Frasi su monaco
pagina 2
Origine: Citato in Francesca Bussi, «Una vita da monaco, il pensiero alla prossima gara» http://www.vanityfair.it/news/italia/13/03/21/pietro-mennea-morto-gianni-merlo, Vanityfair.it, 21 marzo 2013.

“L'abito che costa poco fa il monaco che vale poco.”
Origine: Da La teoria della classe agiata (1899), Bur Rizzoli, Milano, 1981, p. 159.
Origine: Da Al Barcellona serve un cambio anche radicale. Real e catalani inguaiati dalla Liga http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/02-05-2013/al-barcellona-serve-cambio-anche-radicale-real-catalani-inguaiati-liga-20322445816.shtml, Gazzetta.it, 3 maggio 2013.
Origine: Désirée, p. 346-347
La vita quotidiana secondo San Benedetto
La vita quotidiana secondo San Benedetto
Origine: Del vaglio d'Eratostene, p. 10
Viaggio in occidente
da Il papa sull'islam. Parole, equivoci http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_18631.html, L'Adige, quotidiano di Trento, 17 settembre 2006

Origine: Dibattiti ed interventi del pubblico, p. 125
Origine: Tibet, lunga marcia verso la libertà, p. 46-47

da Lo Specchio Ustorio, pp. 152 sg.; citato in Koiré 1979, pp. 295 sg.

da Wù Chéng'ēn, Viaggio in Occidente: parafrasi di una sezione del canone taoista di Zhuangzi)
Variante: Tripitaka giunse le mani e disse: "Per chi si è fatto monaco vien meno l'ostacolo del concatenarsi delle cause. Per chi comprende la natura, tutti i fenomeni sono illusori. La Grande Sapienza, vasta e a disposizione di tutti, risiede nella non-nascita; immersa nel silenzio dei veri misteri, essa vaga nel nirvana. Si vuotano i tre mondi, e allora ogni origine è al suo posto; si purificano i sei sensi, e allora ogni germe si esaurisce. Chi rafforza sincerità e coscienza, conoscerà il proprio cuore e il proprio spirito. L'anima purificata è uno specchio terso, che purifica anche ciò che vi si riflette.
"Un volto autentico non manca di nulla e non ha nulla di troppo, e ciò si vede dalla sua vita precedente. Ogni forma illusoria corre verso la distruzione: non serve a nulla cercarne altre fuori dal proprio stato. I meriti e la meditazione consentono la concentrazione; elemosine e carità sono le basi dell'austerità. La suprema abilità sembra goffaggine, perché in ogni circostanza si astiene dall'azione. Il miglior pianificatore non perde tempo in calcoli, perché sa che bisogna lasciar andare le cose per il loro verso. Basta non agitare lo spirito, e tutto andrà alla perfezione. L'idea di rafforzare lo yang attingendo allo yin è sbagliata. Chi promette di cibarti di immortalità, ti inganna con vane parole.
"Invece bisogna tener presente che tutto è niente, e respingere la polvere che ostacola la conoscenza. Il segreto del godimento naturale di una vita senza fine risiede nella semplicità e nell'abbandono dei desideri."
A parte tutto questo, però, credo di poter affermare davvero che ho scritto "tutto quello che potevo".
Origine: Dalla postfazione del romanzo Welcome to the NHK, traduzione di Daniela Guarino, Edizioni BD, Milano, 2011. ISBN 978-88-6123-877-0
da Emily, p. 28
Donne Americane
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima, p. 40-41

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951

“Ho l'anima anticlericale e un cuore da monaco.”
24 gennaio 1905; Vergani, p. 227
Diario 1887-1910

dal documentario di Vincenzo Monaco, Ci chiamano diversi, Monkey Production, 2014

Origine: Da Il massacro dimenticato di Pontelandolfo: Quando i bersaglieri fucilarono gli innocenti http://www.repubblica.it/rubriche/camicie-rosse/2010/08/27/news/il_massacro_dimenticato_di_pontelandolfo_quando_i_bersaglieri_fucilarono_gli_innocenti-6543288/index.html?ref=search, Repubblica.it, 27 agosto 2010.

