Frasi su intreccio
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema intreccio, romanzo, vita, essere.
Frasi su intreccio

“Tutta la natura si tocca e si intreccia. Tutta la natura si abbraccia.”
Origine: Canto all'amore, p. 22

Origine: Gesù di Nazareth, p. 118

Del teatro drammatico contemporaneo

Ahimè! Ahi vita!, p. 350
Foglie d'erba, Lungo la strada
Origine: La poesia viene citata nel film L'attimo fuggente (1989). Il professor Keating (interpretato da Robin Williams), infatti, dice: «Citando Walt Whitman, "Oh me, oh vita, domande come queste mi perseguitano. | Infiniti cortei di infedeli. Città gremite di stolti. | Che v'è di nuovo in tutto questo, oh me, oh vita? | Risposta. | Che tu sei qui, che la vita esiste, e l'identità, | che il potente spettacolo continua e che tu puoi contribuire con un verso. Che il potente spettacolo continua e che tu puoi contribuire con un verso." Quale sarà il tuo verso?» Questo ed altri passaggi del monologo del professor Keating sono stati poi utilizzati dalla Apple per uno spot commerciale nel 2014. A pronunciare le battute è lo stesso Robin Williams nello spot in lingua originale ed il doppiatore del professore nel film, Carlo Valli, nello spot in lingua italiana.
Origine: La breve poesia viene citata anche da Roberto Benigni al termine del suo spettacolo I Dieci Comandamenti, andato in onda su Rai 1, il 16 dicembre 2014. Benigni e i Dieci comandamenti, il passo del Talmud e la poesia di Walt Whitman citati durante lo show http://spettacoliecultura.ilmessaggero.it/televisione/benigni-dieci-comandamenti-talmud-poesia-whitman/1070801.shtml, Messaggero.it, 17 dicembre 2014.

Origine: Citato in Cardinal Bertone: «Bilancio positivo nonostante le accuse di corvi e vipere. Ho i miei difetti, ma io ho dato tutto» http://www.ilmessaggero.it/primopiano/vaticano/segreteria_di_stato_il_papa_ha_scelto_pietro_parolin_sostituisce_bertone/notizie/320383.shtml, Il Messaggero.it, 2 settembre 2013.

da Perché tu possa ascoltarmi
Venti poesie d'amore e una canzone disperata

Senza data
Origine: Da Devozioni perverse, Rizzoli, 1994.

Origine: Introduzione a L'invenzione di Morel, p. 19

da Il nodo di Gordio, p. 36-37
Il nodo di Gordio

dalla lettera alla moglie del 27 aprile 1914
Origine: Eric Ambler, p. 8
Le origini del romanzo borghese

Del teatro drammatico contemporaneo
Origine: Segreti, p. 245
Origine: Da Che bel Romanzo criminale, un'altra fiction è possibile http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/11/12/che-bel-romanzo-criminale-un-altra-fiction.html, Repubblica.it, 12 novembre 2008.
dalla prefazione a Joseph Conrad, Cuore di tenebra, traduzione di Mauro Fissore, Edisco, Torino 1998
Origine: Elogio del cavalier Vincenzo Monti, p. 7-8

Origine: Da Arriva V, il terrorista buono contro l' Inghilterra fascista http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/03/17/arriva-il-terrorista-buono-contro.html, la Repubblica, 17 marzo 2006.
dalla prefazione a Mostra di dipinti di Sara Giusti, Napoli 1950

Origine: Da Cavaliere, le spiego la mafia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/ottobre/18/Cavaliere_spiego_mafia_co_0_941018231.shtml, Corriere della sera, 18 ottobre 1994.
Origine: Perché non possiamo non dirci, p. 35
Origine: Da Romanzo criminale: la serie batte il film https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/novembre/12/Romanzo_criminale_serie_batte_film_co_9_081112109.shtml, Corriere della Sera, 12 novembre 2008, p. 53.
Origine: Scuola pubblica o privata?, p. 129
Edmondo Aroldi
La maschera di Dimitrios, Citazioni sul libro
cap. In fuga dagli stadi
E continuano a chiamarlo calcio

Origine: Il gioco delle opinioni, p. 207
in D'Asdia e Mazzamuto, p. 298
Origine: Da «Il Filocolo» del Boccaccio, Firenze, 1879, pp. 63-65, passim.
Origine: La Trezza, p. 281
Origine: Da Lo spionaggio in versione soap http://www.corriere.it/spettacoli/11_maggio_28/Lo-spionaggio-in-versione-soap_812cbe14-88ec-11e0-9363-be870bec5f6b.shtml, Corriere.it, 28 maggio 2011.
Origine: Kafka, p. 231
V, 255
Origine: In Antologia Palatina, Epigrammi erotici, Libro V e libro XII, introduzione, traduzione e note di Guido Paduano, Fabbri Editori, collana I grandi classici della poesia, RCS libri, Milano, 1997, p. 191.

da Il mezzogiorno, 59-66
Origine: Ci si riferisce alla pratica del cicisbeismo, forma di adulterio istituzionalizzato.
da Isotta, lo scugnizzo dandy che non suona a comando http://www.ilgiornale.it/news/cultura/isotta-scugnizzo-dandy-che-non-suona-comando-881966.html, il Giornale.it, 4 febbraio 2013
Origine: Da La grande debolezza de "La Grande Bellezza" http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/01/13/la-grande-debolezza-della-grande-bellezza/840729/, Il Fatto Quotidiano.it, 13 gennaio 2014.

da Musica al vento! Tarabolus, 13 gennaio 1905, Le Moschee; pp. 51-52
Tripolitania

Origine: Citato in De Marchi e Palanza, Protagonisti della civiltà letteraria nella critica, Antologia della critica Letteraria dalle Origini ai nostri giorni, Casa Editrice Federico & Ardia, Napoli, 1974, p. 750.
Origine: Uomini e bestie, p. 38

10 dicembre 1909; Vergani, p. 279
Diario 1887-1910
Leonardo Gori

da Ecco com'è che va il mondo n. 7
L'imboscata

Origine: voce su Wikipedia.
Origine: Un socialismo possibile, p. 34
Trigonometria di ragni, p. 49
Trigonometria di ragni