“[…] guardare il padre che muore è come vegliare ora per ora la nostra stessa agonia!”
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 320
“[…] guardare il padre che muore è come vegliare ora per ora la nostra stessa agonia!”
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 320
Origine: L'ultimo amore di Camilla, p. 66
Origine: Santo impostore, p. 149
Origine: Da "Voglio la mamma", nascono i circoli di Adinolfi contro aborto e nozze gay http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/04/25/voglio-la-mamma-nascono-i-circoli-di-adinolfi-contro-aborto-eutanasia-e-matrimonio-gay/963721/, il Fatto Quotidiano.it, 25 aprile 2014.
Origine: Da Non parliamo della signorina Mara Carfagna, calendarista della pari opportunità, ma... http://www.paologuzzanti.it/?m=20081102, PaoloGuzzanti.it, 2 novembre 2008.
Origine: Citato in Arianna Finos, Cassel: "È una mafia il doppiaggio italiano" http://trovacinema.repubblica.it/news/dettaglio/cassel-e-una-mafia-il-doppiaggio-italiano/481868, Repubblica.it, 16 marzo 2016.
Origine: Dalla lezione al personale dell'Amministrazione Penitenziaria, 2008; visibile su YouTube.com http://www.youtube.com/watch?v=jo596Y-i1AY.
Di mamma ce n'è più d'una
Origine: Da motivi orientali, p. 36
dalla prefazione di Bill Watterson, C'è qualcosa che sbava sotto il letto, Comix, 1997. ISBN 9788881930197
Origine: Da un articolo pubblicato su Il Borghese; citato in Orazio Leotta, Odo da destra voci sinistre http://www.girodivite.it/Odo-da-destra-voci-sinistre.html, Girodivite.it, 11 gennaio 2011.
Origine: Lo zio Ho e la rivoluzione, p. 123
Origine: Dall'intervista di Silvia Bombino, Susan Sarandon: «La mia nonna italina? Anticonformista come me» http://www.style.it/vanitypeople/show/cinema/2010/07/15/susan-sarandon-assomiglio-alla-mia-nonna-italiana.aspx, Style.it, 15 luglio 2010.
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 36
Origine: Citato in Attilio Bolzoni, L'addio a Sciascia, la Repubblica, 23 novembre 1989.
in Karl Marx, Il Capitale, Libro I, p. 157n
Origine: Dalla lettera alla moglie Zete inviata da località imprecisata, 12 luglio 1940.
Origine: Da Figliol prodigo, in La crudeltà, Garzanti, 1975, p. 99.
Origine: Ricordanze della mia vita, p. 14
Io cucino vegetariano
dall'intervista a Q, settembre 2011
Red Hot Chili Peppers Live
cap. Urlare, p. 10
Tutto o niente – La mia storia
Attribuite, Citato in Rois Grandes Dames et beaux esprits d'autrefois
Origine: Citato in Doppiatori italiani sotto accusa, la replica a Cassel: «Non siamo una lobby» http://www.corriere.it/spettacoli/16_marzo_20/doppiatori-sotto-accusa-doppiaggio-8f4e6924-ee0a-11e5-9277-b3acd54d3652.shtml, Corriere.it, 19 marzo 2016.
Origine: Citato in Francesca Pellegrini, Che cosa guardo questo week end? Il dvd consigliato da Evan Rachel Wood http://www.vanityfair.it/show/extra/2011/10/28/dvd-del-weekend-evan-rachel-wood, Vanityfair.it, 28 ottobre 2011.
Variante: Mio Padre a Nola, io a Venosa nacqui, | L'una origin mi diè, l'altra la cuna, | E che ne' versi miei talor non tacqui. | È nobil patria l'una e l'altra; e l'una | E l'altra un tempo fu possente e grande; | Ma così regge il mondo la fortuna.
Origine: Citato in Carlo Antonio de Rosa, Ritratti poetici di uomini di lettere del regno di Napoli, stamperia e cartiera del Fibreno, Napoli 1834.
da Paura di vivere, pp. 32-33
da Guglielmo Tell
Origine: In L'isola che canta, Giovani poeti cubani, cura di Danilo Manera, traduzione per Carlos Varela di Danilo Manera, Feltrinelli, Milano, 1998. ISBN 8807814986, p. 29.
da Piergiorgio Odifreddi – La Via Lattea, pag. 134
parte IV; 2004, p. 208
Cortile a Cleopatra
riferito a Enzo Ferrari
Origine: Dalla conferenza stampa di Shakespeare lives in Italy all'Ambasciata britannica a Roma; citato in Pif: Shakespeare era siciliano, diceva "Iessere o nun iessere http://www.askanews.it/cultura/pif-shakespeare-era-siciliano-diceva-iessere-o-nun-iessere_711768806.htm, Askanews.it, 23 marzo 2016.
Origine: Da L'interpretazione dei sogni da Artemidoro a Freud http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1976/n.23/3, Il Tempo, 24 gennaio 1976.
canto I, ottava 52-53; p. 52
Italiade
Origine: Hans Urs von Balthasar, p. 127
Origine: Dal discorso ai partecipanti del convegno sulla missione ecclesiale di Adrienne von Speyr, 28 settembre 1985; citato in Marcello Paradiso, Il blu e il giallo. Hans Urs von Balthasar e Adrienne von Speyr: un'avventura spirituale, Effatà Editrice, Cantalupa, 2009, p. 4 http://books.google.it/books?id=XAZHNJXs9jYC&pg=PA4. ISBN 978-88-7402-511-4
Origine: Citato nel resoconto stenografico della seduta n. 566 del 27 gennaio 2016 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=958343; Senato della Repubblica – XVII Legislatura, Roma, 27 gennaio 2016. Video disponibile su YouTube.com https://www.youtube.com/watch?v=ZtTQ4_lKDRU
1994, p. 527
Perché la Chiesa
Origine: Da Opere, vol. 3, pp. 328 e 376; citato in Claudio Tugnoli (a cura di), Zooantropologia: Storia, etica e pedagogia dell'interazione uomo/animale, FrancoAngeli, Milano, 2003, p. 56 http://books.google.it/books?id=QwXrxArjwiQC&pg=PA56.
Origine: Citato in Francesco Palladino, Taranto a Tokyo, ho reso a tutti la vita più comoda, Oggi, n. 26, 2 luglio 1997.
Rand e Ba'alzamon, capitolo 14
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
citato in Gaio Sallustio Crispo, La guerra di Giugurta, LXXXV, 40; 2013
Attribuite
“Se il padre è povero, i figli amano il denaro; se il padre è ricco, i figli amano l'umanità.”
II, cap. 37, Einaudi, 1957
L'uomo senza qualità
Origine: Manuale di caccia e pesca per ragazze, p. 176
“Non solo rassomiglia al padre, ma sembra il padre stesso.”