
da Ma io difendo quella croce, 5 novembre 2009
Il Fatto Quotidiano
da Ma io difendo quella croce, 5 novembre 2009
Il Fatto Quotidiano
Origine: Citato in Maria Grazia Gregori, "Carmelo Bene: era un uomo del Cinquecento", L'Unità, 12 ottobre 1985.
da Calvario
Origine: In 18 poesie armene, traduzione di Jusik Achrafian, Roma, 1939 [?]; in Orfeo, il tesoro della lirica universale, a cura di Vincenzo Errante e Emilio Mariano, sesta edizione rinnovata e accresciuta da Emilio Mariano, Sansoni, Firenze, 1974<sup>6</sup>, p. 1304.
da La protesta dei giovani, p. 93
L'avvenire dei giovani
Citazioni di Martin Luther King
Origine: Dal discorso al Lincoln Memorial di Washington, 28 agosto 1963; citato in Ferdie Addis, I have a dream. I discorsi che hanno cambiato la storia, traduzione di Valeria Bastia, De Agostini, Novara, 2012, p. 104 http://books.google.it/books?id=obMxU4M4kQ4C&pg=PT104. ISBN 978-88-418-7870-5
Origine: Da un'intervista di Emanuela Audisio Hagler: "La boxe è sparita, ai giovani piace piangere in tv" http://www.repubblica.it/sport/vari/2014/03/31/news/marvin_hagler_la_boxe_sparita_i_giovani_preferiscono_piangere_in_tv-82362508/, La Repubblica.it, 31 marzo 2014.
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dalla lettera di risposta a quella del 16 maggio 1940 di Winston Churchill, con la quale lo statista inglese, appena divenuto capo del governo in sostituzione di Neville Chamberlain, invitava Mussolini a non schierarsi in guerra a fianco della Germania. Citato in Richard Lamb, Mussolini e gli inglesi, Corbaccio, p. 409.
Origine: Citato in Balotelli, Zeman: "Il problema non è il razzismo, la colpa è sua" http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/articoli/105397/balotelli-zeman-il-problema-non-e-il-razzismo-la-colpa-e-sua-.shtml, SportMediaset.it, 16 maggio 2013.
Quando e dove saranno saziati? In cielo, dicono i credenti. Gli altri invece non sanno né quando né dove, ma queste parole fanno, chissà perché, sentire la fame e la sete di giustizia più severe, più ardenti e più forti.
Origine: La mia autobiografia, p. 424
Origine: Intervista di Andrea Belfiore, Professione Dj, Viviromamagazine.com, 4 aprile 2016, pp. 64-65.
Lettere a Mita
Origine: (Dalla lettera a Margherita Pieracci Harwell [1955], p. 12.
1930-1035), p. 68
In Marc Chagall, poeta-pittore della memoria
Origine: Citato in Giuseppe Giannone, Boniperti: "Il derby mi consuma, è una partita che fa storia a sè. Ogni tanto mi rivedo in Tevez" http://www.tuttojuve.com/altre-notizie/boniperti-il-derby-mi-consuma-e-una-partita-che-fa-storia-a-se-ogni-tanto-mi-rivedo-in-tevez-213751, Tuttojuve.com, 30 novembre 2014.
Origine: Malattia come simbolo, p. 15
Origine: Da Introduzione alla psicanalisi, traduzione di Irene Castiglia, Newton Compton, Roma, 2010, P. 28 https://books.google.it/books?id=crDzXASh9-UC&pg=PT28.
libro Solo l'amore resta: Nuovi Orizzonti nell'inferno della strada
“Non bisogna essere preparati alla guerra domani, ma oggi.”
Origine: Da un'intervista a Juventus TV; citato in Claudio si racconta http://www.juventus.com/it/news/news/2017/intervista-marchisio-jtv-3003.php, Juventus.com, 30 marzo 2017.
2010, p. 43
Gerarchie spirituali e loro riflesso nel mondo fisico – Zodiaco, Pianeti e Cosmo
Citazioni tratte da libri o interviste
Origine: Citato in Philip Norman, p. 337.
Origine: Citato in Chris Ingham, Guida completa ai Beatles, Antonio Vallardi Editore, 2005, p. 60. (George Harrison si riferisce al periodo precedente la realizzazione dell'album dei Beatles, Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band, novembre 1966)
“Dove sono i miei sognatori, oggi e stanotte. Dove sono i miei danzatori, che saltano follemente.”
Tempesta Elettrica
“Ciò che è più amaro, nel dolore di oggi, è il ricordo della gioia di ieri.”
Sabbia e spuma
7 gennaio 1942
Conversazioni a tavola
“Non abbiamo altro tempo a disposizione che quello di oggi.”
Origine: Citato in Gambirasio, p. 62, § 599.
“Thackeray è la persona più inquieta che io conosca. Oggi tutto sole, domani ghiaccio e neve.”
Origine: Citato in Silvano Sabbadini, introduzione a William Makepeace Thackeray, Le memorie di Barry Lyndon, traduzione di Mario Fanoli, Aldo Garzanti Editore, 1976.
Lettera a Clara, 9 ottobre 1907
Lettere su Cézanne
“Oggi sono in catene e sono qui. Domani sarò senza ceppi… ma dove?”
da Il genio della perversione
“In passato foste scimmie, ma ancor oggi l'uomo è più scimmia di qualsiasi scimmia.”
Prologo, 3; Montinari 1972
Origine: Da una lettera da Firenze del 29 ottobre 1822.
Origine: Citato in Informatica solidale 2.