Frasi su lettera
pagina 3

Oracolo manuale e arte di prudenza

Origine: Da Compagno centravanti, Epoca, nº 1268, 25 gennaio 1975, pp. 24-25.

Variante: Io…vorrei che il giovane quando si mette a scrivere, non pensasse mai ad essere né melodista, né realista, né idealista, né avvenirista, né tutti i diavoli che si portino queste pedanterie. La melodia e l’armonia non devono essere che mezzi nella mano dell'artista per fare della Musica, e se verrà un giorno in cui non si parlerà più né di melodia né di armonia né di scuole tedesche, italiane, né di passato né di avvenire ecc. ecc. ecc. allora forse comincierà il regno dell'arte.
Origine: Da una lettera a Opprandino Arrivabene, 14 luglio 1875; citato in Marcello Conati, Verdi: interviste e incontri, EDT srl, 2000, p. 197 https://books.google.it/books?id=kb9gk11MAAIC&pg=PA197. ISBN 8870634906

da una lettera alla madre del 1830
Origine: Citato in AA.VV., Il pianoforte di Schumann, Apollonio, 1969, p. 30.

“La politica è la scienza dell'opportunismo e l'arte del compromesso.”
1870, lettera alla principessa Carolyne; citato in Rostand, Liszt, 1961

da una lettera all'amico Paul Durand-Ruel
Senza fonte

“Gesù non intende il dialogo come una concessione che falsifica la verità.”
da Lettera 14 ottobre 1965, Studi Cattolici, 1985

“Dio non gioca a dadi con l'universo.”
da una lettera del 4 dicembre 1926 a Max Born

“Il mio libro è poesia; e se non è, lo diverrà.”
da una lettera a Bjørnstjerne Bjørnson, 9 dicembre 1867

da una lettera del 21 dicembre 1798, in Corrispondence entre Goethe et Schiller; citato in Antonio Aliotta, Logos, II fascicolo, Roma, 1940

Lettera a Clara, 9 ottobre 1907
Lettere su Cézanne
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli – Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

Lettera a Clara, 9 ottobre 1907
Lettere su Cézanne

da una lettera a Beate Heine, 28 agosto 1900

“Quel che Dio è per l'uomo, l'uomo lo è per il cane.”
da una lettera ad A. Barte, febbraio 1884

da una lettera alla figlia; citato nella Prefazione di Alfredo Cattabiani a J. De Maistre, Le Serate di San Pietroburgo, Rusconi Editore

“Il momento giusto per l'austerità al Tesoro è l'espansione, non la recessione.”
da lettera al Presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt, 1937

Origine: Da una lettera a James E. Meade dell'aprile 1943.

da una lettera a Jacques Maritain, 31 agosto 1920
Origine: Citato in Piero Viotto, Grandi amicizie: i Maritain e i loro contemporanei.

“Occorre soffrire perché la verità non si cristallizzi in dottrina, ma nasca dalla carne.”
da Lettere sul dolore – Rizzoli, a cura di Davide Rondoni

serie I
Ricordi
Variante: Erra chi dice che le lettere guastano e' cervelli degli uomini, perché è forse vero in chi l'ha debole; ma dove lo truovano buono, lo fanno perfetto; perché el buono naturale congiunto col buono accidentale fa nobilissima composizione.

“Non ci sono mai state una buona guerra o una cattiva pace.”
Origine: Da una lettera a Quincy, 11 settembre 1772.

“L'ozio è uno de' maggiori consumamenti che possa avere uno spirito attivo.”
da Lettere familiari

Origine: Dalla lettera ad Alfredo Casella, gennaio 1925, in Alfredo Casella, I segreti della giara, Sansoni, Firenze, 1941, p. 220.

da una lettera al cugino Paolo Emilio Maurice

EN) Anybody seen in a bus over the age of 30 has been a failure in life. In una lettera pubblicata il giorno seguente sempre nel Daily Telegraph, Hugo Vickers afferma che Loelia Ponsonby ammette essere una frase che lei stessa ha "preso in prestito" dal poeta Brian Howard.

citato in Jean-François Revel, Nietzche in go-kart, La Fiera Letteraria, 19 ottobre 1967
Citazioni di Jean Giraundoux

“Chi sa capire tutto è molto infelice.”
Origine: Da Il mestiere delle lettere

“È stato detto molto bene che se i triangoli facessero un Dio, gli darebbero tre lati.”
da Lettere persiane, 1721
Variante: È stato detto benissimo che se i triangoli facessero un dio, gli attribuirebbero tre lati.

