Frasi su innocente
pagina 2

“Tutto si integra nell'eterno ritorno: ciò lo sanno gli umoristi, i santi e gli innocenti.”
25 ottobre 1969
Il caos

Origine: Citato in Montanelli 1975, p. 557
Origine: È una definizione che Bruno diede di se stesso agli amici londinesi.

L'invenzione degli Stati Uniti

“L'uomo a cui è dato soffrire più degli altri, è degno di soffrire più degli altri.”
da L'innocente, Mondadori

“Quanto a loro [gli oppositori di Stalin], più sono innocenti, più meritano di essere fucilati.”
Origine: Citato in in Sidney Hook, Out of Step, Harper & Row, 1987; Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/maggio/16/Bertolt_Brecht_visto_vicino_co_9_100516030.shtml, 16 maggio 2010.

1974, v. II
Madre Courage e i suoi figli

Serie del Mondo Disco, 13. Streghe di una notte di mezza estate (1992)

dal «Risveglio di Arrakis», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 430
Dune

Anthony Burgess, Corriere della Sera, 29-4-1978

[...] "Se si può essere un santo senza Dio, è il solo problema concreto che io oggi conosca".
La peste

“Intendo per innocente non uno incapace di peccare, ma di peccare senza rimorso.”
51; 1898, Vol. I, p. 158

Preghiera, Molitva; citato in L'Unità Arte, n. 12, 1997. Il testo è stato musicato da Modest Petrovič Musorgskij nel 1865

Borìs Godunòv


Origine: Uomovivo, p. 245

Origine: Uomovivo, p. 245

Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, pp. 15-16

Origine: Da On lying in bad and other essays, a cura di Alberto Manguel, Bayeux Arts, 2000. Citato in Albero e Foglia di John Ronald Reuel Tolkien (edizione Bompiani dicembre 2008).
da la Repubblica, 21 agosto 2008

citato in Francesco Mastriani, I vermi, a cura di Luca Torre, Luca Torre, Napoli 1994

“Perché la colpa de' regnanti, o Padre, | Negli innocenti popoli è punita?”
Canto III, p. 393
In morte di Lorenzo Mascheroni
citato in Leo Valiani, La filosofia della libertà, Edizioni di Comunità, Milano, 1963
Origine: Da l'Espresso, 4 novembre 1979 e 3 febbraio 1980; citato in Cristina Cacciari, Veronica Cavicchioni, Marina Mizzau, Il caso Sofija Tolstoj, Essedue edizioni, Verona, 1981, pp. 35-36.

da V. Jara, A. Sieveking, Herminda de la Victoria, 1972
“A caro prezzo è la pace che viene comprata con sangue innocente.”
Galatea

da Attraverso quello specchio, oscuramente: p. 265
Nessuna passione spenta
Origine: Drammaturgia europea dell'avanguardia storica, p. 51
“Non è facile montare un'accusa contro un innocente!”
Non facile de innocente crimen fingitur.
Non è facile inventarsi un delitto a carico di un innocente.
Sententiae
“Quando si parla a favore di un innocente si ha sempre abbastanza eloquenza.”
Qui pro innocente dicit, satis est eloquens.
Sententiae
“È ridicolo perdere un innocente per odio verso il colpevole.”
Ridiculum est odio nocentis innocentiam perdere.
Sententiae
“L'innocenza è sempre seguita dalla propria luce!”
Suum sequitur lumen semper innocentia.
L'innocenza è sempre preceduta dal suo splendore.
Sententiae

“Non esistono innocenti: tutti abbiamo passato un raffreddore a qualcuno.”
Origine: Il malloppo, p. 10
da Fausse Route, pag. 113

da La vera domanda e il prezzo della Verità http://www.webdiocesi.chiesacattolica.it/cci_new/documenti_diocesi/55/2008-11/21-195/InaugAnnoAccadUniversiita2008.pdf omelia del 20 novembre 2008

pag. 31
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Non cogito ergo digito (romanzo a più pretese)

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 186
Seconda Piaga, Parte terza, II, p. 406
I vermi
citato in Alfred Grosser, Hitler

Origine: La puttana di Babilonia, p. 27
Memorie e digressioni
da Riflessioni sul mistero del male – Intervento del prof. Roberto de Mattei a Radio Maria del 16 marzo 2011; citato in Corrispondenza Romana http://www.corrispondenzaromana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1560:intervento-del-prof-roberto-de-mattei-a-radio-maria-del-16-marzo-2011&catid=138:varie&Itemid=55=, 25 marzo 2011
Ibidem
Editoriali in Radici Cristiane

da Storia d'Italia dal 1789 al 1814, Vol.III, 417

citato in Massimo Viglione, Rivolte dimenticate: le insorgenze degli italiani dalle origini al 1815, Città Nuova, p. 115

da un'arringa al processo a Enzo Tortora; citato in Tortora, il verdetto slitta a settembre http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/07/31/tortora-il-verdetto-slitta-settembre.html, la Repubblica, 31 luglio 1985

Pietà verso gli animali, Appendice: Brevi epitaffi per i miei gatti

“Il male, come gli occhi, non vede se stesso. Tremi colui che si vede innocente.”
In margine a un testo implicito

“ARTICOLO N.2: È vietato arrestare gli innocenti perché io sono in carcere e sono innocente.”

“Non conosco peccato più grande di quello di opprimere gli innocenti in nome di Dio.”
Antiche come le montagne
Origine: La santa liturgia, pp. 10-11
Origine: Cinema – Il sogno continua, p. 166
da Miles Davis. Lo sciamano elettrico
“Essere innocenti è pericoloso perché non si hanno alibi.”
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo si incazzano, ed. Einaudi tascabili, pag. 25.

“D: Lei è stata condannata per favoreggiamento. Si sente innocente?”
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con la segretaria di Craxi, Vincenza Tomaselli

Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Antonio Di Pietro

Origine: Da Mémoires de Lavasseur de la Sarthe, Paris, 1828; citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori riuniti, Milano 1981.
da Piccoli Führer crescono, Liberal, 6 maggio 1999
Origine: Citato in Maria di Lorenzo, Un poeta immerso nel mistero di Maria, in Madre di Dio, dicembre 2002.
cap. IX, pp. 224-225
La laguna azzurra

da Il Cardinale e il Magistrato https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/agosto/24/CARDINALE_MAGISTRATO_co_0_9808244892.shtml, 24 agosto 1998, p. 1
Corriere della Sera

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, VIII