Frasi su oggetto
pagina 5
cap. III, Conclusione, p. 289
Studi galileiani
Origine: Napoli 1943, p. 164

dalle Oeuvres, ed. Condorcet, p. 218

Origine: Citato in Io, cantautore molto ironico del sesso spinto http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/01/30/io-cantautore-molto-ironico-del-sesso-spinto.html, la Repubblica, 30 gennaio 2009.

cap. II, Come, secondo ragione, si debbano amare i libri, p. 51
Philobiblon

cap. VIII, Come ci capitò l'occasione di acquistare un gran numero di libri, p. 109
Philobiblon

Origine: L'estate del cane nero, p. 78

“La cosa ironica è che uso i soldi che ho avuto da mio padre per comprare oggetti di mio padre.”
citato in Julian Lennon: "Torno alla musica" la difficile eredità del primo figlio http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2011/11/16/news/julian_lennon_dopo_13_anni_torno_alla_musica_la_difficile_eredit_del_primo_figlio_di_john-25001489/, la Repubblica, 16 novembre 2011

“I mediocri non sono mai fatti oggetto di odio perché l'odio mira in alto.”
XLV, 35; 1997
Intacta invidia media sunt: ad summa ferme tendit.
Ab urbe condita, Libro XLI – Libro CXL
Origine: La riflessione è stata scritta da Livio riguardo al ritorno dal console Lucio Emilio Paolo dalla vittoriosa guerra macedonica contro Perseo. Infatti i tribuni della plebe, ma anche i senatori stessi, fecero a pezzi l'immagine del console defraudandolo, in un primo tempo, dell'onore della vittoria. Il comandante veniva accusato di aver impartito troppo duramente la disciplina militare. In questo senso l'odio mira alle persone di una certa importanza, infatti avendo esse più risonanza delle altre, sono per alcuni motivo d'odio.

Origine: La terza esistenza di Giuseppe Kerkhoven, p. 19
in Sistematica NN. 156-157, p. 13-14
Gesù
Die Physiologie als Erfahrungswissenschaft
Origine: Citato in Sigmund Freud, L'interpretazione dei sogni, Bollati Boringhieri, 1994.
da La ricchezza delle idee

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 46

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 59

Origine: Da Allocuzione di Sua Santità Pio XII ai membri dell'associazione di donatori di cornea e l'Unione Italiana Ciechi http://www.malatidireni.it/filesito/trapianti%20cnt/1956%20Pio%20XII%20trapianti.pdf, 14 maggio 1956. Pubblicato in spagnolo e tradotto da Mara Della Vecchia, per conto dell'Associazione Malati di Reni onlus.
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, Rizzoli/Skira, Milano, 2003, pp. 181-188.

Un modo di pensare abbastanza grossolano, questo. Al quale va mossa un'altra obiezione ancora: Hitler, Stalin, Pol Pot, Mao, eccetera, erano tutti nemici della religione.

“Dio è l'eterno, mentre il tempo è un idolo, quando diventa oggetto di venerazione.”

citato in Mario Monti, Gli esploratori, Longanesi & C., 1970

Origine: Da Etica pratica, traduzione di Giampaolo Ferranti, Liguori, Napoli, 1989, p. 63. ISBN 88-207-1688-7

Nota di Leonardo Sciascia a Le belle, p. 176

“Nella sua bellezza si trova la mia morte e la mia vita.”
da Delia, oggetto della più alta virtù
En sa beauté gît ma mort et ma vie.

dalla Prefazione alla seconda edizione, p. VIII, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799

Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 120
Appunti di filosofia

“La maldicenza rende peggiore chi la usa, chi la ascolta, e talora anche chi n'è l'oggetto.”
Attenzione!
Origine: Alessandro Manzoni, Osservazioni sulla morale cattolica: «La maldicenza rende peggiore chi parla e chi ascolta, e per lo più anche chi n'è l'oggetto».

