Frasi su riccio
pagina 2

Origine: Citato in Joel Drucker, Jimmy Connors mi ha salvato la vita. Una doppia biografia, Effepi Libri, 2006, p. 15 http://books.google.it/books?id=twa-8BtfJg4C&pg=PA15, ISBN 88-6002-005-0

“La Legge è severa con i ricchi per insegnar loro la comprensione e la pietà”
Variante: La Legge è mite con i poveri per mostrar loro la compassione.
Origine: Il terzo occhio, p. 20

Origine: Da In onda, La7, 17 settembre 2011. Video http://www.youtube.com/watch?v=FNy9MAkOY14/ disponibile su Youtube.com (min. 9:52).

Origine: Ognuno potrebbe, p. 115

Origine: Anatole France, Incipit, pp. 2-3
Origine: Prefazione a Emotività animali, p. 12
The Road to Oxiana

Prospettive economiche per i nostri nipoti
Variante: La nostra evoluzione naturale, con tutti i nostri impulsi e i nostri istinti più profondi, è avvenuta al fine di risolvere il problema economico. Ove questo fosse risolto, l’umanità rimarrebbe priva del suo scopo tradizionale. Sarà un bene? Se crediamo almeno un poco nei valori della vita, si apre per lo meno una possibilità che diventi un bene. Eppure io penso con terrore al ridimensionamento di abitudini e istinti dell’uomo comune, abitudini e istinti concresciuti in lui per innumerevoli generazioni e che gli sarà chiesto di scartare nel giro di pochi decenni.
Per adoperare il linguaggio moderno, non dobbiamo forse attenderci un ‘collasso nervoso’ generale’?... Per chi suda il pane quotidiano il tempo libero è un piacere agognato: fino al momento in cui l’ottiene. Ricordiamo l’epitaffio che scrisse per la sua tomba quella vecchia donna di servizio: "Non portate il lutto, amici, non piangete per me che finalmente non farò niente, niente per l’eternità." Questo era il suo paradiso. Come altri che aspirano al tempo libero, la donna di servizio immaginava solo quanto sarebbe stato bello passare il tempo a fare da spettatore. C’erano, infatti, altri due versi nell’epitaffio: "Il paradiso risuonerà di salmi e di dolci musiche ma io non farò la fatica di cantare." Eppure la vita sarà tollerabile solo per quelli che partecipano al canto: e quanto pochi di noi sanno cantare!
Per la prima volta dalla sua creazione, l’uomo si troverà di fronte al suo vero, costante problema: come impiegare la sua libertà dalle cure economiche più pressanti, come impiegare il tempo libero che la scienza e l’interesse composto gli avranno guadagnato, per vivere bene, piacevolmente e con saggezza.... Per ancora molte generazioni l’istinto del vecchio Adamo rimarrà così forte in noi che avremo bisogno di un qualche lavoro per essere soddisfatti. Faremo, per servire noi stessi, più cose di quante ne facciano di solito i ricchi d’oggi, e saremo fin troppo felici di avere limitati doveri, compiti, routines. Ma oltre a ciò dovremo adoperarci a far parti accurate di questo ‘pane’ affinché il poco lavoro che ancora rimane sia distribuito tra quanta più gente possibile. Turni di tre ore e settimana lavorativa di quindici ore possono tenere a bada il problema per un buon periodo di tempo. Tre ore di lavoro al giorno, infatti, sono più che sufficienti per soddisfare il vecchio Adamo che è in ciascuno di noi.
Origine: Da Stalin. Un altro punto di vista, Verona, Zambon, 2017, p. 99.

Origine: da L'arte del marmo https://archive.org/details/lartedelmarmo00wild/page/n57, seconda edizione, Ulrico Hoepli, Milano, 1922, pp. 91-92.

Origine: Citato in Lula Pens Thank You Letter to Cuban People For Their Generosity https://www.telesurenglish.net/news/Lula-Pens-Thank-You-Letter-to-Cuban-People-For-Their-Generosity-20181215-0021.html, telesurenglish.net.

Origine: Pervertimento del cristianesimo, p. 30

Origine: Per una storia dei bisogni, La disoccupazione utile e i suoi nemici professionali, pp. 55-56

“Pochi uomini ricchi possiedono le loro proprietà: sono le proprietà che possiedono loro.”

“Non si può essere ricchi in Dio se non si vuole partecipare alla povertà divina.”
Il rosario

Origine: Dal documentario The Enemies of Reason, 2007.

Origine: Guida della donna intelligente, p. 65

da La cosa Berlusconi, El País, 7 giugno 2009; citato ne il manifesto, 8 giugno 2009, p. 2
“Per ben governare vale di più un ricco votato ai poveri, che un povero votato ai ricchi.”
Taccuino di un autore drammatico

“Il soverchio degli studi procrea errore, confusione, malinconia, collera e sazietà.”
da Lettera ad Agostino Ricchi



Origine: Il mondo di ieri, p. 360-361
“L'Unione [europea] ci ha reso tutti più ricchi ma ora si venera l'auto più della Vergine.”
Origine: Da L'Unione ci ha reso tutti più ricchi ma ora si venera l' auto più della Vergine, Corriere della sera, 13 giugno 2008.

da Scritti politici: Il ritratto delle cose della Magna

“Non è una vergogna diventare ricchi. Ma è una vergogna morire ricchi.”
Senza fonte

Origine: Da La società aperta rivisitata, Reset, n. 34, febbraio 2007, p. 33.

Origine: 2 gennaio 1972: da Oevres de Maximilien Robespierre, Phénix Éditions, Ivry, 2000, t. VIII, pp. 81-83.

Origine: Memorie, p. 37

“Si è ricchi soprattutto dell'oro che si è dato.”
Senza fonte

citato in Giosuè Carducci, Lettere del Risorgimento Italiano

Citazioni in lingua originale


cap. X

“Questi uomini ricchi non capiscono quanto abbiamo bisogno dei soldi noi tenniste.”

Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 152

Origine: Citato in Anne Serge Golon, Angelica la marchesa degli angeli, traduzione di Roberto Ortolani, Garzanti, 1964.

“Erano terre povere ma sante, | son diventate ricche ma assassine.”
Dal silenzio delle campagne

Origine: Dall'intervista in Jeffrey Moussaieff Masson, Il maiale che cantava alla luna: la vita emotiva degli animali da fattoria, traduzione di Giuditta Ghio, il Saggiatore, Milano, 2009, p. 116. ISBN 978-885650133-9

“I poveri si vantano delle loro spese, i ricchi delle loro economie.”
da L'argent

dall'intervista a Fabio Gambaro del 1996 in Tirature, ripubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 25
Origine: Biografia del sessantotto, p. 358

A Leonce Curnier, Lione, 9 marzo 1837, p. 102
Lettere

Al Presidente della Società di San Vincenzo de Paoli del Messico, Parigi, 19 settembre 1845, p. 232
Lettere

Messaggi, Messaggio per la XXII GMG