4. 959 e sgg., traduzione di P. Perrella, Zanichelli, Bologna, 1965
Et quo quisque fere studio devinctus adhaeret, | Aut quibus in rebus multum sumus ante morati | Atque in ea reatione fuit contenta magis mens, | In somnis eadem plerumque videum obire; | Causidici causas agere et componere leges, | Induperatores pugnare ac proelia obire...
De rerum natura, Libro IV
Origine: Citato in Sigmund Freud, L'interpretazione dei sogni, traduzione di Elvio Fachinelli e Herma Trettl, Bollati Boringhieri, 1994.
Frasi su oggetto
pagina 4
p. 236, 2006
“Alla fine si ama il proprio desiderio, e non l'oggetto del proprio desiderio.”
175; Rimini, 1996
“Ogni oggetto amato è il centro di un paradiso.”
fr. 580
Frammenti
Origine: Maria Antonietta, pp. 13-14
“Di tutti gli oggetti d'odio, una donna un tempo amata è il più odioso.”
cap. XIII
Zuleika Dobson
“Sono un amante che non ha trovato l'oggetto del suo amore.”
dal racconto Tandy della raccolta Winesburg, Ohio, The Modern Library, New York, 2002, p. 128
pagg. 120-121
Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico
“Il comico come il sublime, non dimora mai nell'oggetto, ma nel soggetto.”
Introduzione all'estetica
Origine: Da Prima tesi su Feuerbach.
Origine: Da «Galleria», 3-6 (1967), pp. 237-40, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. XII.
da What is Cantor's continuum problem?, 1947
da Nietzsche, traduzione di F. Volpi, Adelphi, Milano, 1995
Origine: Da Scritti politici e di filosofia della storia e del diritto, traduzione di Norberto Bobbio, Luigi Firpo e Vittorio Mattiheu, UTET, Torino 1971.
Origine: citato in Immanuel Kant, Stato di diritto e società civile, a cura di Nicolao Merker, Editori Riuniti, Roma 1982. ISBN 88-359-3906-2
Origine: Principi metafisici della dottrina del diritto, p. 226
“La lontananza rimpicciolisce gli oggetti all'occhio, li ingrandisce al pensiero.”
“Non si sente mai tanto di amare come quando si rivede l'oggetto amato.”
L'arte di comandare, Pensieri morali
cap. III
L'abuso della ragione
cap. VI
L'abuso della ragione
cap. VI
L'abuso della ragione
“Agli oggetti corrispondono nell'immagine gli elementi dell'immagine.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 2.13
“Gli elementi dell'immagine sono rappresentanti degli oggetti nell'immagine.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 2.131
Origine: Confessioni di un peccatore, p. 25
“Tutto ciò che viene mangiato è oggetto di potere.”
Massa e potere
Origine: Istinto e inconscio (1919), p. 169; 1997
Quale uomo e quale Dio
“L'ostia nel tabernacolo come oggetto è inefficace.”
Stupore e povertà
da Le Pensée de Rudolf Bultmann; citato in Christian Duquoc, Cristologia, Queriniana, Brescia 1972
Occorre guardare tutta la vita con gli occhi di un bambino
fonte 28
29 novembre 1851, pp. 52-54
“Vero amore è solo quello che ha un oggetto non attraente.”
28 giugno 1895, p. 408
Origine: citato in Ari Kiev, Vivere meglio giorno per giorno, Selezione dal Reader's Digest, luglio 1974
Origine: Parole sull'uomo, p. 35
Origine: Parole sull'uomo, p. 54
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A
Origine: Uomovivo, pp. 72-73
Cose trasparenti
dalla Prefazione alla prima edizione
Corso di diritto naturale