Frasi su meno
pagina 24
Origine: Don Liberato si spassa, p. 11
da Vākyapadīya, I.123
Origine: Citato in Kamalakar Mishra, Tantra. Lo Śivaismo del Kaśmīr, traduzione di P. Zanoni, Lakṣmī, Savona 2012, p. 197.

tratto da Matematicamente.it Magazine http://www.matematicamente.it/magazine/ottobre2007/Numero04.pdf, numero 4, Ottobre 2007
Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 13
Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 65
Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 124-125
cap. 7, p. 113
I Borboni d'Italia
Origine: Ferdinando II re delle Due Sicilie.
cap. 7, p. 122
I Borboni d'Italia
da Le Fabbriche e i disegni di Andrea Palladio, vol. I, p. 26

Peter Bogdanovich, pp. 139-140
Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood

citato in prefazione ad Arcadia, a cura di Enrico Carrara

da Bierhoff è la conferma che eravamo i migliori https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/luglio/02/Bierhoff_conferma_che_eravamo_migliori_co_0_9607022875.shtml, 2 luglio 1996
Dal Corriere della sera
“Le donne nere sono meno attraenti delle altre perché sono molto più grasse.”
Origine: Da Why Are Black Women Less Physically Attractive Than Other Women?, Psychology Today, 15 maggio 2011; citato in GQ.com http://www.gqitalia.it/viral-news/articles/2011/5/satoshi-kanazawa-le-donne-nere-sono-meno-attraenti.
ivi

dal discorso al convegno all'Istituto Stevenson di Chicago, luglio 1968; citato in Chomsky 2003, Obiettività e cultura liberale, p. 63

da Note introduttive alla tecnologia dell'architettura, G. Ceragioli, N. Maritano Comoglio; CLUT, Torino, 1985
Autocostruzione
Origine: Dall'introduzione a Aleksandr Blok, La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, a cura di Eridiano Bazzarelli, Editori Riuniti, 1981.

“Una bellezza sconvolgente il giorno dopo sconvolge meno. È vero anche il contrario.”
Origine: Diario di Rondine, p. 75

Origine: Il Mezzogiorno e lo stato italiano, p. 344

“Metteme a foco! Zummolo! De più! De meno! De più! Levete, damm' 'a due! Inquadramo! Strignomo!”
dal Pippo Chennedy Show, episodio 1
Imitazioni, Gianfranco Funari

da Tunnel, 1994
Imitazioni, Giampiero Mughini
citato ne la Repubblica, 21 luglio 2008
da Live in Italy Book
Citazioni di Zucchero

da Wù Chéng'ēn, Viaggio in Occidente: parafrasi di una sezione del canone taoista di Zhuangzi)
Variante: Tripitaka giunse le mani e disse: "Per chi si è fatto monaco vien meno l'ostacolo del concatenarsi delle cause. Per chi comprende la natura, tutti i fenomeni sono illusori. La Grande Sapienza, vasta e a disposizione di tutti, risiede nella non-nascita; immersa nel silenzio dei veri misteri, essa vaga nel nirvana. Si vuotano i tre mondi, e allora ogni origine è al suo posto; si purificano i sei sensi, e allora ogni germe si esaurisce. Chi rafforza sincerità e coscienza, conoscerà il proprio cuore e il proprio spirito. L'anima purificata è uno specchio terso, che purifica anche ciò che vi si riflette.
"Un volto autentico non manca di nulla e non ha nulla di troppo, e ciò si vede dalla sua vita precedente. Ogni forma illusoria corre verso la distruzione: non serve a nulla cercarne altre fuori dal proprio stato. I meriti e la meditazione consentono la concentrazione; elemosine e carità sono le basi dell'austerità. La suprema abilità sembra goffaggine, perché in ogni circostanza si astiene dall'azione. Il miglior pianificatore non perde tempo in calcoli, perché sa che bisogna lasciar andare le cose per il loro verso. Basta non agitare lo spirito, e tutto andrà alla perfezione. L'idea di rafforzare lo yang attingendo allo yin è sbagliata. Chi promette di cibarti di immortalità, ti inganna con vane parole.
"Invece bisogna tener presente che tutto è niente, e respingere la polvere che ostacola la conoscenza. Il segreto del godimento naturale di una vita senza fine risiede nella semplicità e nell'abbandono dei desideri."

“Sullo schermo ho fatto di tutto, tutte le parti possibili e immaginabili, meno il mascalzone.”

Buddha: dal Canto IV, § 59 – 61
Le gesta del Buddha
p. 3
da La divina Elvira
Origine: Storia della carità napoletana, p. 62
Origine: Storia della carità napoletana, p. 128

Origine: Dall'intervista di Dan Ryckert, Domande brucianti con Mario, Game Informer, n. 10, anno V, ottobre 2012, p. 90.
Origine: Citato in Danilo Princiotto, Courier nuovo coach Usa di Davis http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2010/10/29/407243-courier_nuovo_coach_davis.shtml, Ubitennis.com, 30 ottobre 2010.

citato in Christopher Hill, La formazione della potenza inglese, parte II, cap. VII, p. 215
Citazioni di Guglielmo III
La costola di Adamo

Spiegazione perentoria
Incitamento al nixonicidio e elogio della rivoluzione cilena

citato in prefazione a: Alfred Grosser, Hitler,: nascita di una dittatura, Universale Cappelli, 1959
Origine: Il laboratorio di Pitagora, p. 84

Laṅkāvatārasūtra

24 agosto 1997
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
Origine: Il destino come scelta, p. 110

Origine: La donna del Nadir, pp. 201-202

Origine: Da una lettera alla London Antivivisection Society; citato in Guglielmo Bonuzzi, L'altro prossimo, Cappelli editore, Bologna, 1958, p. 139.

da La menzogna politica, p. 102
Le menzogne convenzionali della nostra civiltà
da Teorema, Lato B, n. 1
Schiavo senza catene
Origine: Da Ma siamo un popolo di calcolatori http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/08/03/ma-siamo-un-popolo-di-grandi-calcolatori.html, la Repubblica, 3 agosto 2007.
Giuseppe Napolitano
cap. 12, p. 122
La chimera

“Amici. Ci si vede troppo, ci si vede meno, non ci si vede più.”
9 aprile 1894; Vergani, p. 74
Diario 1887-1910
da Segua quella macchina, Gremese Editore, 1995, p. 97 https://books.google.it/books?id=xG2IyPgzDB8C&pg=PA5. ISBN 88-8440-089-9