in prefazione p. X
Storia della letteratura italiana

da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 55
pp. 111-113
Variante: Una volta, dopo il tè della sera Tolstoj, che si sentiva male, mi chiamò in camera sua. Alloggiava allora in basso [... ].— Che cosa vi preoccupa, ora? A che pensate? — mi domandò, sdraiandosi sul grande divano coperto di tela cerata nera e comprimendosi il fegato malato con la mano passata sotto la cintura.— A Dio. Cerco di chiarire in me questo concetto.— In casi simili, mi ricordo sempre della definizione di Matthew Arnold. Ve ne ricordate? «Dio è la cosa eterna, posta al di fuori di noi, che ci conduce e che esige da noi la santità.» Aveva studiato i libri del Vecchio Testamento, e, per quell'epoca, la definizione era sufficiente. Ma, dopo Cristo, bisogna aggiungere che, al contempo, Dio è l'amore.<!-- la chiusura di virgolette manca così nel testo -->«Ognuno di noi possiede la propria rappresentazione di Dio. Per i materialisti Dio è la materia, benché ciò sia completamente erroneo; per Kant, è una cosa, per una contadina illetterata è un'altra.» Egli continuava così rispondendo al più completo disappunto che si dipingeva sul mio volto.— Ma che cos'è questa nozione, se differisce in ciascun individuo? Tutte le altre nozioni sono forse le stesse per tutti!— Perché? Esiste una moltitudine d'oggetti che gli uomini si rappresentano in modo nettamente diverso.— Per esempio?— Ce ne sono quanti ne volete... Ecco, per esempio... prendiamo non foss'altro l'aria: per un fanciullo non esiste; un adulto la conosce, come poter dire ciò?, diciamo che col senso del tatto egli l'aspira; ma per un chimico è tutt'altro. Il Maestro parlava con voce calma e convincente come si parla con i fanciulli.— Ma, se si hanno concezioni diverse di questo oggetto, perché, per nominarlo, ci si serve della stessa parola "Dio"? La contadina che lo nomina vuole esprimere una cosa diversa dalla vostra?— Le nostre concezioni sono diverse, ma hanno anche un certo elemento comune. Per tutti gli uomini, questa parola evoca nella sua essenza una nozione che è comune a tutti loro, ed è perciò che non si può sostituire questa parola con nessun'altra.

Filologi e scrittori, p. 349
Lingua in rivoluzione
riferendosi a Marilyn Monroe; citato in Mike Evans, Marilyn, p. 72

Rai 2 – del 18 aprile 2001)
Al posto tuo – Rai 2 –
Le origini del romanzo borghese

Origine: Citato in J.A. Gonzalo, Pionieri della scienza.

Origine: Nuovi saggi critici, Studio sopra Emilio Zola, p. 396

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 186

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 285

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 266

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 318

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 392
I Vermi, Prima Piaga, Parte seconda, II, p. 156
I vermi

citato nel documentario di Dez Vylenz, The Mindscape Of Alan Moore, Shadowsnake films, visibile su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=rZXoinYCReE, subititolato in italiano

citato in Introduzione, p. 5
Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili

Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 7

Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 14
V, 4; p. 196
Elementi di critica omosessuale

da Miti d'oggi, Einaudi, Torino 1974
Miti d'oggi
Origine: Citato in Massimo Corsale, L'autunno del Leviatiano, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1998.
Origine: Tolstoj, pp. 21-22

Origine: Citato in, [//film.35mm.it/interviste-attori/intervista-a-heather-graham.html Intervista a Heather Graham], film.35mm.it, 15 aprile 2002.
“Il futuro del mondo e il futuro dell'uomo diventano l'oggetto della speranza.”
Psicologia della speranza

Origine: Da Il bosco sacro, traduzione di Luciano Anceschi, Muggiani, 1946.
n. 25, p. 2
Editoriali in Radici Cristiane