Frasi sulla primavera
pagina 2

Franco Battiato photo

“La primavera cominciò un po' di tempo prima, | e l'erba si vedeva appena e noi stavamo bene.”

Franco Battiato (1945) musicista, cantautore e regista italiano

da Era l'inizio della primavera, n. 7
Il vuoto

Hugo Wolf photo
Roque Dalton photo
Fëdor Ivanovič Tjutčev photo
Fabio Caressa photo

“[Sulla vita] Noi siamo come foglie, che fa nascere la stagione fiorita della primavera.”

Mimnermo (-670) poeta greco antico

fr. 2 D, vv. 1-2; p. 331; 2011
Origine: Questa celebre similitudine è stata ripresa da un passo omerico (Iliade, VI, 146-9). Mimnermo pone l'accento soprattutto sulla brevità della stagione fiorita, al termine della quale le foglie, come gli uomini, moriranno. (2011)

Khaled Hosseini photo
Souad Sbai photo
Ippocrate di Coo photo

“Le affezioni podagrose si riattivano in primavera e in autunno.”

Ippocrate di Coo (-460–-370 a.C.) filosofo, medico

VI, 55; p. 72
Aforismi

“Lentini è un paese fatto di botteghe, piccoli negozi storici, pasticcerie dove ci si confonde, tanta è la scelta e la varietà. Mi vengono in mente le lunghe passeggiate alla Villa, dove i ragazzi si incontravano il sabato per decidere la serata, che poi spesso finiva per concludersi lì, come succede quando si sta bene. La stagione che preferisco è la primavera: non è troppo afoso ed è tutto fiorito.”

Anna Valle (1975) attrice italiana

Origine: Citato in Style.it http://www.style.it/viaggi/speciali/2011/italia-meravigliosa/sud/sicilia/anna-valle-palermo--lentini--campagna--zagara--mandorle--escursioni--botteghe--piccoli-negozi-storici--pasticcerie--granita-di-mandorle--.aspx, 21 giugno 2011.

Giovanni Cena photo
Ernst Jünger photo

“In autunno le forme acquistano una plastica maturità – la primavera è pittrice, l'autunno è scultore.”

Ernst Jünger (1895–1998) filosofo e scrittore tedesco

da Lo scarabeo spagnolo, p. 227
Il contemplatore solitario

Giosue Carducci photo
Rula Jebreal photo
Arrigo Sacchi photo

“Non sono certo razzista e la mia storia di allenatore lo dimostra, a partire da Rijkaard, ma a guardare il torneo di Viareggio mi viene da dire che ci sono troppi giocatori di colore, anche nelle squadre Primavera. Il business ormai ha la meglio su tutto. L'Italia non ha dignità, non ha orgoglio: non è possibile vedere squadre con 15 stranieri.”

Arrigo Sacchi (1946) allenatore di calcio italiano

Origine: Dalla cerimonia di consegna del premio Maestrelli a Montecatini Terme; citato in Sacchi: "Troppi neri nelle giovanili". Poi precisa: "Non sono razzista" http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/16-02-2015/sacchi-italia-senza-dignita-troppi-neri-giovanili-100917863865.shtml, Gazzetta.it, 16 febbraio 2015.

Stendhal photo
Guy de Maupassant photo
Fiorentino Sullo photo
Cristina Campo photo
Matsuo Bashō photo

“[Haiku] La primavera se ne va – | piangono gli uccelli, sono lacrime | gli occhi dei pesci.”

Matsuo Bashō (1644–1694) poeta giapponese

Origine: In Il muschio e la rugiada. Antologia di poesia giapponese, a cura di Mario Riccò e Paolo Lagazzi, traduzione di Mario Riccò, Fabbri Editori R.C.S. Libri & Grandi Opere S.p.a., Milano, 1997, p. 101.

Percy Bysshe Shelley photo
Henry Miller photo
Yukio Mishima photo
Haruki Murakami photo
Ray Bradbury photo
Louis-ferdinand Céline photo
Aurelio de' Giorgi Bertola photo
Emily Dickinson photo
Emily Dickinson photo

“Non è il peccato il perno della storia.
Perciò abbi fiducia,
sii indulgente verso tutti,
e anche verso te stesso.
La primavera non si lascia sgomentare,
né la Pasqua si arrende.
La fiducia è una vela che sospinge la storia.
E, vedrai, ciò che tarda verrà.”

Ermes Ronchi (1947) presbitero e teologo italiano

Il Vangelo a cura di Ermes Ronchi; http://www.smariadelcengio.it/fra-ermes-ronchi-comunica/27109/commento-al-vangelo-domenica-24-marzo-2019-ermes-ronchi-quellinvito-a-cambiare-rotta-su-ogni-fronte/

Jim Morrison photo
Khalil Gibran photo

“Il genio non è che un canto di pettirosso all'inizio di una primavera tardiva.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

Sabbia e spuma

Sigmund Freud photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Simone Weil photo
Hermann Hesse photo
Gesualdo Bufalino photo
Percy Bysshe Shelley photo
Charles Baudelaire photo
Giosue Carducci photo

“Non rampare di aquile e leoni, non sormontare di belve rapaci, nel santo vessillo; ma i colori della nostra primavera e del nostro paese, dal Cenisio all'Etna; le nevi delle Alpi, l'aprile delle valli, le fiamme dei vulcani.”

