Frasi su perversa
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema perversa, vita, essere, tre-giorni.
Frasi su perversa
dal Saluto al Convegno "Educare è difficile", Legambiente – MCE Perugia marzo 2003 http://www.territorioscuola.com/download/la_conoscenza_valore_sociale_legambiente.pdf
libro I Narcisisti Perversi e le unioni impossibili
Fluo. Storie di giovani a Riccione

Origine: Dall'intervista a Panorama, dicembre 1975; citato in Mauro Suttora, Pannella. I segreti di un istrione http://www.eclettico.org/cr/libri/suttora/cap16.htm, Eclettico.org, 16 marzo 2013.

Saggio sul principio generatore delle costituzioni e delle altre istituzioni umane

“Le parole non sono mai pazze (tutt'al più sono perverse): è la sintassi che è pazza.”
da Frammenti di un discorso amoroso, traduzione di R. Guidieri, Einaudi, Torino 1979
Frammenti di un discorso amoroso
da Il poeta che è in voi, La Stampa, 23 marzo 2008
Citazioni di Mina
“Gli uomini sono più ottusi che perversi, e i cattivi sono anche più ciechi che cattivi.”
Origine: Della verità del cristianesimo, p. 146

Origine: Citato in Mario Bonanno, Ivan Graziani – Il chitarrista, p. 54.

Origine: Da Quel calcio lineare e sovrano http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/02/03/quel-calcio-lineare-sovrano.html, la Repubblica, 3 febbraio 1987.

citato in Gilles Deleuze e Félix Guattari, L'Anti-Edipo, Minuit, 1972. pp. 496, ISBN 2.7073.0067.5, trad.it. L'anti-Edipo, Capitalismo e schizofrenia, tr. Alessandro Fontana, Einaudi, Torino 1975-2002
... ]. L'educastrazione ha come obiettivo la trasformazione del bimbo, tendenzialmente polimorfo e "perverso", in adulto eterosessuale, eroticamente mutilato ma conforme alla Norma. (I, 2; p. 17)

Origine: Manifesto del nuovo realismo, p. 91

Origine: Dal processo del 13 marzo 1990 presso il Tribunale di Trento; citato in Alla ricerca di cause migliori (IV) – Da Trento a Monza, vent'anni dopo http://www.altriabusi.it/2012/01/23/alla-ricerca-di-cause-migliori-iv-da-trento-a-monza-ventanni-dopo/, Altriabusi.it, 23 gennaio 2012.

“C'è qualcosa di peggio dell'avere un'anima perversa: è avere un'anima di tutti i giorni.”
Origine: Citato in Corriere della Sera, 14 marzo 2005.

“È veramente umana la passione perversa di appartenere a una persona soltanto?”
Origine: I folli muoiono, p. 5

“Se gli uomini sono tanti perversi con la religione, come sarebbero senza di essa?”

Origine: prevale.net

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 40

dalle Lettere, 1885; citato in Corriere della sera, 20 marzo 2011
“Noi siamo perversi o illusi incantati o deserti. Sono solo, dipingere è un togliersi di mezzo.”
citato in Pensieri sull'arte

Origine: Da All Blacks. La ballata del rugby http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,19/articleid,0684_01_1995_0314_0021_9261116/, La Stampa, 21 novembre 1995.

“Il razionalismo empirico e scientifico di per sé, svuotato di ogni valore, è perverso.”
Il significato "politico" dell'incontro tra ragione e fede
Origine: La tirannide borghese, p. 108
“Tutti siamo potenzialmente perversi, grazie a Dio!”
dall'intervista di Luciana Sica, Mercurio, 21 luglio 1990
Teresa de Lauretis
Elementi di critica omosessuale, Citazioni sul libro

Origine: La puttana di Babilonia, p. 281

da Storia d'Italia dal 1789 al 1814, lib. XVIII; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura Italiana, Vol. III, p. 53-54

da Liber Gomorrhianus, 1049, cap. XVI, traduzione dal latino di Irene Zavattero

24 novembre 1927, p. 27
Buddismo, Cristianesimo, Islamismo

Origine: Da Commento morale a Giobbe, XIV-23.
Origine: Cinema – Il sogno continua, p. 166

da Video delle mie brame, Panorama, 24 settembre 1984, pp. 130-133; in Il sogno della merce, a cura di Vanni Codeluppi, Lupetti, Roma 1994
Comunione nell'amore, Il pentimento

1989
Origine: Citato in Glauco Benigni, Agnes mi fa la guerra http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/10/15/agnes-mi-fa-la-guerra.html, la Repubblica, 15 ottobre 1989.
L'uomo di vetro

Origine: Citato in Cate Blanchett è di nuovo Elizabeth http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=11425&sez=HOME_CINEMA, il Messaggero.it, 19 ottobre 2007.
da Tre segnalazioni e un titolo da cambiare, 2 marzo 2012

Origine: Citato in Marco Cavalli, Ultima risposta ai sordi che non stanno a sentire http://www.altriabusi.it/2010/03/31/ultima-risposta-ai-sordi-che-non-stanno-a-sentire/, Altriabusi.it, 31 marzo 2010.

da La gaia scienza, ovvero la traviata Norma; in Mieli 2002
da Voce della verità, n. 6-16-22 del 22 luglio, 26 agosto e 16 settembre 1831, Modena

da Verità filosofica e critica sociale, p. 78
30 maggio 2003

da Sfiorivano le viole, n. 2
Mio fratello è figlio unico
Una repubblica fondata sulle rendite
Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 112
citato in Marco Giusti, Dizionario dei film stracult italiani, Roma, Frassinelli, 1999
da «L'Italia non c'è più. La violenza nasce dalla fine della società» http://www.unita.it/news/81025/litalia_non_c_pi_la_violenza_nasce_dalla_fine_della_societ, l'Unità, 3 febbraio 2009

atto I, scena II
I Lucidi
Variante: (Ben dice il proverblo ch’) egli è megllo abitare colle fiere in le spilonche, che avere in casa una femmina litlgiosa e perversa.
Origine: Citato in Harbottle, p. 297.

cap. I, p. 36
I cento giorni

presso Parma) 28 aprile 1861; p. 221
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
p.370
Origine: [nota dell'autore] Cfr. "MicroMega", n.° 3/99, giugno-settembre 1999.
Origine: Santo impostore, pp. 51-52
“Un'esistenza sbagliata non poteva trasformare chiunque in un essere perverso?”
Memorie di una geisha
Origine: L'equivoco del Sud, pp. 6-7