Frasi sul mare
pagina 14
tomo VIII, p. 355 https://books.google.it/books?hl=it&id=yl4-AAAAYAAJ&pg=PA355
Dizionario Geografico Ragionato del Regno di Napoli
Origine: Da Il porto di Trapani invernale, 1928; citato in Salvatore Mugno, Trapani futurista, Isspe, Palermo, 1995.
La città
Origine: Citato in Lawrence Durrell, Justine, prefazione di Elémire Zolla, traduzione di Liana M. Johnson, Longanesi, Milano, stampa 1966, p. 262.
Origine: Da una lettera al Tablet di Londra; riportato in Perché io credo ancora a Babbo Natale. Ho semplicemente esteso l'idea http://www.tempi.it/perche-io-credo-ancora-a-babbo-natale-ho-semplicemente-esteso-lidea#.VnN1v_nhDIV, Tempi, 19 dicembre 2014.
dall'intervista di Sandro Bolchi, Mina, essere grassa non è peccato, Corriere della sera, 23 agosto 1978
Citazioni di Mina
Origine: Da una recensione del 1963 riportata anche in Les films de ma vie ( pp. 271-272 https://books.google.it/books?id=rXlCWXhdqZwC&pg=PA271 della versione inglese The Films In My Life, Da Capo Press, 2009); citato nella scheda film di 8½ http://cinema.ilsole24ore.com/film/8-12/?refresh_ce, il Sole 24 Ore.com.
Origine: Dall'intervista di Mario Avagliano, "Dai favolosi '70 un rinascimento tutto salernitano", La Città, 15 dicembre 2002; riportata in Storiaxxisecolo.it http://www.storiaxxisecolo.it/avagliano/marioavagliano6d.htm
Origine: La vita degli animali, Volume 5, Rettili e pesci, p. 540
da Nota di diario del 16 novembre 1916. Hallesul, alle falde del Runcul mare, pp. 103-104
Diario di guerra
Leo, dopo aver scoperto che Silvia non gli ha dato il numero di Beatrice ma ha solo finto di farlo
Bianca come il latte, rossa come il sangue
Memorie del mediterraneo
Libro I, Elegia I, Carducci, p. 153
Elegie, Citato in Giosuè Carducci, Opere, vol. XXIX
Leo
Bianca come il latte, rossa come il sangue
da La mano tronca, 1975
Origine: In Filosofia dell'avventura, Ananke, Torino, 2006, p. 43. ISBN 8873251315)
da Intorno ai sette colli, pp. 55-56
da Mediterraneo. Cristianesimo e Islam tra coabitazione e conflitto, Guerini e Associati, 2014
Libri
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 38
da Reisen in verschiedenen Provinzen des Königreich Neapel, Zurigo, 1793. Traduzione italiana: Trani, 1906.
Origine: Citato in Monumenti e Miti della Campania Felix, Paestum e il Cilento, Pierro, 1996, pp. 25-26.
Rosa rampicante, in La Fiera Letteraria, 11 aprile 1948
Viaggio attraverso la Sicilia e la Magna Grecia
Irina, p. 41
Mi sa che fuori è primavera
da Fornicazione
L'ombrello e la macchina da cucire
Rand e Ba'alzamon, capitolo 14
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Volando sulla Sicilia, nuovo cuore d'Italia, Edizioni Futuriste di Poesia, Milano 1914)
Origine: Citato in Bossi: 15 settembre Dichiarazione indipendenza Padania (3) http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/07/13/Politica/BOSSI-15-SETTEMBRE-DICHIARAZIONE-INDIPENDENZA-PADANIA-3_184800.php, Adnkronos, 13 luglio 1996.
Origine: Senza volo. [Storie e luoghi per viaggiare con lentezza], p. 74
Origine: Ragù di capra, p. 39
Pantun
Origine: Citato in Il fiore della letteratura malese e indonesiana, traduzione di Luigi Santa Maria, EDIPEM, Novara, 1973, p. 217.
Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 25
“[Haiku] Mare selvaggio | e sopra l'isola di Sado | la Via Lattea”
Origine: In Shūiki Kato, Storia della letteratura giapponese, Marsilio, 1989; citato in Alfonso Berardinelli, 100 poeti, Itinerari di poesia, Mondadori, Milano, 1997, p. 31. ISBN 8804435003
Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, p. 138
Origine: La svolta di Siracusa e il genio dei teoremi http://www.repubblica.it/2007/08/speciale/altri/2007annibale/annibale-17/annibale-17.html?refresh_ce, Repubblica.it, 15 agosto 2007.
È come se Elisabetta d'Inghilterra avesse detto della Invincibile Armada: "Quei poveri spagnoli, con quel mare cattivo, sono preoccupata".
da Lettera a Karl Kraus del 24 agosto 1909, pp. 155-156
Il mio cuore e altri scritti
Storia Antica e Romana
Origine: Da Storia Antica e Romana, vol. 9, p. 192.
51,11
Orazioni
Origine: Citato in Luciano Canfora, Storia della Letteratura Greca, Laterza, p. 377, ISBN 88-421-0205-9.
vol. II, p. 914
La prosa d'arte antica dal VI secolo a. C. all'età della Rinascenza
Canto della bandiera all'alba, p. 368
Foglie d'erba, Rulli di tamburo
“Nel servire il prossimo l'anima si annega, come annegando nell'amor di Dio: in mare si fa paura.”
Origine: Il Santo della Carità ospedaliera, p. 99
Chourmo Il cuore di Marsiglia
da Lo scarabeo spagnolo, pp. 221-222
Il contemplatore solitario
Origine: La pazienza dell'arrostito, p. 116
Origine: Il Cavallo Rosso, p. 490
da Il mio Carso, 1912
Origine: Così i triestini chiamavano con disprezzo gli sloveni, con i quali non sopportavano la convivenza nell'impero austroungarico.
Origine: La fanciulla di luce, p. 51
cap. Da Palermo a Taormina, p. 69
Fogli italiani
tomo V, p. 403 https://books.google.it/books?hl=it&id=ORrfeAbWVVkC&pg=PA403
Dizionario Geografico Ragionato del Regno di Napoli
2002, pag. 113
Diario di un viaggio a piedi
da Ti penso sempre n. 12
Si fa presto a dire... Brusco
Origine: Citato in Rossella Menegazzo, Giappone , Gruppo Editoriale L'Espresso, [pubblicato su licenza Electa, Milano], Roma, 2008, p. 118.
cap. I, p. 38
I cento giorni