Frasi su motto
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema motto, essere, vita, stato.
Frasi su motto

“Il mio motto è essere fedele a me stessa.”
Origine: Citato in Rihanna fa scandalo http://www.vanityfair.it/beauty/news/12/11/20/rihanna_nude, VanityFair.it, 21 novembre 2012.

“Umanità, mi stai sul cazzo da sempre. Ecco il mio motto.”
Women
Variante: L'umanità mi sta sul cazzo da sempre - ecco il mio motto.

dall' intervista con Pharrell Williams http://hiphop-n-more.com/2009/10/pharrell-williams-x-michael-jackson-interview-2003/,Agosto 2003

«Lo so.» Perfino dopo tanti anni, ogni volta che udiva quelle parole Catelyn rabbrividiva. Il motto degli Stark. Ogni nobile Casa aveva il proprio. Motti di famiglia, punti di riferimento, invocazioni di speranza. Frasi che parlavano di onore e gloria, promettevano lealtà e verità, giuravano fede e coraggio. Gli Stark erano diversi. "L'inverno sta arrivando": questo era il motto. Strana gente, questi uomini del Nord. (Eddard Stark e Catelyn Tully)
2016, p. 32
Il Trono di Spade

da Autobiografia di un fucilatore
Senza data
Origine: Il motto finale è di Julius Evola. La citazione viene erroneamente attribuita anche allo stesso Almirante e a Moana Pozzi. Giorgio Almirante aveva utilizzato la citazione come frase conclusiva di questo suo libro e l'aveva fatto apporre su un poster destinato alle sedi dell'MSI. Moana Pozzi invece amava ripetere questa frase nel periodo in cui si occupava dell'edizione di un giornale erotico, poco prima di morire. Cfr. Mario Caprara, Gianluca Semprini, Neri! La storia mai raccontata della destra radicale, eversiva e terrorista, Newton Compton editori, 2012, p. 151 http://books.google.it/books?id=ieO_d2Nz-Y8C&pg=PT151. ISBN 8854146951.

“"Del nostro meglio" è il motto dei Lupetti.”
"Do your best" is the Cub's motto.
Origine: Manuale dei Lupetti, p. 32

libro Corso accelerato di creatività

Origine: Motto scritto nelle bottiglie lanciate nelle acque di Buccari il 10 febbraio 1918); citato in Paola Sorge, Motti dannunziani, Newton Compton editori, Roma, 1994<sup>1</sup>.
da Lettera ai giudici

“Il motto del Ribelle è: "Hic et nunc "”
essendo il Ribelle uomo d'azione, azione libera ed indipendente. Abbiamo constatato che questa tipologia può comprendere solo una frazione delle masse, e tuttavia è qui che si forma la piccola èlite capace di resistere all'automatismo e di far fallire l'esercizio della forza bruta. È l'antica libertà in veste moderna: la libertà sostanziale, elementare, che si ridesta nei popoli sani ogniqualvolta la tirannide dei partiti o dei conquistatori stranieri opprime il paese. Non è una libertà che si limita a protestare o emigrare: è una libertà decisa alla lotta. (pp. 93-94)
Trattato del ribelle

“En ma Fin gît mon Commencement (Nella mia fine è il mio principio).”
Motto ricamato durante la prigionia
Origine: Citato in Antonia Fraser, Maria Stuart: La tragedia di una regina, p. 454.

da Credere, obbedire e leccare, 4 aprile 2011
Il Fatto Quotidiano

“Gassman è un grande attore, si identifica in Kean, genio e sregolatezza è il suo motto.”

La Testa di Ferro, giornale del Fiumanesimo, n. 25, Milano, 29 agosto 1920, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 648

“Piuttosto soffrire che morire, è il motto degli uomini.”
da Il lupo e l'agnello
dalla prefazione
Mio zio il Diavolo, Citazioni sul libro

da Tre amici, Mondadori 1988, p. 134

Origine: Dalla didascalia a un'immagine https://www.instagram.com/p/7jK1YvL1Xl/ sul profilo ufficiale Instagram.com, 15 settembre 2015.

