Frasi su oggi
pagina 6

Marco Travaglio photo

“Dipendesse da me, il crocifisso resterebbe appeso nelle scuole. E non per le penose ragioni accampate da politici e tromboni di destra, centro, sinistra e persino dal Vaticano. Anzi, se fosse per quelle, lo leverei anch'io. […] Se dobbiamo difendere il crocifisso come "arredo", tanto vale staccarlo subito. Gesù in croce non è nemmeno il simbolo di una "tradizione" (come Santa Klaus o la zucca di Halloween) o della presunta "civiltà ebraico-cristiana" (furbesco gingillo dei Pera, dei Ferrara e altri ateoclericali che poi non dicono una parola sulle leggi razziali contro i bambini rom e sui profughi respinti in alto mare). Gesù Cristo è un fatto storico e una persona reale, morta ammazzata dopo indicibili torture, pur potendosi agevolmente salvare con qualche parola ambigua, accomodante, politichese, paracula. È, da duemila anni, uno "scandalo" sia per chi crede alla resurrezione, sia per chi si ferma al dato storico della crocifissione. L'immagine vivente di libertà e umanità, di sofferenza e speranza, di resistenza inerme all'ingiustizia, ma soprattutto di laicità ("date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio") e gratuità ("Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno"). Gratuità: la parola più scandalosa per questi tempi dominati dagli interessi, dove tutto è in vendita e troppi sono all'asta. Gesù Cristo è riconosciuto non solo dai cristiani, ma anche dagli ebrei e dai musulmani, come un grande profeta. Infatti fu proprio l'ideologia più pagana della storia, il nazismo – l'ha ricordato Antonio Socci – a scatenare la guerra ai crocifissi. È significativo che oggi nessun politico né la Chiesa riescano a trovare le parole giuste per raccontarlo. […] Basterebbe raccontarlo a tanti ignorantissimi genitori, insegnanti, ragazzi: e nessuno – ateo, cristiano, islamico, ebreo, buddista che sia – si sentirebbe minimamente offeso dal crocifisso. Ma, all'uscita della sentenza europea, nessun uomo di Chiesa è riuscito a farlo. Forse la gerarchia è troppo occupata a fare spot per l'8 per mille, a batter cassa per le scuole private e le esenzioni fiscali, a combattere Dan Brown e Halloween, e le manca il tempo per quell'uomo in croce. Anzi, le mancano proprio le parole. Oggi i peggiori nemici del crocifisso sono proprio i chierici. E i clericali.”

Marco Travaglio (1964) giornalista, saggista e scrittore italiano

da Ma io difendo quella croce, 5 novembre 2009
Il Fatto Quotidiano

August Strindberg photo

“La signorina Julie è un carattere moderno e non perché in ogni epoca non ci siano state è un tipo che si spiana la strada, che oggi si vende per il potere, le onorificenze, distinzioni e diplomi, come in passato per i soldi, ed è un sintomo di degenerazione. Non è un buon elemento perché non ha resistenza, anche se purtroppo si perpetua con la sua pochezza; pare, infatti, che i degenerati sovente la preferiscano a livello inconscio, permettendole di riprodursi, generando esseri incerti che penano a sopravvivere e fortunatamente infine periscono, ora incapaci di adeguarsi alla realtà ora a causa dell'ineluttabile affioramento degli istinti repressi ora per la disperazione di non poter raggiungere il maschio. Il tipo è tragico, offre il quadro di un atroce conflitto contro la natura, è tragico come retaggio romantico, ormai indebitamente carpito dal naturalismo che persegue soltanto la felicità, quella felicità che solo le razze sane e vigorose possono attingere. Ma la signorina Julie è anche un resto di antica aristocrazia guerriera che oggi viene soppiantata dalla nuova aristocrazia dei nervi e del cervello; una vittima delle disarmonie familiari create dalla «colpa» di una madre, una vittima dei traviamenti di un'epoca, delle contingenze, nonché della sua costituzione debole, ciò che nel suo complesso corrisponde all'arcaico concetto di Destino ovvero di Legge Universale. Certo il naturalista ha eliminato, insieme a Dio, la colpa, tuttavia le conseguenze di un atto, pena, prigione o paura della galera, non possono essere rimosse”

...
La signorina Julie, Prefazione

Carmelo Bene photo
Daniel Varujan photo
Indro Montanelli photo
Françoise Héritier photo
Anthony Kiedis photo
Martin Luther King photo
Ágnes Heller photo
Marvin Hagler photo

“Io per vincere il titolo dei pesi medi ci ho messo sette anni e 50 combattimenti. Oggi diventi campione in fretta, affrontando sconosciuti, selezionando i tuoi avversari, dicendo questo sì, questo no, e altrettanto in fretta te ne vai senza lasciare traccia. Io i grandi li ho sfidati tutti: Duran, Hearns, Mugabi, Leonard. Hamsho mi ha lasciato il ricordo di cinque punti di sutura, ma lui ne ha avuto bisogno di 55 all'ospedale.”

