
dalla Prefazione alla seconda edizione, p. XI, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
dalla Prefazione alla seconda edizione, p. XI, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
da Epilogo in cielo, l'Echo de Paris, 11 luglio 1912; citato nell'epilogo a Don Quichotte, prefazione di Piero Faggioni, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli 1985, p. 84
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 219
“Al mondo non sempre i buoni e i generosi hanno la ricompensa che si meritano.”
da Il principe infelice, Adelphi
“Perfino da dietro si vedeva quant'era infelice.”
Il sapore dei semi di mela
Origine: Da un' intervista su Emsf.rai.it http://www.emsf.rai.it/interviste/interviste.asp?d=222#3, Venezia, Museo Correr, Biblioteca Marciana, 15 marzo 1988.
“Un celibe è un uomo che ha perduto l'occasione di fare infelice una donna.”
A Connotary
“Non so se la speranza | Va con l'inganno unita: | so che mantien in vita | qualche infelice almen.”
da Zenobia, atto II, scena II
“Fuggir con frode il danno | può dubitar se lice | quell'anima infelice | che nacque in servitù”
atto I, scena VII
Didone abbandonata
in prefazione, p. III
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma
“Italia, Italia! o tu cui feo la sorte | Dono infelice di bellezza…”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 376
Origine: Introduzione all'esistenzialismo di Jaspers, p. 195
Origine: Da Sbadatamente ho fatto l'amore.
citato in Francesco Flamini, Versi e Metri italiani, Raffaello Giusti Editore, Livorno 1919
Origine: Citato in Claudia Morgoglione, [//www.repubblica.it/speciali/cinema/roma/2010/11/02/news/julianne_moore-8668226/ Julianne, elogio della famiglia gay "Berlusconi? Dice cose idiote..."], la Repubblica.it, 2 novembre 2010.
da Ricordo di Felix Hartlaub, in Felix Hartlaub Nell'occhio del tifone, p. 10
da Un romanziere popolare a Napoli, ed. Silvio Morano, Napoli 1914; citato in appendice a Francesco Mastriani, I vermi, Vol. II, a cura di Luca Torre, Luca Torre, Napoli 1994
da L'Agnello e lo Spino
La favole e i sonetti
Origine: Da un intervento nel programma televisivo Wikitaly, Rai 2, 11 ottobre 2012.
“Ultimo avanzo | D'una stirpe infelice.”
III, 7
Lucia di Lammermoor
“"E vissero sempre infelici e scontenti." Così, per non ingannare il suo bambino termina le favole.”
2002, p. 225
Diario notturno, Taccuino 1956
“Infelice sì ma sventurata Polonia.”
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 797.
“Nel mondo della poesia non esistono infelici.”
Volete andarvene anche voi?
“Per essere liberi, basta accontentarsi di essere infelici e da soli.”
“Credimi, il soccorrere gl'infelici è cosa degna dei re.”
II, 9, 11
Origine: Citato in Enzo Biagi, Russia, Rizzoli, Milano, 1977, p. 74.
p. 18
“Vissero infelici perché costava meno.”
15 marzo 1938
Parliamo dell'elefante
“Come faresti a riconoscere la felicità se non avessi dei momenti infelici?”
Ps: I Love You
da Programma, p. 12
Il Medioevo
207, 1
Discorsi
Origine: L'alluce P, p. 421
“Si è infelici perché non si può essere tutto e il contrario di tutto.”
citato in Domenico Cirillo, Discorsi accademici
“L'Oriana è un libro aperto. Scritto in cinese, anzi in sanscrito.”
citato in Cara sorella, il successo può rendere infelici, Oggi, 27 settembre 2006
da Vivere l'amore ogni giorno con la Comunicazione Nonviolenta
Corriere della Sera
Origine: Da La dolce vita di Federer. Il n. 1 che sa divertirsi https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/febbraio/02/dolce_vita_Federer_che_divertirsi_co_9_040202091.shtml, Corriere della sera, 2 febbraio 2004, p. 36.
Origine: Ad Adelaide Cairoli, 1868; citato in Lettere ad Anita ed altre donne, raccolte da G. E. Curatolo, Formiggini, Roma, 1926, pp. 113-116. on line http://dbooks.bodleian.ox.ac.uk/books/PDFs/300061937.pdf
Origine: L'albero della vita, p. 333
parlando della costituzione della Federal Reserve e della transizione a un'economia basata sul debito
“Avrei preferito che fosse stato felice invece di lasciarci poesie infelici.”
parlando di Baudelaire
I sotterranei
Diario di una ninfomane
“C'è pieno di gente che non è felice, ma certo non si diventa più felici a fare infelici gli altri.”
da La sottile linea scura; Rosy Mae
da Intorno al mondo con zia Mame
Intorno al mondo con zia Mame