Frasi su impossibile
pagina 4

Steve Lyons photo
Jean Paul Sartre photo

“Impossibile, si è creature nate sotto il cielo, ecco il male.”

Jean Paul Sartre (1905–1980) filosofo, scrittore, drammaturgo e critico letterario francese
Enrico Brizzi photo
Arthur Conan Doyle photo
Gianrico Carofiglio photo
Patrick Modiano photo
Carlo Zannetti photo
Jules Michelet photo
Camillo Benso Cavour photo
Antonio Ingroia photo
Haile Selassie photo
Yuriko Tiger photo

“È pressoché impossibile avere il corpo come una ragazza di un manga. […] Se non avete problemi a sentirvi criticati, potete fare ciò che volete! Il cosplay non ha regole! Ma ovviamente per assomigliare di più ai personaggi che ci piacciono, il fisico fa la sua figura (e ve lo dico io che NON sono uno stuzzichino). Ci sono casi e casi dove potrebbe contare o meno!”

Yuriko Tiger (1993) modella e personaggio televisivo italiana

Variante: È pressoché impossibile avere il corpo come una ragazza di un manga. [... ] Se non avete problemi a sentirvi criticati, potete fare ciò che volete! Il cosplay non ha regole! Ma ovviamente per assomigliare di più ai personaggi che ci piacciono, il fisico fa la sua figura (e ve lo dico io che NON sono uno stuzzichino). Ci sono casi e casi dove potrebbe contare o meno!
Origine: Da Intervista a Yuriko Tiger - Cosplay e non solo http://www.dimensionefumetto.it/yuriko-tiger-intervista/, dimensionefumetto.it, 15 aprile 2016.

Massimo Scaligero photo
Nelson Mandela photo

“Guardo l ' impossibile, vedo l ' improbabile, e sogno.. l ' incredibile.”

maria lo Monaco by aquilablu59

Michail Gorbačëv photo
Wole Soyinka photo
Antonio Cairoli photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Pema Chödron photo
Daisaku Ikeda photo
Jim Morrison photo
Jim Morrison photo
Friedrich Dürrenmatt photo
Friedrich Dürrenmatt photo
Richard Brinsley Sheridan photo

“Di certo non è contro natura ciò che non è fisicamente impossibile.”

Richard Brinsley Sheridan (1751–1816) politico, commediografo e direttore teatrale irlandese

Senza fonte

Winston Churchill photo

“È impossibile ottenere una condanna per sodomia da una giuria inglese. Metà dei giudici non crede che possa essere fisicamente compiuta, e l'altra metà la sta facendo.”

Winston Churchill (1874–1965) politico, storico e giornalista britannico

citato in Julian L'Estrangel, The Big Book of Sex Quotes, Cassel, Londra

Benjamin Disraeli photo

“[Ultime parole famose, nel 1858] Il canale di Suez? Assolutamente impossibile da realizzare.”

Benjamin Disraeli (1804–1881) politico e scrittore britannico

Origine: Citato in Focus n. 97, p. 188.

Adolf Hitler photo
Jean Cocteau photo
Billy Wilder photo

“Quella non era solo difficile, era impossibile.”

Billy Wilder (1906–2002) regista austriaco

ricordando la lavorazione di A qualcuno piace caldo; citato in Mike Evans, Marilyn, p. 298
Su Marilyn Monroe

Hans Urs Von Balthasar photo
Simone Weil photo
Simone Weil photo
Simone Weil photo
Simone Weil photo

“Il progetto di Dio appare sempre come qualcosa di inaudito e anche di impossibile sul versante umano.”

Alessandro Pronzato (1932–2018) sacerdote cattolico italiano, giornalista, scrittore e professore

Prega per noi!

Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Truman Capote photo
Douglas Adams photo
Neil Gaiman photo

“Le cose impossibili capitano.”

I ragazzi di Anansi

Graham Greene photo
Albert Szent-Györgyi photo

“Mi è impossibile cingere i fianchi di una ragazza con il mio braccio destro e serrare il suo sorriso nella mia mano sinistra, per poi tentare di studiare i due oggetti separatamente. Allo stesso modo, non ci è possibile separare la vita dalla materia vivente, ma tutto che possiamo studiare è la sola materia vivente e le sue reazioni. Inevitabilmente, studiando la materia vivente e le sue reazioni, studiamo la vita stessa.”

