
Origine: Storia del reame di Napoli, p. 334
Origine: Storia del reame di Napoli, p. 334
Origine: L'antica via della seta, p. 81
Altro che teorie razziste dei nazisti. Largo al nazismo cristiano.
Antitrattato di ateologia
citato in K. Deschner, Storia criminale del cristianesimo, vol. VII, Ariele 2006
in prefazione, p. XVIII
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma
introduzione, p. 9
Storia della metafisica, Volume 2
“Quel che conta non si vede, lo puoi solo immaginare. Certi sogni sanno sanguinare un po'…”
da Fine febbraio, cantata con Mauro Pagani
Non incluse negli album
da Il libro di Ratzinger, il Gesù storico e le verità della Chiesa http://temi.repubblica.it/micromega-online/il-libro-di-ratzinger-il-gesu-%c2%abstorico%c2%bb-e-le-verita-della-chiesa/, MicroMega, 13 marzo 2011
intrevista a Agorà, citato in Berlusconi e le tangenti: "Si pagano, no ai moralismi", la Repubblica, 14 febbraio 2013
da Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese
Origine: Il critico, p. XVIII
da «Camorra City»? Peggio dell'Iraq, la Repubblica, 13 novembre 2008
“Le nostre chiese sono ancora piene di pagani che vanno a messa…”
Le vie del Dio vivo
Origine: Il giorno in cui Cristo morì, p. 53
da Ricerche intorno a Leonardo da Vinci, nota, p. XXXIV-XXXV
Origine: Uzielli G., P. Toscanelli in Racc. Colomb., Parte V, vol. 1 (1894).
da Carme XIX, vv. 515-518, traduzione di G. Remondini, citato in Della nolana Ecclesiastica storia, Napoli, 1751, t. II. Lib. III
Fonte sacrata dies illuxerat illa beati | natalem Prisci referens, quem te Nola celebrat | quamvis ille alia nucerinus Episcopus | Urbe sederit.
Origine: Da Trois journalistes tués le jour de l'inaguration à Bayeux du Mémorial des reporters, Reporters Sans Frontières, 7 ottobre 2006.
da Intervista al regista Volfango de Biasi sul film "Come tu mi vuoi" http://www.cinemaitaliano.info/news/01047/intervista-al-regista-volfango-de-biasi-sul.html
pag. 122
L'amato bene
“Kant accusa gli ecclesiasti di avere reso il cristianesimo simile a una religione "pagana."”
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 5, Un appuntino su cosa significa «la religione nei limiti della sola ragione», p. 82
"Quale utilità ci fu nel mio sangue?"
citato in Judith Herrim, Byzantium
da Carteggio 1865-1911, Laterza, 1978, pp. 64-65
Difesa degli studi letterari: la grammatica
da Il dottor Benn, p. 137
Il mio cuore e altri scritti
Origine: Ricordanze della mia vita, p. 4
Origine: Citato in Maurizio Martucci, Alimentazione, rivoluzione coltello e forchetta http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/06/06/alimentazione-rivoluzione-coltello-e-forchetta/1015021/, il Fatto Quotidiano.it, 6 giugno 2014.
Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 91
Origine: Citato in Enrico Pessina, Camillo de Benedetti, La cassazione unica, Tipografia della Camera dei deputati, 1909, p. 268.
Origine: La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale, p. 18
Fessi, furbi e viceversa
La donna di 30, 40, 50, 60 anni
Non è vero questo! Qualcuno dovrebbe dirglielo! Ma io dico: ma in mano a chi siamo?
Con data
Origine: Dalla trasmissione Novastadio sull'emittente Telenova, 29 maggio 2012.
Inter (2008-2010)
Origine: Citato in Lo Monaco contro Mourinho José: "Vuole pubblicità? Paghi" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Catania/Primo_Piano/2008/09/15/lomonaco.shtml, Gazzetta.it, 15 settembre 2008.
da un'intervista condotta da Michael Gove per il Sunday Times, 15 gennaio 2017
2017
Origine: Citato in Trump: "Nato è obsoleta, alleati paghino di più" http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2017/01/15/trump-primo-summit-in-islanda-con-putin_cbabbbf2-f02c-41ba-b0ac-64c9c9b54b38.html, Ansa.it, 16 gennaio 2017.
Origine: Citato in Michael Gove, Donald Trump interview: Brexit will be a great thing http://www.thetimes.co.uk/article/donald-trump-interview-brexit-britain-trade-deal-europe-queen-5m0bc2tns, TheTimes.co.uk, 15 gennaio 2017.
Origine: Dall'intervista di Luca Fazio, Ferrero: «Pacchetto indigesto ma non si può fare di più», il Manifesto, 31 ottobre 2007, p. 4.
“Io non so se Roma pagana gettò più uomini alle belve, che Roma cristiana al rogo.”
da Lezioni di letteratura italiana
Origine: Riferito alla differenza di budget della Juventus rispetto alle altre big del calcio europeo.
Origine: Citato in Dario Pelizzari, Juve, ecco che cosa chiede Conte per restare http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-05-07/juve-ecco-che-cosa-chiede-conte-restare-144359.shtml?uuid=AB69VQGB, il Sole 24 Ore.com, 7 maggio 2014.
1988, p. 42
Dizionario del diavolo
Non mi fido.
“L'ingratitudine è la moneta ordinaria con la quale pagano gli uomini.”
Origine: Citato in A. Arthaber, Dizionario comparato di proverbi e modi proverbiali in sette lingue http://books.google.it/books?id=lZ3LkkIytCsC&printsec=frontcover&dq=proverbi&hl=it&sa=X&ei=b_N_T73GJIGDOuuQrPsG&ved=0CEIQ6AEwAg#v=onepage&q=proverbi&f=false, Hoepli, 1995, p. 328.
da Testo e contesto: semiotica dell'arte e della cultura, a cura di Simonetta Salvestroni, Laterza, Roma-Bari, 1980.
Origine: Citato in A. Tocco, G. Domestico, A. Maiorano e A. Palmieri, Parole nel tempo, [Testi, contesti, generi e percorsi attraverso la letteratura italiana, 1A, Dalle origini al Trecento], Loffredo Editore, Napoli, p. 345. ISBN 978887564209-9
da Gli anni della maturità, p. 67
Erasmo da Rotterdam
“I pensieri non pagano dazio.”
Origine: Citato in Focus, n. 90, aprile 2000, p. 162.
Lettera settima, p. 84
La terza Italia
a Compostella. I miracoli non la sorprendono, è l'assenza di miracoli che la stupisce. Il cristianesimo le ha dato veramente un'anima. (Capitolo V – Il millennio cristiano, p. 112)
La storia del mondo in 300 minuti
I. La latinità d'Italia in età imperiale, 16. Semantica cristiana, p. 45
Storia della lingua italiana
da Venezia-Istanbul, n.2 lato A
Patriots
Origine: Il riferimento è allo stato di "trance" in cui entrano molti portatori della statua della Madonna dell'Arco al momento dell'entrata nel Santuario.
Origine: In Ugo Piscopo e Giovanni D'Elia, Aspetti e problemi del Sud, Editrice Ferraro, Napoli, 1977, p. 135.
Appendice prima, p. 901
L'arte classica