Frasi su lettera
pagina 4

Ma per gli adoratori tali lettere sanno forse di cannella e lo sterco diventa ambrosia. Resta la musica, che non ha bisogno né di esegeti né di agiografi: la si ascolta e basta.
Rapsodia viennese

da un'intervista a Francesco Trisciani, pubblicata in Raro! n.° 20 del 1989
Kitchen

da La casa d'un grande uomo; 1998
25 poesie

dalle Lettere, in Liturgia horarum iuxta ritum Romanum, Typis Polyglottis Vaticanis, ed. italiana, Roma, 1972

dalla lettera a Giovanni Papini, Poggio a Caiano, 26 settembre 1919, in Giovanni Papini, Ardengo Soffici, Carteggio IV. 1919-1956, a cura di Mario Richter, Ed. di Storia e Letteratura, 2002

Lettere a Mita
Origine: Il riferimento è ad alcuni passi dei Quattro Quartetti tradotti in francese da Pierre Leyris dattiloscritti da Cristina Campo per M. P. Harwell. Il testo di Cristina Campo è scritto in margine ai passi. più in dettaglio la nota di M. P. Harwell a p. 307 di Lettere a Mita.
Origine: Dalla lettera a Margherita Pieracci Harwell [prima del 13 maggio 1956], p. 17.

Origine: Dalla prefazione a Marilyn Monroe, Fragments: poesie, appunti, lettere, Feltrinelli, 2010.

“Tutto ciò che doniamo è nostro; tutto ciò che teniamo per noi ci è estraneo.”
da Lettera al vescovo Lupo
Origine: Citato in Geza Gardonyi, Sotto la tenda di Attila, traduzione e commento a cura di Laura Draghi, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, 1983, p. 208.

“Abbiamo troppe parole altisonanti, e troppe poche azioni che corrispondano ad esse.”
da Lettera a John Adams, 1774

dalla lettera a Oscar Ghiglia, Venezia, 1905; citato in Ambrogio Ceroni, Modigliani, Edizioni del Milione, 1958
Le Ore, 29 marzo 1963
Epigrammi
lettera al fratello, Napoli, 28 novembre 1943, in Doppio diario, Einaudi, 1975

“Il godimento della vita sta nel sapere amare, nel fondo dogni opera buona c'è l'amore.”
da Lettera a Vittore Grubicy de Dragon, [Savognino, 4 gennnaio 1890], p. 32
Venticinque lettere

“[…] quando il pianto non è avvelenato dalla vergogna, il dolore fa bello e fortifica.”
dalla lettera a Giacinto Collegno, 10 dicembre 1847, vol. II, n. 323, p. 303
Epistolario

dalla coperina di Annozero, 31 maggio 2007
Annozero

Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, pp. 24-25

“Le poesie, sono altresì dei doni – doni per chi sta all'erta. Doni che implicano destino.”
da Lettera a Hans Bender, p. 58
La verità della poesia

da Lettera dalla Sicilia all'uomo nella luna, p. 104
Foglie e pietre

La sua compagna, la famosa attrice Ruth Draper, intitolò a lui una donazione per una cattedra di italianistica a Harvard. Quel Gaetano Salvemini vi tenne le sue famose lezioni sulle origini del fascismo.
Origine: Da Una mia vecchia lettera non spedita a Oriana Fallaci, il Foglio, 29 marzo 2016.

dalla lettera di Constantin Noica a Emil M. Cioran del 1957 in L'amico lontano risponde, p. 54

dalla lettera a M. Pieracci Harwell del giovedì [dopo l'11 marzo 1963? ], p. 178
Lettere a Mita

da una lettera ai genitori, 8 ottobre 1941
Origine: Citato in Michele Bianco, Antonio De Simone Palatucci, Giovanni Palatucci: un olocausto nella Shoàh, Accademia Vivarium novum, 2003, p. 108. ISBN 8887637377

dalla lettera aperta a Enzo Biagi su Panorama, 1° febbraio 2002

Parla di un vecchio negro – ricorda la fotografia di quell'album di Fabien?
Lettere a Mita
Origine: Dalla lettera a Margherita Pieracci Harwell del [11 ottobre 1957], pp. 77–78.

dalla lettera di Constantin Noica a Emil M. Cioran del 1957 in L'amico lontano risponde, p. 55

Origine: Introduzione a Il papa, p. 7

dalla Lettera di Leonardo Sciascia a Renato Guttuso, pubblicata su la Repubblica, maggio 1979.