Marvin Hagler (1954) pugile statunitense

Origine: Da un'intervista di Emanuela Audisio Hagler: "La boxe è sparita, ai giovani piace piangere in tv" http://www.repubblica.it/sport/vari/2014/03/31/news/marvin_hagler_la_boxe_sparita_i_giovani_preferiscono_piangere_in_tv-82362508/, La Repubblica.it, 31 marzo 2014.

Haruki Murakami photo
Marvin Hagler photo
Benito Mussolini photo

“Se è per fare onore alla vostra firma che il vostro governo ha dichiarato guerra alla Germania, voi [Winston Churchill] comprenderete che lo stesso senso d'onore e di rispetto agli impegni assunti col trattato italo-tedesco guidi oggi e domani la politica italiana di fronte a qualsiasi evento.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dalla lettera di risposta a quella del 16 maggio 1940 di Winston Churchill, con la quale lo statista inglese, appena divenuto capo del governo in sostituzione di Neville Chamberlain, invitava Mussolini a non schierarsi in guerra a fianco della Germania. Citato in Richard Lamb, Mussolini e gli inglesi, Corbaccio, p. 409.

Zdeněk Zeman photo

“[Su Mario Balotelli] Il suo caso è strano, non se la prendono sempre con lui perché di colore diverso, è che con i suoi atteggiamenti attira qualcosa. […] Il problema non è il razzismo, ma il comportamento, se uno si comporta bene non succede niente. […] Purtroppo oggi si gioca sul colore della pelle, ma il problema sono i comportamenti dei giocatori.”

Zdeněk Zeman (1947) allenatore di calcio ceco

Origine: Citato in Balotelli, Zeman: "Il problema non è il razzismo, la colpa è sua" http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/articoli/105397/balotelli-zeman-il-problema-non-e-il-razzismo-la-colpa-e-sua-.shtml, SportMediaset.it, 16 maggio 2013.

Paola Turci photo
Natalia Ginzburg photo

“Alcune parole di Cristo le pensiamo sempre, e possiamo essere atei, laici, quello che si vuole, ma fluttuano sempre nel nostro pensiero ugualmente. Ha detto «ama il prossimo come te stesso». Erano parole scritte già nell'Antico Testamento, ma sono divenute il fondamento della rivoluzione cristiana. Sono la chiave di tutto. Sono il contrario di tutte le guerre. Il contrario degli aerei che gettano bombe sulla gente indifesa. Il contrario degli stupri e dell'indifferenza che tanto spesso circonda le donne violentate nelle strade. Si parla tanto di pace, ma che cosa dire, a proposito della pace, oltre a queste semplici parole? Sono l'esatto contrario del modo come oggi siamo e viviamo. Ci pensiamo sempre, trovando estremamente difficile amare noi stessi e amare il prossimo più difficile ancora, o anzi forse completamente impossibile, e tuttavia sentendo che là è la chiave di tutto. Il crocifisso queste parole non le evoca, perché siamo così abituati a vedere quel piccolo segno appeso, e tante volte ci sembra non altro che una parte del muro. Ma se ci avviene di pensare che a dirle è stato Cristo, ci dispiace troppo che debba sparire dal muro quel piccolo segno. Cristo ha detto anche: «Beati coloro che hanno fame e sete di giustizia perché saranno saziati.»”

Natalia Ginzburg (1916–1991) scrittrice italiana

Quando e dove saranno saziati? In cielo, dicono i credenti. Gli altri invece non sanno né quando né dove, ma queste parole fanno, chissà perché, sentire la fame e la sete di giustizia più severe, più ardenti e più forti.

Charlie Chaplin photo
Enrico De Nicola photo
Prevale photo

“[Qual'è la musica che prediligi nei tuoi set?] Amo molti generi di musica e soprattutto non faccio una selezione in base all'anno di uscita. "La musica è senza tempo, un bel brano di ieri è bello oggi e sarà bello domani".”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: Intervista di Andrea Belfiore, Professione Dj, Viviromamagazine.com, 4 aprile 2016, pp. 64-65.

Cristina Campo photo
Charles Bukowski photo
Rocco Scotellaro photo
Marie-Louise von Franz photo
Iggy Pop photo
Marc Chagall photo
Michele Bravi photo
Giulio Andreotti photo
Hermann Hesse photo
Giampiero Boniperti photo
Joseph Göbbels photo
Mauro Leonardi photo
Sigmund Freud photo

“Le parole erano originariamente incantesimi, e la parola ha conservato ancora oggi molto del suo antico potere magico.”

Sigmund Freud (1856–1939) neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi

Origine: Da Introduzione alla psicanalisi, traduzione di Irene Castiglia, Newton Compton, Roma, 2010, P. 28 https://books.google.it/books?id=crDzXASh9-UC&pg=PT28.

Antonino Zichichi photo
Sophia Loren photo
Gino Strada photo
Stephen Hawking photo
Petronio Arbitro photo
Alexandre Dumas (padre) photo
William Shakespeare photo
Primo Levi photo

“Oggi, questo vero oggi in cui io sto seduto a un tavolo e scrivo, io stesso non sono convinto che queste cose sono realmente accadute.”