citato in Luciano Chailly, Gli hobbies di Chopin

da La gente di spirito, Atto II, Scena IV
“Viandante non c'è via, | la via si fa con l'andare.”
da Campos de Castilla
Poesie
Origine: In Opera poetica, a cura di Oreste Macrì, Le Lettere, 1994.

da una lettera all'abate Morellet; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura, Vol. III, p. 38

sulla tomba di Isabella; citato in Storia delle lettere e delle arti in Italia, Tomo II, Giuseppe Rovani, Borroni e Scotto, Milano 1856

La realtà in trasparenza, lettera n. 163

“Se voglio trastullarmi con qualche buffone, non devo cercarlo lontano: rido di me.”
lettera 50; 1975
Epistulae morales ad Lucilium

Lettera di San Pio X agli Arcivescovi e ai Vescovi francesi, Notre charge apostolique, Roma, 25 agosto 1910
Origine: «Soror ab humana specie»: Jean Gerson, Tractatus quintus super Magnificat.

dall' intervista http://vaticandiplomacy.wordpress.com/2008/05/13/vaticano-per-padre-funes-lipotesi-sullesistenza-di-extraterrestri-non-contrasta-con-la-fede/ allOsservatore Romano del 14 maggio 2008

dalla lettera a Henry Salt del 12 ottobre 1929, p. 113
La forza della verità
da Il Giornale di Vicenza, 24 febbraio 1995 – a proposito della traduzione de Il Cortigiano da parte di Aldo Busi e Carmen Covito

dalla lettera a Voltaire del 26 dicembre 1773
Origine: Citato in Dizionario mondiale di Storia, Rizzoli Larousse, Milano, 2003, p. 374. ISBN 88-525-0077-4

“Credimi, per chi ha un po' d'onore e di sangue nelle vene, è una gran calamità nascere napoletano.”
da una lettera al figlio; citato in Elena Croce, La patria napoletana

lettera alla moglie, Adele Strauss; citato in Gli Strauss, p. 199
Citazioni di Johann Strauss jr

Origine: Dalla Lettera al Congresso, conosciuta sotto il nome di Testamento, dettata dal 23 al 26 dicembre 1922. [fonte secondaria?]
Origine: La conquista del sud, p. 14
da Lettere di Nietzsche, p. 259
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca

“Ogni giorno deve avere il suo compito.”
dalle Lettere

“Pensa che sono arrivate 120 lettere… quasi 1000…”
I migliori anni

“E diceva parole tanto dolci, che è da scoppiare, della bontà di Dio.”
dalla lettera A Frate Raimondo da Capua dell'Ordine de' Predicatori, nelle Lettere

“Orsù figliuoli dolcissimi, correte questo palio; e fate che solo sia uno quello che l'abbia.”
dalla lettera A Sano di Maco, e agli altri figliuoli, nelle Lettere

Origine: Dalla lettera a sua moglie Maria Cristina risalente al 17 marzo 1927; citato in M.C. Marconi, Mio Marito Guglielmo, Rizzoli, 1995, p. 260.

dalla lettera ai tifosi, Ciao Milan, grande amore mio http://www.acmilan.com/it/news/show/141264, ACMilan.com, 11 maggio 2012

Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da I confini sconsacrati http://www.beppegrillo.it/2007/10/i_confini_scons.html, BeppeGrillo.it, 5 ottobre 2007.

“La pace e della concordia hanno precedenza sul martirio.”
lettera Quam scio, 142

da Lettere dal carcere a Munevvér, 1942
Poesie d'amore

da Lettera per i bambini, www.giorgiopanariello.it http://www.giorgiopanariello.it/index2.htm

da Lettera a Leone Traverso, [Roma, 27 dicembre 1955], p. 31

da Lettera a Lady Hamilton del 3 luglio 1799; citata in B. Croce, La Rivoluzione napoletana del 1799: biografie, racconti, ricerche, terza edizione aumentata, Bari, Laterza, 1912, pp. 252-53

p. 10, dalla lettera spedita all'Accademia Svedese per il conferimento del Premio Nobel, Châtenay 19 novembre 1901
Origine: Citato in Gunnar Ahlström, Il conferimento del Premio Nobel a Sully Prudhomme, I Premi Nobel per la Letteratura, Fratelli Fabbri Editori, Milano 1965.

lettera di Giustino Fortunato a Luigi Sturzo; citato in Luigi Sturzo, Scritti Inediti, vol. II, Cinque Lune, Roma, 1975, p. 65