Albert Szent-Györgyi (1893–1986) scienziato

Variante: Mi è impossibile cingere i fianchi di una ragazza con il mio braccio destro e serrare il suo sorriso nella mia mano sinistra, per poi tentare di studiare i due oggetti separatamente. Allo stesso modo, non ci è possibile separare la vita dalla materia vivente, allo scopo di studiare la sola materia vivente e le sue reazioni. Inevitabilmente, studiando la materia vivente e le sue reazioni, studiamo la vita stessa.

Galileo Galilei photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Hermann Hesse photo
Gesualdo Bufalino photo
José Saramago photo
John Galsworthy photo
Victor Hugo photo

“Dire quella parola e poi morire: cosa v'è di più grande? Poiché voler morire è morire e non fu colpa di quell'uomo se, mitragliato, sopravvisse.
Colui che ha vinto la battaglia di Waterloo non è Napoleone messo in rotta, non è Wellington, che alle quattro ripiega e alle cinque è disperato, non è Blücher che non ha affatto combattuto; colui che ha vinto la battaglia di Waterloo è Cambronne. Poiché fulminare con una parola simile il nemico che v'uccide, significa vincere.
Dar questa risposta alla catastrofe, dire siffatta cosa al destino, dare codesta base al futuro leone, gettar codesta ultima battuta in faccia alla pioggia della notte, al muro traditore d'Hougomont, alla strada incassata d'Ohain, al ritardo di Grouchy e all'arrivo di Blücher; esser l'ironia nel sepolcro, fare in modo di restar ritto dopo che si sarà caduti, annegare in due sillabe la coalizione europea, offrire ai re le già note latrine dei cesari, fare dell'ultima delle parole la prima, mescolandovi lo splendore della Francia, chiudere insolentemente Waterloo col martedì grasso, completare Leonida con Rabelais, riassumer questa vittoria in una parola impossibile a pronunciare, perder terreno e conquistare la storia, aver dalla sua, dopo quel macello, la maggioranza, è una cosa che raggiunge la grandezza eschilea.
La parola di Cambronne fa l'effetto d'una frattura: la frattura d'un petto per lo sdegno, il soverchio dell'agonia che esplode.”

II, I, XV; 1981
I miserabili

Frank Herbert photo
Milan Kundera photo

“È questa la cosa spaventosa: il passato di cui ricordiamo è senza tempo. Impossibile rivivere un amore come rileggendo un libro o rivedendo un film.”

Variante: È questa la cosa spaventosa: il passato di cui ricordiamo è senza tempo. Impossibile rivivere un amore come rileggendo un libro o rivedendo un film
Origine: L'ignoranza, p. 124

Friedrich Nietzsche photo
George Orwell photo
George Orwell photo
George Orwell photo
George Orwell photo
George Orwell photo

“Sono le donne che rendono impossibile ogni progresso.”

Gordon Comstock: cap. VI, p. 150
Fiorirà l'aspidistra

Louis-ferdinand Céline photo
Marcel Proust photo
Giovanni Papini photo
Giovanni Papini photo
Jorge Amado photo
Joseph Conrad photo
Joseph Conrad photo
Georges Bataille photo
Albert Camus photo
Albert Camus photo
Nicolas Chamfort photo
Honoré De Balzac photo
Isaak Emmanuilovič Babel photo
Richard Bach photo
Ernst Jünger photo
Ernst Jünger photo
Ernst Jünger photo
Georg Christoph Lichtenberg photo

“È impossibile portare la fiaccola della verità tra la folla senza bruciare qua e là una barba o una parrucca.”