Primo Levi (1918–1987) scrittore, partigiano e chimico italiano

If This Is a Man / The Truce

Gabriel García Márquez photo
Umberto Eco photo
Howard Phillips Lovecraft photo
Tahar Ben Jelloun photo
Anna Maria Ortese photo
Kwame Nkrumah photo
Claudio Marchisio photo
Malala Yousafzai photo
Rudolf Steiner photo
Nancy Brilli photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Andrew Taylor Still photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Walt Disney photo
John Lennon photo
George Harrison photo

“Oggi penso che tutto ciò che abbiamo fatto finora sia spazzatura. Agli altri magari piace quello che abbiamo fatto, ma noi non ci illudiamo. Non significa nulla rispetto a ciò che vogliamo realizzare adesso.”

George Harrison (1943–2001) musicista britannico

Origine: Citato in Chris Ingham, Guida completa ai Beatles, Antonio Vallardi Editore, 2005, p. 60. (George Harrison si riferisce al periodo precedente la realizzazione dell'album dei Beatles, Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band, novembre 1966)

Alberto Sordi photo
Jim Morrison photo

“Dove sono i miei sognatori, oggi e stanotte. Dove sono i miei danzatori, che saltano follemente.”

Jim Morrison (1943–1971) cantautore e poeta statunitense

Tempesta Elettrica

Henry David Thoreau photo
Giuseppe Mazzini photo

“Oggi sappiamo che la legge della Vita è PROGRESSO.”

cap. VII
Doveri dell'uomo

Khalil Gibran photo

“Ciò che è più amaro, nel dolore di oggi, è il ricordo della gioia di ieri.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

Sabbia e spuma

Adolf Hitler photo
Luciano De Crescenzo photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Carlo Maria Martini photo
Charles Spurgeon photo

“Non abbiamo altro tempo a disposizione che quello di oggi.”

Charles Spurgeon (1834–1892) predicatore britannico

Origine: Citato in Gambirasio, p. 62, § 599.

Paolo Mantegazza photo
Hermann Hesse photo
José Saramago photo
Douglas William Jerrold photo

“Thackeray è la persona più inquieta che io conosca. Oggi tutto sole, domani ghiaccio e neve.”

Douglas William Jerrold (1803–1857) scrittore, drammaturgo

Origine: Citato in Silvano Sabbadini, introduzione a William Makepeace Thackeray, Le memorie di Barry Lyndon, traduzione di Mario Fanoli, Aldo Garzanti Editore, 1976.

Aldous Huxley photo
Rainer Maria Rilke photo

“Oggi ti vorrei raccontare un poco di Cézanne. Per quanto riguarda il lavoro, così afferma, ha vissuto da bohémien fino a quarant'anni. Solo più tardi, con la conoscenza di Pissarro, ha preso gusto al lavoro. Ma, allora, fino al punto di passare gli ultimi trent'anni della sua vita non facendo altro che lavorare. Senza gioia invero, come sembra, con una rabbia incessante, in conflitto con ogni sua singola opera, perché nessuna di esse gli sembrava raggiungere ciò che egli riteneva essere la cosa più indispensabile. La chiamava la réalisation, e la trovava nei "veneziani" che aveva visto e rivisto al Louvre e apprezzava incodizionalmente. Il convincente, il farsi cosa. La realtà sublimata fino a divenire indistruttibile attraverso la propria esperienza dell'oggetto, era questo che gli pareva l'intento più intimo del suo lavoro; vecchio, malandato, ogni sera consunto fino allo spasimo dal regolare lavoro giornaliero (tanto che spesso andava a dormire alle sei, all'imbrunire, dopo una cena mandata giù distrattamente), arrabbiato, diffidente, deriso ogni qual volta si recava al suo atelier, schernito, maltrattato… sperava un giorno, di raggiungere quel compimento che egli sentiva come l'unico essenziale. In tal modo […] egli aveva esacerbato le difficoltà del suo lavoro nella maniera più ostinata… si muoveva avanti e indietro nel suo studio, che aveva la luce sbagliata, in quanto il capomastro non aveva ritenuto necessario dare ascolto a quel vecchio bizzarro che ad Aix erano tutti d'accordo nel non prendere sul serio […].”

Rainer Maria Rilke (1875–1926) scrittore, poeta e drammaturgo austriaco

Lettera a Clara, 9 ottobre 1907
Lettere su Cézanne

Oscar Wilde photo
Oscar Wilde photo
Oscar Wilde photo
Ralph Waldo Emerson photo
Edgar Allan Poe photo

“Oggi sono in catene e sono qui. Domani sarò senza ceppi… ma dove?”

Edgar Allan Poe (1809–1849) scrittore statunitense

da Il genio della perversione

Friedrich Nietzsche photo

“In passato foste scimmie, ma ancor oggi l'uomo è più scimmia di qualsiasi scimmia.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

Prologo, 3; Montinari 1972

Cesare Pavese photo
Albert Camus photo
Albert Camus photo
Leo Buscaglia photo
Marcello Mastroianni photo
Ludwig von Mises photo
Jacques Maritain photo
Arthur Schopenhauer photo
Bill Gates photo
Steve Jobs photo
Sibilla Aleramo photo