Chi sono e cosa voglio
Origine: Citato in Il Disegno del nostro secolo: prima parte, da Klimt a Wols, Volume 1 di Il Disegno Del Nostro Secolo, a cura di Jean Jacques Lebel, Gabriele Mazzotta e Ewald Rathke, Mazzotta, 1994, p. 61. ISBN 8820210908
“Caro Croce, tu con i tuoi filosofemi somigli a Don Ferrante; e pure i Don Ferrante mi piacciono”
Lettera a Benedetto Croce da Giovanni Lanzalone

da Lettera dalla Sicilia all'uomo nella luna, p. 100
Foglie e pietre

da Lettera trovata indosso a un annegato
Racconti fantastici

da una lettera a Colajanni, 1894; citato in Napoleone Colajanni, Avvenimenti di Sicilia e le loro cause, 1895
Cose viste
libro Lettere contro la guerra

“Una vera maturazione non può tener conto del tempo.”
libro Lettere 1941-1943

libro Cose che abbiamo in comune: 44 lettere dal mondo liquido

Da una lettera a Elie Faure della primavera del 1934.
Origine: Citato in Mea culpa, p. 69.
Arturo Bocchini, il superdittatore giocondo, ovvero la storia della polizia fascista. La fortuna di una sigla, pp. 224-225
Personaggi di ieri e di oggi

a Samuel Bowles, tardo giugno 1874, 415
Lettere

“Della salvezza della mia anima non preoccupatevi. (dalla lettera al padre del 13 giugno 1781]”

“Ai miei occhi ed alle mie orecchie l'organo è il re di tutti gli strumenti.”
dalla lettera al padre del 18 ottobre 1777]

“Cara sorella mia, oggi il Vesuvio fuma parecchio, accidenti a tutto spiano.”
Origine: Dalla Lettera alla sorella del 5 giugno 1770, in Lettere, a cura di E. Ranucci.

“[…] la fatale conoscenza di una realtà miserabile ha sostituito il tempo felice.”
Origine: Da una lettera al fratello.

“Malgrado ogni cosa, io lavoro qui come un Dio.”
Origine: Frase ricorrente nelle sue lettere. Citato in Giulio Confalonieri, La storia della musica, p. 419.

“La musica è la natura con le sue leggi in rapporto al senso dell'udito.”
da Verso la nuova musica: Lettere a Hildegard Jone e Josef Humplik, Varese, Bompani 1963, p. 23

“Copiare il vero può essere una buona cosa, ma inventare il vero è meglio, molto meglio.”
Origine: Da una lettera a Clara Maffei, 20 ottobre 1876; citato in Franz Werfel, Verdi. L'uomo nelle sue lettere, Lit Edizioni, 2014, p. 247 https://books.google.it/books?id=8hMwBQAAQBAJ&pg=PT247. ISBN 8868267217

Origine: Da una lettera a Hans von Bülow, 14 aprile 1892; citato in Franz Werfel, Verdi. L'uomo nelle sue lettere, Lit Edizioni, 2014, p. 299 https://books.google.it/books?id=8hMwBQAAQBAJ&pg=PT299. ISBN 8868267217

Origine: Da una lettera a Giulio Ricordi, 11 aprile 1871; citato in Marcello Conati, Verdi: interviste e incontri, EDT srl, 2000, p. 328 https://books.google.it/books?id=kb9gk11MAAIC&pg=PA328. ISBN 8870634906

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 27

lettera di ringraziamento ai fan per il sostegno durante le diffamazioni, 1947

da una lettera a Clara Wieck; citato in Giulio Confalonieri, Storia della musica

da una lettera a Liszt; citato in Giulio Confalonieri, Storia della musica

“Tutto ciò che ha giovinezza, quindi futuro, troverà rispondenza nel mondo e vi echeggerà.”
da una lettera del 18 agosto 1834 al dott. Töpken

“Il sacramento più desiderabile da ricevere mi sembra quello dell'Estrema Unzione.”
1876, lettera alla principessa Carolyne; citato in Rostand, Liszt, 1961

1876, lettera alla principessa Carolyne; citato in Rostand, Liszt, 1961

“I popoli imparano più da una sconfitta, che non i re dal trionfo.”
da Lettera a Carlo Alberto

“Voi avete dato il primo e più potente grido di rigenerazione!”
da una lettera a Salvatore Morelli, citato in epigrafe a Salvatore Morelli, La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale

Origine: Da lettera da Madrid a H. Fantin-Latour, 1865; citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, Rizzoli/Skira, Milano, 2003, pp. 183-188. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

“[Rivolto alla madre] Il mio disegno non era troppo male, poiché il concorso era mediocre.”
da Lettera 107, gennaio 1885

Origine: Dalla lettera ai comandanti J.V. Stalin e V.M. Molotov, 13 aprile 1948; citato in Time.com http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,799003-1,00.html, 23 agosto 1948.

dal Guardian del 1713; citato in Ian Watt, Le origini del romanzo borghese

da una lettera del 5 settembre 1644; p. 35

da una lettera a un generale scozzese presbiteriano che l'aveva destituito, inizio del 1644; p. 38

Il Vesuvio, Napoli, 10 giugno 1766, Napoli, 3 febbraio 1767

“La pigrizia è il rifugio degli spiriti deboli.”
Origine: Da Lettere al figlio.

“Ai miei occhi le società umane, come gli individui, diventano qualcosa solo grazie alla libertà.”
da una lettera a Gobineau; citato in Gustavo Zagrebelsky, Le correzioni di Tocqueville ai difetti della democrazia, 29 luglio 2005, in Lo Stato e la Chiesa, ora in Zagrebelsky 2008, p. 145

a cura di): The Tocqueville Reader: A Life in Letters and Politics, Wiley-Blackwell, 2002