Georg Christoph Lichtenberg (1742–1799) fisico, scrittore e aforista tedesco

Osservazioni e pensieri

Valerio Massimo Manfredi photo
Arturo Graf photo
Adam Smith photo

“[Si riporta l'esempio, divenuto celebre, della manifattura di spilli usato da Smith per illustrare gli effetti della divisione del lavoro. ] In queste grandi produzioni destinate a soddisfare i bisogni di un gran numero di persone, ogni ramo differente del lavoro richiede un gran numero di lavoratori, che rende impossibile radunare tutti nella stessa casa lavoro. Noi raramente possiamo vedere in una volta sola più di quelli impegnati in un singolo ramo. Sebbene in simili produzioni, di conseguenza, il lavoro può essere davvero diviso in un gran numero di parto, rispetto a quelle di natura più frivola, la divisione non è così ovvia, ed è stata perciò poco osservata.
Prendiamo dunque un esempio in una manifattura di poco conto dove la divisione del lavoro è stata molto spesso citata, quella, cioè, dello spillettaio; un operaio non educato in questa manifattura (che la divisione del lavoro ha reso uno speciale mestiere), non preparato all'uso del macchinario realizzato per questo (la cui invenzione probabilmente è stata resa possibile dalla stessa divisone), può a fatica, forse, con la sua laboriosità, produrre uno spillo al giorno, e di certo non può produrne 20. Dato il modo in cui viene svolto oggi questo compito, non solo tale lavoro nel suo complesso è divenuto mestiere particolare, diviso in un certo numero di specialità, la maggior parte delle quali sono anch'esse mestieri particolari. Un uomo trafila in metallo, un altro raddrizza il filo, il terzo lo taglia, un quarto gli fa la punta, un quinto lo schiaccia l'estremità dove deve inserirsi la capocchia; fare la capocchia richiede due o tre operazioni distinte; inserirle in attività distinta, pulire gli spilli è un'altra, e persino il metterli nella carta un'altra occupazione se stante, sicché l'importante attività di fabbricare uno spillo viene divisa, in tal modo in circa 18 distinte operazioni che, in alcune manifatture, sono tutte compiute da mani diverse, sebbene si diano casi in cui la stessa persona ne compie due o tre. Io ho visto una piccola manifattura di questo tipo dove erano impiegati solo 10 uomini, e dove alcuni di essi di conseguenza compivano due o tre distinte operazioni. Ma sebbene loro fossero assai poveri, e perciò non disponessero molto delle macchine necessarie, potevano, quando si impegnavano a vicenda, fare all'incirca dodici libbre di spilli in un giorno. Una libbra contiene più di mille spilli di grandezza media. Quelle 10 persone, quindi, riuscivano a fare più di 40.000 spilli al giorno. Ciascuno di loro 10 dunque, facendo una decima parte di 48000 spilli, può essere considerato come se ne fabbricasse 4800 in un giorno. Se invece avessero lavorato tutti separatamente e indipendentemente senza che alcuno di loro fosse stato previamente addestrato a questo compito particolare, non avrebbero certamente potuto fabbricare neanche 20 spilli al giorno per ciascuno, forse neanche un solo spillo al giorno; cioè certamente non la duecentoquarantesima parte, e forse neanche la quattromilaottocentesima parte di quel che sono intanto capaci di compiere in conseguenza di una appropriata divisione e combinazione delle loro differenti operazioni.
In tutte le altre arti e manifatture, gli effetti della divisione del lavoro sono analoghi a quelli che abbiamo riscontrato in quest'attività di modestissimo rilievo; sebbene, in molte di esse, il lavoro non possa essere suddiviso fino a questo punto, né ridotto a una tale semplicità di operazioni. La divisione del lavoro, comunque, nella misura in cui può essere introdotta, determina in ogni mestiere un aumento proporzionale delle capacità produttive del lavoro.”

cap. 1 http://www.wsu.edu/~dee/ENLIGHT/WEALTH1.HTM
La ricchezza delle nazioni

Karl Raimund Popper photo
Voltaire photo

“Quando la verità è evidente, è impossibile che sorgano partiti e fazioni. Mai s'è disputato se a mezzogiorno sia giorno o notte.”

Voltaire (1694–1778) filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e s…

Dizionario filosofico

Voltaire photo
Baruch Spinoza photo
Kurt Gödel photo
Arthur Schopenhauer photo
Arthur Schopenhauer photo
Richard Feynman photo
Donatien Alphonse François de Sade photo
Napoleone Bonaparte photo

“Impossibile non è parola francese.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 402
Attribuite