“[…] il nostro motto è "quando gli altri volano basso, noi voliamo alto."”

The Historian's Craft: Reflections on the Nature and Uses of History and the Techniques and Methods of Those Who Write It.

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 746
Origine: La musica di Dio, p. 79

Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 623.

“Chi vuol creare dev'essere lieto.”
da Canti e motti, motto VI

motto all'edizione 1887 de La Gaia Scienza

“Il motto di spirito. – Il motto di spirito è l'epigramma sulla morte di un sentimento.”
202

Origine: Lettere di un polemista, I. Al signor Chlewski a Tolosa, p. 25

da Il lavoro dell'umorista, pp. 261-262
Chi sogna nuovi gerani?

Origine: Da una lettera a Ruge, da Kreutznach, settembre 1843.

da Salario, prezzo e profitto, 1865)

“[il suo secondo motto] Tu, natura, sei la mia dea; alle tue leggi si legano i miei servizi…”
da Re Lear

“[Il suo motto] Pauca, sed matura: poche cose, ma mature.”
Attribuite

Origine: Balconate del cielo, p. 17
citato in Michael Azerrad, Nirvana – Vieni come sei, Arcana Editrice, Milano 1994

“Diffida di ogni impresa che richieda abiti nuovi.”
Motto scritto sull'armadio degli Emerson: cap. 12, 1994, p. 117
Camera con vista

agli ufficiali degli Alpini, novembre 1888, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 625
“Sulla scrivania si è fatto incidere il motto che ha decretato la sua fortuna: cos'è che ho detto?”
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol

28 settembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/angelus/2008/documents/hf_ben-xvi_ang_20080928_it.html
Angelus, Regina Coeli

citato in Frank Zappa. For president!

Origine: Motto di una campagna pubblicitaria http://www.rosalio.it/wp-content/mafiaschifo1.jpg contro la mafia realizzata dalla Regione Siciliana nel 2006.
Origine: Da La Monarchia Tradizionale, Edizioni Controcorrente, 2001.

“In materia di carità, bisogna dar tutto o niente. Ecco il mio motto.”
Origine: Il mio piccolo Trott, p. 38

Hodie mihi, cras tibi.
Dizionario Moderno

Ibis redìbis.
Dizionario Moderno
dalla prefazione a Federico De Roberto, I Viceré, BEN, 1995

lettera alla moglie, Adele Strauss; citato in Gli Strauss, p. 199
Citazioni di Johann Strauss jr

dev'essere il nostro motto. (da Glasarchitektur, Milano 1982)
Lo psicanalista senza divano

“Boliviani: Voi decidete. Chi comanda? Rocha o la voce del popolo.”
Motto della campagna elettorale del 2002

31 dicembre 1997
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
da Costituzione dell'Istituto delle F.M.I.
da Bollettino dell'Istituto F.M.I. 1929, p. 23
“Non tòrre la roba d'altri, né la fatica, né il sudore di persona, massime de' poveri uomini.”
Facezia XLVII: motto della santa elemosina
Motto XCVII, risponde in lode de' Viniziani
da Atreus, 47 Dangel

Origine: Da Parla con me, Rai 3, 9 dicembre 2007
18 marzo 2008
6 giugno 2002
Da articoli di giornale, La Stampa

Sferza la televisione, invereconda «scatola dell'anima».
Origine: Da Il nostro amico Manganelli, la Repubblica, 28 maggio 2010.
da Radio Vaticana https://archive.is/20130415162721/www.radiovaticana.org/it1/Articolo.asp?c=268152, 23 febbraio 2009.

“Sia vituperato chi ne pensa male.”
motto dell'Ordine della Giarrettiera; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 133-134
da un intervista alla Bild, settembre 2010