Frasi su sguardo
pagina 2

Origine: La freccia scintillante che colpì Chesterton di Enrico Reggiani, L'osservatore Romano del 20-21 settembre 2012 http://www.vatican.va/news_services/or/or_quo/cultura/2010/217q04a1.html
Cane Bianco

da L'eco delle immagini, pp. 174-175
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci

1951), cap. 11, "The Profession of Engineering"

XLIV, ss. 1-5; 2008
L'interprete delle passioni
da Henri Cartier-Bresson, Contrasto, 2004

“Non fiori e rampicanti | ho sopra ai miei balconi, | né sguardi di passanti.”
da Piccolo mondo, vv. 1-3, p. 56
C'è sempre un po' di buio

da Corrispondenze secondo Baudelaire, in Poesie, p. 304

da Avventura con un travestito, dall'album Non escludo il ritorno, 2005
Origine: Luce del Medioevo, p. 161

La luce negli occhi, pos. 1650
Cuori allo specchio

121, 5; 2000
Lettere a Lucilio
My Brilliant Friend

Origine: Da L'azzurra lontananza, a cura di L. Guidi Buffarini, traduzione di Luisa Coeta, SugarCo, Milano, 1985.
Dani67
Dani67

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

citato in Harold Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli

Origine: Confessioni di un peccatore, p. 29

“Uno sguardo non amorevole sopra taluni produce maggior effetto che non farebbe uno schiaffo.”
Il sistema preventivo

“Anche se pensi di aver ottenuto il premio… c'è un altro pesce che è fuggito al tuo sguardo!”
The Boy Who Knew Too Much
Origine: Calabria grande e amara, pp. 297-298

da La Svolta, Mondadori 1996, p. 180

disse- "Antonio, che ci rivedremo?". La domanda mi turbò, mi turbò molto, cercai di mascherare il mio turbamento, la volsi un po' in tono scherzoso: "Ma che stai dicendo, Paolo? Certo che ci rivedremo". E allora mi abbracciò, ma mi abbracciò con una, con una forza... che mi fece male! Mi strinse, non se ne rendeva conto... ma mi abbracciò come... come a non volersi distaccare, come a volere... tenere avvinto qualcosa di caro e portarselo via. Ecco, quello è stato... lì ho sentito che era l'addio di Paolo. (tratto da un'intervista su Paolo Borsellino )
da Intolleranza

Citazioni di Shaftesbury
Origine: Citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma, 1997. ISBN 88-7989-348-3

da Liber de anima sive liber sextus de naturalibus
Origine: Citato in Marie-Louise von Franz, Psiche e materia, Bollati Boringheri, pp. 144-145. ISBN 978-88-339-0712-3

da Le tappe evolutive del senso di realtà, in Fondamenti di psicoanalisi, vol I, Teoria, Guaraldi, Rimini, 1972, p. 56.
Origine: Citato in Riccardo Marchese, Luigi Concato, Giuseppe Tibaldi , Antonio Genovese e Adriano Colombo, Uomini e istituzioni, [Ricerche interdisciplinari sui principali meccanismi della società], La Nuova Italia Editrice, Firenze, 1979<sup>3</sup>, p. 766.

Origine: Da George Michael, la voce stupenda che sussurrava parole tristi http://www.ilpopoloveneto.it/notizie/musica/2017/01/13/25080-george-michael-la-voce-stupenda-sussurrava-parole-tristi, Il Popolo Veneto.it, 13 gennaio 2017.
da Io, Saffo

Tableau
Origine: Per i due amici rientra nell'ordine naturale delle cose che il sentiero del tuono, cioè il cielo scuro, sia solcato dal lampo chiaro e quindi che si accompagnino. La nuova antologia Garzanti, vol. III, nota a p. 326.
Origine: Da Poesia americana, Guanda, traduzione di Carlo Izzo; in La nuova antologia Garzanti, volume III, Garzanti, 1981, p. 326.

citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, Milano 1943