
“L'arte non è lo studio della realtà positiva, ma la ricerca della verità ideale.”
da La Mare au diable
“L'arte non è lo studio della realtà positiva, ma la ricerca della verità ideale.”
da La Mare au diable
Origine: La libido, simboli e trasformazioni (1912), p. 210; 2006
cap. VI, p. 66
Francesco d'Assisi
dal documentario L'aleph e l'occhio. Documentario su Giochi nell'acqua Massimo Galimberti, Distributore, 1982
da Porta a Porta, 5 dicembre 2007
Da programmi televisivi
Origine: Visibile in Bondi vs Sgarbi, lite in tv http://tv.repubblica.it/home_page.php?playmode=player&cont_id=15081, Repubblica TV, 6 dicembre 2007.
Storia della filosofia indiana
“Ora siamo in B e non possiamo fare altro che confrontarci con questa realtà, una realtà difficile.”
Origine: Citato in Del Piero e la A «Quest'anno tifo per il Palermo» http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/settembre/11/Del_Piero_Quest_anno_tifo_ga_10_060911082.shtml, La Gazzetta dello Sport, 11 settembre 2006.
Origine: La morte della famiglia, p. 31
“Appartengo agli uomini libidinosi che in realtà sono bambini piangenti.”
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 120
Udienze, L'Anno della fede. Le vie che portano alla conoscenza di Dio, 14 novembre 2012
da Famiglia Cristiana, anni 1970; citato in Renata Maderna, Quando Ratzinger scriveva per il nostro giornale, Famiglia Cristiana, n. 18, 1° maggio 2005
Origine: Schemi di conferenze, p. 29
Origine: In seguito alle parole pronunciate nei confronti del ministro KyengeCitato nel resoconto stenografico della seduta n. 67 del 16 luglio 2013 http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/706784.pdf, pp. 60-61; Senato della Repubblica – XII Legislatura, Roma, 16 luglio 2013.
pag. 109
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Son[n]o
Origine: What Just Happened? Storie amare dal fronte di Hollywood, pp. 84-85
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 216
Origine: Citato in L'importanza di essere Morrissey. Ventotto conversazioni con il leader degli Smiths, traduzione di G. Marano, Isbn Edizioni, 2010.
citato da Paul Auster nell'intervista di Maria Serena Palieri, Lessico dell'imprevisto, l'Unità, 25 luglio 2004
I luoghi e la polvere
Shantaram
“In realtà a Berlusconi non interessa il bene della collettività ma soltanto la sua impunità.”
Origine: Citato in Berlusconi: «Ecco le riforme del 2010» http://www.corriere.it/politica/10_gennaio_06/berlusconi_riforme_tasse_fisco_a7135dd2-fada-11de-80cb-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 7 gennaio 2010.
Origine: Lettera a John Dunthorne (29 maggio 1802), di John Constable's Correspondence, part 2, pp. 31-32
da Chora o il corpo della voce, in AA. VV., La ricerca impossibile; citato in Carmelo Bene, Opere, con l'Autografia d'un ritratto, pag. 1508
citato in RaiNews24 http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=84846, 13 agosto 2008
The basic tool for the manipulation of reality is the manipulation of words. If you can control the meaning of words, you can control the people who must use the words.
Origine: Dall'intervista di Alessandro Mammì, Napoli è meglio di Hollywood http://espresso.repubblica.it/dettaglio/napoli-e-meglio-di-hollywood/2133993, Espresso.it, 9 settembre 2010.
Origine: Manifesto del nuovo realismo, p. 24
Origine: Manifesto del nuovo realismo, p. 101
dallintervista, 24 novembre 2007
Decameron (programma tv)
“La poesia è l'infanzia da cui a fatica emergo | è la realtà su cui finalmente svengo.”
da Shaker
Lo scatto tattile
Origine: Le mele di Chernobyl sono buone, p. 130
Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte
“Ma se i sogni diventassero realtà, oh, non sarebbe meraviglioso?”
Darkness on the Edge of Town
Origine: Citato in Hurrà Juventus e in Scirea, il ricordo dei suoi ex compagni http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2009/09/02-38428/Scirea,+il+ricordo+dei+suoi+ex+compagni, Tuttosport.com, 2 settembre 2009.
da Ariano Ferrarese, 31 maggio 2007
Origine: Da Il fragile assoluto: "Krhki absolut: enajst tez o krščanstvu in marksizmu danes. Med psihoanalizo in religijo", Analecta, Lubiana, 2000, p. 132.
Origine: Da Liber de Spiritu Sancto, 15,36; citato nel Catechismo della Chiesa Cattolica, Libreria Editrice Vaticana.
Origine: Cfr. Paolo di Tarso: «Ora vediamo come in uno specchio, in maniera confusa; ma allora vedremo faccia a faccia».
pag. 15
Prima lezione di diritto
L'analisi della spazialità e del tempo nelle opere d'arte figurativa (1925)
Origine: I would go further than the feminists who say pornography is the theory, rape the practice, and say the pornography is already the practice. Pornography, in my opinion, is the expression of sexual abuse. It is no more a fantasy than sexual abuse is a fantasy. [...] To tolerate pornography under the guise of protecting freedom of expression, or freedom of thought, or freedom of fantasy, is to subscribe to a view of fantasy that has no basis in reality, and has simply served as yet another instrument of women's subjugation. (citato in Catharine A. MacKinnon, Andrea Dworkin, In harm's way: the pornography civil rights hearings, Harvard University Press, 1997, p. 338 http://books.google.it/books?id=SQTjuSdZ1i8C&pg=338)
“Chi snatura le parole, snatura la realtà – degrada ogni possibile naturalezza dei sentimenti.”
da Il Canto degli Uccelli
informazioni bibliografiche?