Origine: Le bianche braccia della signora Sorgedahl, p. 164
da La voce del fiume, pp. 79-80

da Diaro romano, Sant'Onofrio, Domenica, 3 dicembre 1876, pp. 78-79
Passeggiate romane

“La salvezza del mondo sta nella sofferenza dell'uomo.”
da Requiem per una monaca
Origine: Pensare il Buddha, pp. 66-67

Inter (2008-2010)
Origine: Citato in Lo Monaco contro Mourinho José: "Vuole pubblicità? Paghi" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Catania/Primo_Piano/2008/09/15/lomonaco.shtml, Gazzetta.it, 15 settembre 2008.

1994, p. 661
Il faut prendre parti, ou le principe d'action

“I titoli sono come gli abiti: non fanno il monaco.”
p. 67
“Come i monaci, il gatto sa che c'è un altro rimedio contro la noia: la contemplazione.”
Origine: L'armonia del mondo, p. 13

da Ritratto segreto di Aldo Palazzeschi, Daniela Piazza Editore, Torino, 1985, pp. 125-126

Origine: Citato in Il re folle. Luigi II di Baviera, p. 38

Origine: Citato in La Juve si consola con Thuram "Sono qui per vincere" http://www.repubblica.it/online/campionato/mercadopo/mercadopo/mercadopo.html, Repubblica.it, 18 giugno 2001.

Origine: Citato in Le rivelazioni di Beckenbauer: "Nel 1966 ero già un giocatore dell'Inter, poi..." http://www.gazzetta.it/Calcio/05-11-2014/rivelazioni-beckenbauer-nel-1966-ero-gia-giocatore-inter-poi-90948872774.shtml, Gazzetta dello Sport, 5 novembre 2014.

Origine: Dall'intervista Spesa pubblica, Perotti: «Dalle partecipate ai troppi sussidi, ecco perché le riforme hanno fallito» http://www.corriere.it/economia/16_settembre_03/spesa-pubblica-perotti-dalle-partecipate-troppi-sussidi-ecco-perche-riforme-hanno-fallito-7998c5de-7217-11e6-a5ab-6335286216cb.shtml, Corriere.it, 3 settembre 2016.

dall'atto di battesimo conservato nella Chiesa di Santa Caterina in Foro Magno, citato in Salvatore Di Giacomo, Celebrità napoletane, Trani, Vecchi, 1896
Musica & Affari

Citazioni tratte dalle interviste
Variante: Vengo da una famiglia contadina. Durante la mia infanzia, ho vissuto con i miei genitori, e li ho aiutati nei loro lavori agricoli. Dopo però, secondo le consuetudini, ho vissuto in una pagoda per imparare a scrivere e leggere. Ho trascorso sei anni in una pagoda e sono stato monaco per due anni.

“Il convento è povero, ma i monaci sono ricchi.”
Origine: Citato in Elio Veltri, Da Craxi a Craxi, Laterza, 1993, p. 208.

“Il soldato è come il monaco, per cui l'ordine si chiama obbedienza.”

Origine: Dall'intervista di Giulia Massari, Marito bugiardo e così adorabile! http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,10/articleid,1472_02_1978_0245A_0032_23053468/, Stampa Sera, 23 ottobre 1978.

Origine: Della pittura italiana, p. 288

Observations sur l'Italie et sur les Italiens, , vol. III
Origine: Piombatore pontificio, ossia guardasigilli delle bolle e delle lettere apostoliche.
Origine: Antichi pittori italiani, p. 547
Origine: Antichi pittori italiani, p. 291
da Le biblioteche, p. 267
In Napoli ieri
Origine: Tutti i dati riferiti da A. Miola sono relativi agli inizi del XX° secolo. Il saggio Le biblioteche, fu pubblicato nel volume collettaneo Napoli d'oggi, Luigi Pierro Editore, Napoli, 1900.
