Origine: Dall'intervista di Flavia Amabile, La Gelmini avvocato in Calabria http://web.archive.org/web/20081011194524/http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=124&ID_articolo=356&ID_sezione=274&sezione, LaStampa.it, 27 agosto 2008.
Frasi su padre
pagina 13
citato in Swami Vivekananda - Karma e rinascita http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=113:swami-vivekananda-karma-e-rinascita&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73
17 aprile 1890; Vergani, p. 36
Diario 1887-1910
Origine: Traduzione di Armando Sorani.
Origine: Citato in Antonio Belli, Storia della letteratura ebraica biblica e postbiblica, p. 305
“Il mio più grande successo della mia carriera è stato diventare padre.”
“Se governi i cittadini come un padre fa con i figli.”
citato in Plutarco, Apophthegmata Laconica, 208 B; traduzione di Giuseppe Zanetto, Adelphi, 1996, ISBN 978-88-459-1208-5
Marco Travaglio da Marco Travaglio e il vasa vasa http://www.youtube.com/watch?v=VOcT2tcpyRQ&feature=related, YouTube; filmato caricato il 14 maggio 2008
in D'Asdia e Mazzamuto, pp. 298-299
dall'articolo Franz Kafka, Primo Levi e Carlo Emilio Gadda: tre modi diversi di confrontarsi con il potere https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/marzo/28/Franz_Kafka_Primo_Levi_Carlo_co_0_01032810667.shtml, Corriere della sera, 28 marzo 2001
È una figura importante Morgan in questo piattume generale.
Origine: Citato in Lele Battista, la foto-intervista in esclusiva http://www.indie-eye.it/recensore/generi/indie/lele-battista-la-foto-intervista-in-esclusiva-da-pascal-a-mario-schifano-nuove-esperienze-sul-vuoto.html/2, Indie-eye.it, 13 settembre 2010.
Origine: Citato in Il pessimismo osé di Manlio Sgalambro http://www.psychiatryonline.it/node/3343, PsychiatryOnline.it, 4 marzo 2013.
da Fermiamo l'assalto alla Costituzione http://temi.repubblica.it/micromega-online/6022009-fermiamo-lassalto-alla-costituzione/, micromega, 7 febbraio 2009
Origine: Da Un supermarket in California , in Jukebox all'idrogeno, traduzione di Fernanda Pivano, Mondadori, Milano, 1965.
parte I, cap. II, p. 28
Le quattro ragazze Wieselberger
Il mio pensiero non vi lascia
Origine: Soldato che Hans Carossa ricorda, ponendone la figura in forte rilievo, nel suo Diario di guerra. In una lettera dal fronte Glavina scrive: "[...] Sì; se andiamo in cerca di fatiche e pericoli, così come ci vengono incontro, ci prepariamo per fatiche più nobili, pericoli più reali. Io sono come un uomo d'azione che non conosce ancora la sua azione. «Rapisci la luce alle fauci del serpente!» Qual'è la voce che mi grida a volte queste parole nel sonno profondo?"(nota di diario del 16 ottobre 1916, p.28 del Diario di guerra di Hans Carossa); da Hans Carossa, Diario di guerra, traduzione di Anita Rho, Sperling & Kupfer, 1941
Origine: Dalla lettera al padre del 2 novembre [1943] Ore 8, p. 12.
Origine: Ricordanze della mia vita, p. 6
Origine: Era di maggio, p. 58
da Scrivere, tradurre, come danzare http://ilmanifesto.info/scrivere-tradurre-come-danzare/, Il manifesto.info, 28 novembre 2015
Origine: Dall'edizione speciale supplemento a Lo Scarpone http://www.passionemontagna.it/Edicola/LoScarpone/062004.htm n. 6 giugno 2004.
da Giorgio, malinconico tapiro, la Repubblica, 18 luglio 1990
Con data
da Coscienza
Origine: In Mario De Micheli e Eva Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Schwarz editore, Milano, 1960, pp. 127-128.
Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, pp. 115-116
Origine: Come leggere Adrienne, p. 173
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 30
Il viaggiatore notturno
Origine: Intervento di Noel Gallagher incluso in Event, allegato dell'edizione domenicale del Daily Mail, OasisNotizie, 25 agosto 2013 http://oasisnotizie.blogspot.it/2013/08/noel-gallagher-lennon-che-parla-di-sua.html,
citato in Ugoberto Alfassio Grimaldi, Il re "buono", Feltrinelli, 1980, p. 108
Commento sui Proverbi
Origine: Citato in Liza Minnelli: scrivo un film sulla Sicilia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/08/27/liza-minnelli-scrivo-un-film-sulla-sicilia.html, Repubblica.it, 27 agosto 1997.
da Se il padre alza le braccia, date a noi un po' di quel peso in Avvenire del 19 ottobre 2007
Origine: Chiose a Balzac, p. 13
“L'ozio è il padre di quei vizi che ce lo fanno amare.”
Origine: Aforismi, p. 14
“Cosa c'entra Padre Pio col nazismo? È uguale, preciso, identico.”
Origine: Da un'intervista radiofonica a Radio 24; citato in Ivan Francese, La folle sinistra anticlericale: "Padre Pio come Isis e Hitler" http://www.ilgiornale.it/news/cronache/folle-sinistra-anticlericale-padre-pio-isis-e-hitler-1220824.html, il Giornale.it, 5 febbraio 2016.
da Borghiciano, in Li quattro mejo fichi der bigonzo
Origine: Al Vaticano
“Dare la vita per il proprio paese, come il ragazzo lombardo, è una grande virtú […].”
il padre di Enrico: Novembre, I poveri; 2001, p. 57
Cuore
Origine: Dall'intervista di Luca Rocca, La difesa disperata di Ciancimino jr. «Non sparo minchiate. E su Napolitano...» http://www.iltempo.it/cronache/2014/10/25/la-difesa-disperata-di-ciancimino-jr-non-sparo-minchiate-e-su-napolitano-1.1334064, ilTempo.it, 25 ottobre 2014.
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 43
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 39.
Origine: Gesù di Nazaret profezia del Padre, p. 252
“È stato un padre esemplare e affettuoso”
Mea Sitha Sar, sua figlia
Origine: Da Ad Serapionem; citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 9. ISBN 978-88-87947-01-4
Origine: Citato in Roma. Borriello: "Io, Belen, Saviano, i gay nel calcio, mio padre ucciso" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/09-11-2013/roma-borriello-io-belen-saviano-gay-calcio-mio-padre-ucciso-201530260408.shtml, Gazzetta.it, 9 novembre 2013
Origine: Da Che fare col «buon selvaggio», L'illustrazione italiana; citato in Francesco Cataluccio, Ripensando Pasolini http://www.ilpost.it/francescocataluccio/2015/10/30/pier-paolo-pasolini-2/, ilPost.it, 30 ottobre 2015.
Origine: Santo impostore, p. 67
O Capitano! o mio Capitano!, p. 423
Foglie d'erba, In memoria del presidente Lincoln
Origine: Dedicata ad Abramo Lincoln, 16º Presidente degli Stati Uniti d'America.
Origine: La frase «O capitano, mio capitano» viene citata nel film L'attimo fuggente (1989). Il professor Keating (interpretato da Robin Williams), infatti, nelle fasi iniziali del film dice: «"O Capitano, mio Capitano!" Chi conosce questo verso? Nessuno. Non lo sapete? È una poesia di Walt Whitman, che parla di Abramo Lincoln. Ecco, in questa classe potete chiamarmi professor Keating o se siete un po' più audaci, "O Capitano, mio Capitano".» La frase viene poi ripresa anche in un episodio di How I Met Your Mother e in uno di Suits.
Origine: Dall'intervista Michele Bravi: "Tiziano Ferro è stato il mio padre artistico" http://www.radioitalia.it/news/michele_bravi/sanremo/13895_michele_bravi_%E2%80%9Ctiziano_ferro_e_stato_il_mio_padre_artistico%E2%80%9D.php, Radioitalia.it, 7 febbraio 2017.