Frasi su presenza
pagina 2

da Radiocorriere TV, n. 3, 1966; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 175

da "Revue de Paris", Salon de 1835 1835; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 185
Il genio di Teresa di Lisieux

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 598
da Chora o il corpo della voce, in AA. VV., La ricerca impossibile; citato in Carmelo Bene, Opere, con l'Autografia d'un ritratto, pag. 1508

Origine: Citato in Giorgio Pagliano, Gheddafi agli ordini del col. Trap!, Hurrà Juventus, n. 8 [139], Juventus Football Club S.p.A., agosto 2000, p. 85, ISSN 1594-5189.
Nuova Guida di Napoli e dintorni
Origine: Morano, 1891, p. 656 https://archive.org/details/guidadinapoliedi00dalb/page/656.

Origine: Dal diario privato del Generale dalla Chiesa, 6 aprile 1982; citato in Peter Gomez, Marco Travaglio, Onorevoli Wanted, p. 647.

da Lessico della vita interiore. Le parole della spiritualità, BUR, Milano 2004
L'equilibrio è una unità

“La presenza del Signore può essere molto più insopportabile della sua assenza.”

Origine: 4 luglio 2006; citato in Gaynews.it http://web.archive.org/web/20070726031645/http://www.gaynews.it/view.php?ID=38249.
Il canto del pane

“Tal in presenza ti unge, che in assenza ti punge.”
Novella di Cacasenno figlio del semplice Bertoldino

da Gente in cammino, traduzione di Carla Maria Tresso, Giunti, Firenze, 1994, pp. 29-30. ISBN 8809014138

citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895

da Il grande avversario, p. 103
Erasmo da Rotterdam

Origine: Un mondo battuto dal vento, pp. 79-80

Origine: Citato in ["Il demonio esiste, non confondiamolo con le malattie psichiche http://vaticaninsider.lastampa.it/vaticano/dettaglio-articolo/articolo/francesco-francis-francisco-28523/], Vatican Insider, 12 ottobre 2013

2001, pp. 39-41
Trattato sul bello
Paesaggi e pittori siciliani dell'Ottocento, Villa Zito, Palermo, 9 ottobre 2014 - 9 gennaio 2015)

da "Cavalcare la tigre", Edizioni Mediterranee, 1961
Cavalcare la tigre

Origine: La mia autobiografia, pp. 232-3

Origine: Parte avuta dal lavoro nel processo di umanizzazione della scimmia, p. 407
Silvia
Bianca come il latte, rossa come il sangue

Origine: Citato in Beatrice d'Oria, Signorini e Malgioglio: «La famiglia è madre e padre, come vuole la natura» http://www.ilsecoloxix.it/p/cultura/2015/03/17/ARSxiVqD-signorini_malgioglio_famiglia.shtml, ilsecoloxix.it, 17 marzo 2015.
Origine: In Alessandro Bausani, Storia delle letterature del Pakistan, p. 85
Lettere contro la guerra

Variante: Secondo le stime della maggior parte degli studiosi, l’invasione dell’Iraq da parte di Bush e Blair nel 2003 ha causato almeno 700.000 vittime – in un paese che non aveva alcuna storia di jihadismo. I curdi avevano ottenuto concessioni politiche e territoriali; sunniti e sciiti avevano classi e differenze settarie, ma erano in pace; i matrimoni misti erano comuni. Tre anni prima dell’invasione, ho guidato lungo tutto l'Iraq senza paura. Nel tragitto ho incontrato gente fiera, soprattutto di essere irachena, erede di una civiltà che a loro pareva una presenza fisica.Bush e Blair hanno fatto a pezzi tutto questo. L’Iraq odierno è un covo di jihadisti. Al Qaeda – come i “jihadisti” di Pol Pot – ha colto l’opportunità fornita dall’assalto di ‘Shock and Awe’ e dalla guerra civile che ne seguì. La “ribelle” Siria ha offerto loro benefici ancora maggiori, insieme alla CIA e agli stati del Golfo che offrono logistica e denaro per il traffico d’armi attraverso la Turchia. L’arrivo di reclute straniere era inevitabile.

Origine: Citato in Io non tacerò: una vita contro la mafia http://www.ilrecensore.com/wp2/2011/04/io-non-tacero-una-vita-contro-la-mafia/, Ilrecensore.com, 11 aprile 2011.

Origine: Dal discorso al convegno Violenza e solidarietà; citato in Iotti, donne, votate le donne http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,0823_01_1992_0065_0004_25082859/, La Stampa, 6 marzo 1992.

Origine: Citato in Christopher Hitchens, Genocidio armeno negato: la pericolosa ossessione di Erdogan http://old.comunitaarmena.it/comunita/comunicati/hitchens.pdf, Corriere della Sera, 7 aprile 2010
“Conoscenza, consapevolezza e presenza sono le tre parole chiave per mantenere la libertà”
Frase tratta dal libro “Fact Checking – La realtà dei fatti, la forza delle idee” di Stefano Nasetti (Ed. 2021) ISBN: 9791220817066 e ISBN cartaceo: 9791220817578

citato da Marco Cicala sul Il Venerdi di Repubblica, 14 marzo 2008

Origine: Citato in Benedetto XVI, Incontro con gli Artisti nella Cappella Sistina http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2009/november/documents/hf_ben-xvi_spe_20091121_artisti_it.html, 21 novembre 2009.

“La contemplazione è il prendere coscienza di questa presenza avvolgente di Dio nella nostra vita.”

Benedetto Croce
Macbeth, Citazioni sull'opera

“La sua presenza mai sarà all'altezza della sua assenza.”

L'uomo nel rapporto con gli altri, 325