoranza che non osa esprimersi.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

14 febbraio 1906; Vergani, p. 234
Diario 1887-1910

Fedez photo
Giuseppe Rovani photo
Giuseppe Garibaldi photo

“Agli stolti l'ignoranza e la miseria, per la maggior gloria di Dio; ai preti la crapula, ricchezze e lussuria, sempre per la maggiore gloria di Dio!”

Giuseppe Garibaldi (1807–1882) generale, patriota e condottiero italiano

cap. VII; p. 16
Clelia: il governo dei preti

Giuseppe Garibaldi photo
Napoleone Bonaparte photo

“L'ignoranza dei preti è il più grande flagello pel mondo.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Pensieri morali

“A voi la scelta: Utahraptor piumato e la Scienza, oppure il raptor squamato e l'Ignoranza.”

Andrea Cau (1978) naturalista e paleontologo italiano

Theropoda volume II: Deinonychosauria

David Pinsent photo
Marco Malvaldi photo
Jack Kerouac photo
Henry Louis Mencken photo
Andrea Riccardi photo
Qianlong photo
Pandolfo Collenuccio photo
Ian McEwan photo
Nick Bollettieri photo

“Nel tennis come nel basket, l'America paga presunzione e ignoranza. Non ha capito che gli altri Paesi hanno studiato, si sono mossi e hanno migliorato. Magari partendo proprio dalle nostre esperienza, dalla nostra scuola.”

Nick Bollettieri (1931) allenatore di tennis statunitense

Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Com' è caduto in basso il tennis «made in Usa» http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/settembre/15/Com_caduto_basso_tennis_made_ga_10_0409155370.shtml, Gazzetta dello Sport, 15 settembre 2004.

John Henry Newman photo
Rayden photo

“È l’inizio, il battesimo del vizio | sono timbri sulle mani finché non mi cresimo.”

Rayden (1985) rapper e beatmaker italiano

da Nell'ignoranza, n.5
C.A.L.M.A

Théodore Agrippa d'Aubigné photo
Daisetsu Teitarō Suzuki photo

“Al principio, che non è veramente un principio e che non ha alcun significato spirituale fuor dalla nostra esistenza finita, la volontà vuole conoscere se stessa; allora si desta la coscienza riflessa e col destarsi di essa la volontà si divide. La volontà unica, intera e completa in se stessa, ora è divenuta attore e, ad un tempo, osservatore. Il conflitto è inevitabile perché l'attore vuole esser libero dalle limitazioni a cui è stato costretto ad assoggettarsi nel suo desiderio di una coscienza riflessa. Per un lato, gli è stato dato il potere di vedere, ma nel contempo vi è qualcosa che egli, in quanto osservatore, non può scorgere. Alla conoscenza si unisce fatalmente l'ignoranza, l'una accompagna l'altra come l'ombra accompagna l'oggetto; non vi è separazione possibile fra i due compagni. Ma il volere come attore tende a tornare nella sede originaria dove il dualismo ancora non esisteva e dove, di conseguenza, regnava la pace. […] Al verificarsi della divisione la coscienza è, in un primo momento, così rapita dalla novità dello stato e dalla sua apparente capacità di risolvere i problemi della vita da dimenticare la sua missione, che è l'illuminare la volontà. Invece di gettare luce all'interno – cioè sulla volontà da cui trae il principio della sua esistenza – la coscienza si concentra sul mondo esteriore degli oggetti e delle idee. Quando cerca di guardare in se stessa, trova il mondo di una unità assoluta, nel quale l'oggetto che essa desidera conoscere è lo stesso soggetto. […] Si tratta di un volere in cui vi è più della mera volontà, in cui vi è anche l'atto di pensare e di vedere. Grazie a questo atto, la volontà scorge se stessa diventando libera e signora di sé. Questo è un sapere in senso eminente, ed è in ciò che consiste la redenzione buddhista.”

Daisetsu Teitarō Suzuki (1870–1966) storico delle religioni giapponese

Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, pp. 125-126

Rayden photo
Émile de Girardin photo
Marino Moretti photo
Daisetsu Teitarō Suzuki photo
Giuseppe Garibaldi photo
Carlo Mazzoni photo
Corrado Guzzanti photo
Luigi Pulci photo
Mario Rapisardi photo
Pino Caruso photo
Alda Merini photo

“Al cancello si aggrumano le vittime | volti nudi e perfetti | chiusi nell'ignoranza, | paradossali mani | avvinghiate ad un ferro.”

Alda Merini (1931–2009) poetessa italiana

Al cancello si aggrumano le vittime
La Terra santa

Karl Jaspers photo
Carmen Consoli photo