Giosue Carducci (1835–1907) poeta e scrittore italiano

Origine: Durante i solenni festeggiamenti per il primo Centenario del Tricolore, Reggio Emilia, 7 gennaio 1897; citato in Carlo Azeglio Ciampi e Alberto Orioli, Non è il paese che sognavo: taccuino laico per i 150 anni dell'unità d'Italia, Il Saggiatore, 2010, p. 90 https://books.google.it/books?id=ffXnyZPMyR8C&pg=PA90. ISBN 8842816469

Walt Whitman photo
Heinrich Heine photo
Friedrich Hölderlin photo
Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo
George Orwell photo
Giovanni Papini photo
Giovanni Papini photo
William Seward Burroughs photo

“La difficile primavera del 1988. Con il pretesto del controllo delle droghe stati polizieschi oppressivi sono stati messi su in tutto il mondo occidentale. La programmazione precisa del pensiero emozione e impressioni sensoriali apparenti secondo la tecnologia descritta nel bollettino 2332 mette gli stati polizieschi in grado di mantenere una facciata democratica dietro la quale denunciano a gran voce come criminali, pervertiti e drogati tutti quelli che si oppongono alla macchina di controllo. Eserciti underground operano nelle grandi città disturbando la polizia con informazioni false attraverso telefonate e lettere anonime. […] Malgrado i diversi scopi e formazioni dei suoi membri costituenti l'underground è d'accordo sugli obiettivi base. Intendiamo marciare contro la macchina della polizia dappertutto. Intendiamo distruggere la macchina della polizia e tutti i suoi archivi. Intendiamo distruggere tutti i sistemi verbali dogmatici. La cellula familiare e le sue cancerose espansioni in tribù, paesi, nazioni noi la sradicheremo alle sue radici vegetali. Non vogliamo più sentire nessuna storia di famiglie, storia di madre, storia di padre, storia di poliziotto, storia di prete, storia di paese o storia di partito. Per dirla in parole povere noi abbiamo sentite abbastanza stronzate.”

«Mamma ed io si vorrebbe sapere»; 1979, pp. 130-131
Ragazzi selvaggi

Ernst Jünger photo
Ernst Jünger photo
Pelham Grenville Wodehouse photo
Pelham Grenville Wodehouse photo
Adolf Loos photo
Gary Cooper photo
Ernest Hemingway photo
Dylan Thomas photo
Fernando Pessoa photo

“Va alta nel cielo la luna della primavera. | Penso a te e dentro di me sono completo.”

Fernando Pessoa (1888–1935) poeta, scrittore e aforista portoghese

da Poemi disgiunti, p. 247
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alberto Caeiro: Poemi completi

Sergej Aleksandrovič Esenin photo
Morgan photo
Joseph Roth photo
Francesco Guccini photo
Francesco Guccini photo
Alessandro Bergonzoni photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“Fatta una passeggiata a cavallo… Primavera straordinariamente gradevole. Ogni volta non riesco a credere ai miei occhi. È possibile che tutta quella bellezza nasca dal niente?”

Lev Nikolajevič Tolstoj (1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo

Citato in Anni con mio padre

Vincenzo Monti photo
Suzanne Collins photo
Giuseppe Moscati photo
Víctor Jara photo
Frédéric Manns photo
Giuseppe Battista photo

“Rade volte si dà vita senza tribulazione, come rade volte si dà Primavera senza tuoni.”

Giuseppe Battista (1610–1675) poeta italiano

dalla Lettera al signor Valerio Bianchi, p. 92
Lettere

Leonardo Bonucci photo
Marino Moretti photo
Marcello Marchesi photo

“Pianificazione
Inverno a Montecarlo. | Estate alle Bahamas. | Autunno in Scozia. | Primavera a Capri… | L'anno è sistemato. | La coscienza no.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il dottor Divago, Essere o benessere, p. 30

Roberto Cotroneo photo
Vladislav Chodasevič photo
Alan Seeger photo

“Forse accadrà che [la morte] mi prenda per mano | E mi conduca alla sua oscura terra | E mi chiuda gli occhi e mi tolga il respiro … || Ma ho un appuntamento con la Morte | A mezzanotte in una città in fiamme, | Quando la primavera ritornerà quest'anno a nord | Ed io, fedele alla parola data, | Non mancherò all'appuntamento.”

Alan Seeger (1888–1916) poeta statunitense

It may be he shall take my hand | And lead me into his dark land | And close my eyes and quench my breath ... || But I've a rendezvous with Death | At midnight in some flaming town, | When springs trips north again this year, | And I to my pledged word am true, | I shall not fail this rendezvous.
Origine: Questa era la poesia preferita da John Fitzgerald Kennedy, secondo quanto riferisce il suo biografo Arthur M. Schlesinger Jr. (I mille giorni di John F. Kennedy, Rizzoli editore, Milano, 1966, pag. 120)

Carlo Ancelotti photo