
Olimpia Mancini, p. 219
La Corte del Re Sole
Olimpia Mancini, p. 219
La Corte del Re Sole
La vita spirituale
“I noiosi si annoiano sempre.”
da Il signore è servito, Mondadori, 1983
Origine: Meditazioni su Matteo, p. 105
Origine: Citato in Zanetti difende Moratti: "Un grande signore. Balo? Dovesse tornare..." http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtNjQxNTg, tuttomercatoweb.com 16 novembre 2011.
“Signori all'ascolto, buonasera. Siete collegati in diretta con lo stadio (nome dello stadio)…”
all'inizio di ogni collegamento
Parole rivolte agli ambasciatori inglesi l'11 ottobre 1586
Origine: Citato in Stefan Zweig, Maria Stuarda: La rivale di Elisabetta I d'Inghilterra, p. 338.
“Miei signori e gentiluomini, io pongo la mia causa nelle mani di Dio.”
Ultime parole rivolte ai giudici il 16 ottobre 1586
Origine: Citato in Antonia Fraser, Maria Stuart: La tragedia di una regina, p. 565.
Origine: Citato in Brian Clough attacca duramente la Thatcher http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,26/articleid,0998_01_1986_0285_0028_14145039/, La Stampa, 5 dicembre 1986.
“Signore, non sappiamo dove vai e come possiamo conoscere la via?”
da Vangelo di Giovanni
Vangelo secondo Giovanni
1963, p. 568
L'eredità della Priora
“L'uomo che è signore delle proprie passioni è schiavo della ragione.”
Senza fonte
“La pace del Signore è bene che consola. Si ottiene poi seguendo la Legge del Signore.”
Il pane dell'anima
Origine: Dalla telecronaca della finale di ginnastica artistica, specialità sbarra, Olimpiadi di Atene 2004, Rai 2, 23 agosto 2004.
dal documentario Citizen Berlusconi http://it.wikipedia.org/wiki/Citizen_Berlusconi
1994
Origine: Citato in L'espresso, 11 novembre 1994.
1996
Origine: Citato in Il Cavaliere "Non sono il signore degli spot" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/02/21/il-cavaliere-non-sono-il-signore.html, la Repubblica, 21 febbraio 1996.
“Signore, è stata una svista, abbi un occhio di riguardo per il tuo chitarrista.”
da Il chitarrista
Origine: Citato in Chiara Maffioletti, Pif, dalle «Iene» al cinema «La mafia vista da un bimbo» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/giugno/02/Pif_dalle_Iene_cinema_mafia_co_9_120602043.shtml, Corriere della Sera, 2 giugno 2012, p. 63.
Origine: Maledette classifiche, p. 141
“Fuoco purificatore bruciali tutti, Signore degli eserciti bruciali tutti, oh Jah!”
da Bruciali tutti, n. 11, riferito ai Naziskin
Fuoco sulle masse
citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, Galzerano, 2004, p. 186-187
“La presenza del Signore può essere molto più insopportabile della sua assenza.”
citato in Walter Binni, Letteratura e critica: studi in onore di Natalino Sapegno, Volume 5, Bulzoni, 1979, p. 101-102
“Se tu ami il Signore hai la conoscenza di Lui.”
Pane quotidiano – gennaio/febbraio 2011
dall'intervento all'inceneritore di Acerra del 4 giugno 2007
“L'intellettuale è un signore che fa rilegare i libri che non ha letto.”
Milano, 27 novembre 1955
La sua signora
presentazione Inter–Milan, 23 dicembre 2007
Serie A
Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 70
“Sarai la signora del tempo che vola.”
da La signora del tempo che vola
La parola ai testimoni
Sciogliere le vele
Citato in Giuseppe Garibaldi, Il governo dei preti, Kaos edizioni, 2006
“Ecco a voi un signore che non andrà mai in pensione.”
da La Presse Magazine, 7 maggio 2000
“Il fango che tu hai fatto allora [Gv 9:6], Signore, ci dice che sei il Figlio del nostro Vasaio.”
L'arpa dello Spirito
da Il cardinal Tettamanzi critica Feltri http://rassegnastampa.mef.gov.it/mefnazionale/View.aspx?ID=2009090913644293-1, la Repubblica, 9 settembre 2009, p. 7
262-264
Tantrāloka, Capitolo III
Origine: Citato in Lilian Silburn 1997, p. 195.
“Infatti, mio signore, | io non v'ho mai negato i prigionieri […].”
Hotspur, parte I, atto I, scena III; Raponi
Enrico IV
Massimo Fini
“Signore, dona a noi l'amore, soltanto l'amore, affinché noi possiamo servirti.”
Origine: Dalle lettere; citato in Balthasar 1991, p. 62.
da Se io fossi San Gennaro, n. 13
riferito a Renzo Arbore
Fare il napoletano... stanca!
da Il dono del cervo, n. 6
Alla fiera dell'est
Origine: Testo di Luisa Zappa e Angelo Branduardi.
Origine: Da Per la critica della filosofia hegeliana; citato in Ditadi 1994, p. 811.
Origine: Da Corse al trotto e altre cose, Sansoni, Firenze, 1952, p. 554.
Origine: La mia autobiografia, pp. 135-6