L'insostenibile leggerezza dell'essere
Variante: Tutti abbiamo bisogno di qualcuno che ci guardi. A seconda del tipo di sguardo sotto il quale vogliamo vivere, potremmo essere suddivisi in quattro categorie. La prima categoria desidera lo sguardo di un numero infinito di occhi anonimi: in altri termini, desidera lo sguardo di un publico. La seconda categoria è composta da quelli che per vivere hanno bisogno dello sguardo di molti occhi a loro conosciuti. C'è poi la terza categoria, la categoria di quelli che hanno bisogno di essere davanti agli occhi della persona amata. E c'è infine una quarta categoria, la più rara, quella di coloro che vivono sotto lo sguardo immaginario di persone assenti. Sono i sognatori.
Frasi su sguardo
pagina 3
dalle tesi Sul concetto di storia, Einaudi, 1997, pp. 35-7
da Cane e gatto, Appendici ad Avvicinamenti, p. 390
Avvicinamenti
Origine: Da una lettera a Francis Jammes, aprile 1906; citato in Jean Prieur, Gli animali hanno un'anima, traduzione di Nerina Spicacci, Edizioni Mediterranee, Roma, 2006, p. 45 http://books.google.it/books?id=VneGTjLchuQC&pg=PA45. ISBN 88-272-0828-3
La "cosa" da un altro mondo
citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1943
Origine: Il cespuglio delle quattro rose, Canzonetta, p. 277
Diario
“Credi sia una scelta ammirevole | fuggire allo sguardo severo e vigile | della propria coscienza?”
da L'eccezione, n. 1
L'eccezione
Origine: Da Regina di Mezzocannone, Tutte le novelle, Newton Compton editori, 1991.
Origine: Da Sguardo al passato, in Tutti gli scritti.
“Pommiti innanzi, amico; e raggia fuori | Le grazie dello sguardo.”
da Ad un giovine di famosa bellezza, 1863, fr. 138
Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 598
Origine: Citato in Chiara Ugolini, [//trovacinema.repubblica.it/news/dettaglio/amelie-e-tornata-e-si-chiama-mathilde/285151 Amelie è tornata e si chiama Mathilde], repubblica.it, 31 gennaio 2005.
fr. DK 87 B 50
Origine: Nel senso di «turno di guardia».
Zoe Magazine, aprile 2009
Citazioni di Barbara d'Urso
“Un affamato desio non si nutrisce con lo sguardo.”
Dell'arte rappresentativa, premeditata e all'improvviso
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Giovanni, p. 1615
da Vanity Fair, n. 32, 20 maggio 2004
Citazioni di Mina
“Sacro, per me anche un solo sguardo è sacro | un battito del tuo cuore per me è sacro…”
Earth Moving
da Sulle poesie sparse e ultime di Rilke, p. 281
Studi di letteratura greca e tedesca
da Secolo d'Italia, 22 gennaio 2011
dall'intervista a Time Out New York del marzo-aprile 1998
1998
presentazione Torino-Inter, 20 aprile 2008
Serie A
da Non è da tutti. L'indicibile fortuna di nascere donna, Carocci, Roma 2011
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, p. 51
25, 4
Discorsi
da Gente in cammino, traduzione di Carla Maria Tresso, Giunti, Firenze, 1994, pp. 29-30. ISBN 8809014138
Origine: Da Quanto divertono quei fascisti http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=7303417, La Stampa, 3 novembre 2006, p. 31.
Origine: Pensare il Buddha, pp. 21-22
Origine: La penna e la clessidra, p. 99
da La serialità televisiva. Uno sguardo complessivo in Marcello Aprile e Debora De Fazio, La serialità televisiva. Lingua e linguaggio nella fiction italiana e straniera, Congedo, Galatina 2010, p. 26
Origine: Da Corse al trotto e altre cose, Sansoni, Firenze, 1952, p. 554.
Origine: Ognuno potrebbe, p. 115
Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 19
da L'iniziativa surrealista, Passaggi, p. 304
Avvicinamenti
«Be', io quasi centodieci. È ora che metta la testa a posto».
New Moon
Variante: «Va bene. Lasciamo perdere i limiti temporali. Se vuoi che sia io a compiere il gesto... lo farò ma a una condizione». Mi sentii mancare la voce. «Quale?». Il suo sguardo era prudente. Parlò lentamente: «Prima sposami». [... ] «E dai», risposi con un velo di isteria nella mia voce. «Ho soltanto diciotto anni». «Be', io quasi centodieci. È ora che metta la testa a posto».
Silvia
Bianca come il latte, rossa come il sangue
Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 42
Origine: Innocenza primordiale e contemplazione sacrale dell'Universo, p. 58
Citazioni di Rābiʿa
Origine: Citato in Karen Armstrong, Storia di Dio: 4000 anni di religioni monoteiste, traduzione di Aldo Mosca, CDE, Milano, 1997, p. 242.
da "Viola di morte", Adelphi, pag. 161