Frasi su provvidenza
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema provvidenza, dio, uomo, essere.
Frasi su provvidenza

“Il fuoco prova l'oro; le sventure, gli uomini forti.”
da Dialoghi morali, La provvidenza, V, 10

Origine: Dalla lettera al medico J. Fothergill, 1764, in Writings, a cura di J.A. Leo Lemay, Library of America, New York, 1987, p. 803; citato in Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Laterza, 2005, p. 115.

Origine: Uomovivo, p. 161

“Io sono più sicuro e certo di questa Divina Provvidenza, che non se esista la città di Torino.”
Diario Cottolenghino

“State certi che la Divina Provvidenza non manca.”
Diario Cottolenghino

Origine: Cuore di pietra, p. 254

Origine: Citato in Mauro della Porta Raffo, USA 1776/2016, libro II, p. 13.
L'abbandono alla divina provvidenza

Discorsi ascetici – prima collezione

da De divinis nominibus, IX, 5, 912 D – 913 B

“Luigi XVI è l'uomo della Provvidenza.”

Sermão Pelo Bom Sucesso das Armas de Portugal contra as de Holanda

Origine: In un intervento alla BBC nel 1941 per richiedere aiuto dagli Stati Uniti nella seconda guerra mondiale.

Origine: Citato in Alberto Tagliati, Adolfo Hitler si mangia Carlo Marx, Historia, giugno 1978, n. 244, Cino del Duca.

citato in Charles Morgan, La fontana, Arnoldo Mondadori Editore, 1961
Paradiso perduto

Origine: Dai Papirer, 1844, V B 55, 17; citato nella nota di Cornelio Fabro in Kierkegaard 1965, p. 120.

“Un caso che finisca bene è Provvidenza, un caso che termini male è destino.”
da Vagabondi, traduzione di E. Pocar, Mondadori

Origine: Da Teologia sistematica; citato in Gibellini, p. 97.

VOLTAIRE. «Sì. Addio».
Origine: Citato in James Boswell, Visita a Rousseau e a Voltaire, traduzione di Bruno Fonzi, Adelphi, 1973, pp. 108-109.

citato in Giosuè Carducci, Lettere del Risorgimento Italiano

“La provvidenza ci ha poi aiutati con i soldati della Wehrmacht.”
da Il 3 dicembre del '39, n. 8
Folk beat n. 1

Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da una lettera a Zukovskij del 16 giugno 1836; citato in Leone Pacini Savoj, introduzione a Gogol' 2004, p. 59

da La Donna del Sanctus di Adolfo L'Arco

29 dicembre 1982 http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/audiences/1982/documents/hf_jp-ii_aud_19821229_it.html
Udienze

A Luisa de Marillac, 1629, vol. I., p. 43
Epistolario

Alle Figlie della Carità, 13 febbraio 1646
Conferenze
L'abbandono alla divina provvidenza
L'abbandono alla divina provvidenza
“Le vie della provvidenza sono davvero imperscrutabili.”
Origine: Il chiodo rosso, p. 87
“La fiducia nella Divina Provvidenza non esclude però il pensare e provvedere all'avvenire.”
La vita spirituale

A Francoise Lallier, 5 novembre 1836, p. 84
Lettere

Alla moglie, Parigi, 13 ottobre 1843, p. 200
Lettere
Origine: Calabria grande e amara, pp. 162-163

Origine: La puttana di Babilonia, p. 281
da Riflessioni sul mistero del male – Intervento del prof. Roberto de Mattei a Radio Maria del 16 marzo 2011; citato in Corrispondenza Romana http://www.corrispondenzaromana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1560:intervento-del-prof-roberto-de-mattei-a-radio-maria-del-16-marzo-2011&catid=138:varie&Itemid=55=, 25 marzo 2011

citato in Olivier Boulnois, Duns Scoto: il rigore della carità, p. 64, traduzione di Costante Marabelli, Jaca Book, Milano, 1999

Origine: Dall' intervista http://www.radiovaticana.org/it1/Articolo.asp?c=214682 alla Radio Vaticana, 26 giugno 2008.

dall'allocuzione Vogliamo anzitutto, 13 febbraio 1929
Origine: L'utopia nel Settecento tedesco, p. 11

“I compiti di ogni generazione sono compiti dai quali la Provvidenza di Dio non è assente.”
La politica, la morale e il peccato originale

citato in 30giorni, maggio 2003
Origine: La conquista del sud, p. 12

Origine: Citato in Rivogliono l'uomo della provvidenza http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/02/24/rivogliono-uomo-della-provvidenza.html?ref=search, la Repubblica, 24 febbraio 1994, p. 11.

citato in A. D. autore?, Rivogliono l'uomo della provvidenza, 24 febbraio 1994

“Dio ci dà e Dio ci toglie, e l'uomo non può opporsi alla volontà della Provvidenza!”
Origine: La straniera, p. 63

Origine: Citato in Romy Padovano, Mina. I mille volti di una voce, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1998.
da Messis, Napoli 1953

Origine: L'Italia non esiste, p. 156
da La rossa provvidenza [Le basi americane]
da La rossa provvidenza [Le basi americane]

“Mai dare limite alla provvidenza. Soprattutto a quella rossa.”
Citazioni tratte da interviste
Origine: Frammenti di un viaggio pedagogico, p. 104

Origine: Da Legionario, n. 489, 25-01-1942.
Proemio a "Eloquenza sacra", edizione del 1846

Origine: Da De stoicorum repugnantiis, 21; in Frammenti sugli animali, p. 130.

1988, p. 27
Dizionario del diavolo

Origine: Citato in Ruggiero Bonghi, La Deputazione del Municipio di Napoli, supplemento al n. 61 del Nazionale, 21 ottobre 1860; ripubblicato con il titolo Con la Deputazione di Napoli da Re Vittorio, 21 ottobre 1860, in Ruggiero Bonghi, Opere, Vol. 4, Ritrati e profili di contemporanei (a cura di Francesco Salata), Vol. 1, Le Monnier, Firenze 1935, pp. 612; ripubblicato in Franco Contorbia (a cura di), Giornalismo Italiano, Volume primo 1860-1901, I meridiani, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 2007, p. 52.