Frasi su simpatia
pagina 2

“Dik Dik, un gruppo che conserva una sua dignità e la simpatia del pubblico.”

Origine: Contro la fame nel mondo, p. 12-13

dall'intervista di Fabio Fazio a Che tempo che fa, 25 maggio 2008.

Origine: Analisi dei principali poemi epici spagnuoli, p. 82-83

dal Discorso della Corona al Parlamento Subalpino, 10 gennaio 1859
Citazioni di Vittorio Emanuele II d'Italia

1989
Origine: Citato in Giorgio Lonardi, Il giorno più lungo di Berlusconi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/05/26/il-giorno-piu-lungo-di-berlusconi.html, la Repubblica, 26 maggio 1989.

Origine: Da Azione nonviolenta, gennaio 1964, editoriale, in Le ragioni della nonviolenza, p. 179.
da Memoria di Parigi, p. 97
Immagini di città

Origine: Dal volume 3000 goals di Emilio Violanti; citato in Filippo Grassia, Gianpiero Lotito, Inter il calcio siamo noi, Sperling & Kupfer Editori, 2010.
Origine: Da Federer: non il più grande http://www.ubitennis.com/2009/07/07/202353-grande_federer_grande.shtml, Ubitennis.com, 7 luglio 2009.

“[Su Leonardo Cortese] Sprizza simpatia da tutti i pori.”
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 142

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 143

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 143
dal Daily Mail del 1938: citato in George Orwell, Chi sono i criminali di guerra?, in Tra sdegno e passione, p. 369

dall'intervento alla Camera dei Deputati in commemorazione del senatore Cipriano Facchinetti http://legislature.camera.it/_dati/leg01/lavori/stenografici/sed0858/sed0858.pdf, 19 febbraio 1952

Origine: Da Il magnaccia avrà sempre più dignità del puttaniere http://www.altriabusi.it/2011/11/09/il-magnaccia-avra-sempre-piu-dignita-del-puttaniere/, Altriabusi.it, 9 novembre 2011.

Origine: Da Il mio lavoro a ogni costo http://www.internazionale.it/il-mio-lavoro-a-ogni-costo/, Internazionale, 26 ottobre 2006.

da Ah Yeah Mr. Simpatia, n. 1
Pensieri scomodi

Contro il Papato e la mentalità cattolica, serbatoi di ogni passatismo

da Les Dieux s'en vont, d'Annunzio reste, Corriere della Sera, febbraio 1907; p. 51
Citato in Giordano Bruno Guerri, Filippo Tommaso Marinetti

“Ebbi una vaga simpatia per i socialisti. Scrissi anche per l'Espresso.”
da Disegno storico della letteratura italiana, La Nuova Italia, 1973, p. 259
Gentili signore e signori buongiorno
Origine: Il mito di Garibaldi in Romania, p. 4-5

La morale anarchica

La morale anarchica

Origine: Da Noah:"Lendl non lo sopportavo!" http://www.ubitennis.com/2008/05/27/92192-noah_lendl.shtml, Ubitennis.com, 27 maggio 2008.
citato in Storie di calcio.org http://www.storiedicalcio.altervista.org/turone_roma_juventus.html
cap. III, 4, p. 140
Viaggio al termine degli Stati Uniti

n.° 9
Manifesto tecnico della scultura futurista

citato in Corriere della sera, 25 ottobre 2000

Origine: Citato in Rat-Man fa 100 e la saga continua http://www.lastampa.it/2014/01/09/cultura/fumetti-e-cartoons/ratman-fa-e-la-saga-continua-dBuVckFnOc0cvumgYlId3I/pagina.html, LaStampa.it, 9 gennaio 2014.
Egregio Signor Boine
Egregio Signor Boine

Origine: Citato in Laurea honoris causa in "Scienze Filosofiche" a Edoardo Boncinelli http://www.unipa.it/strutture/cot/Laurea-honoris-causa-Scienze-Filosofiche-a-Edoardo-Boncinelli/, unipa.it, 28 gennaio 2016.

Origine: Dall'intervista di Vittorio Pezzuto, Vanity Fair, 7 luglio 2005; citato in Marco Travaglio, Peter Gomez, Inciucio https://books.google.it/books?id=JltWAO5t9WgC&pg=PT179#v=onepage&q&f=false, BUR, Milano, 2010. ISBN 978-88-58-61385-6.
da Napoleone, un rivoluzionario alla conquista di un impero, p. 162

Origine: I diritti degli animali, p. 176

Citazioni di Morgan
Origine: Dall'intervista di Carlo Moretti, Morgan: "Che voce George Michael. Un vero soulman ma sottovalutato" http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2016/12/27/news/morgan_che_voce_george_michael_un_vero_soulman_ma_sottovalutato_-154939666/, Repubblica.it, 27 dicembre 2016.

Origine: Da Passaparola - Gli impresentabili al Quirinale http://www.beppegrillo.it/2010/04/passaparola_gli.html#*mtq3*, Beppegrillo.it, 15 aprile 2013.

Origine: Il giovane Trotsky, p. 37
Origine: Da Introduzione ai poeti, Roma, 1946, pp. 161-166.
Origine: In Aldo D'Asdia e Pietro Mazzamuto, Letteratura italiana, Pagine di documentazione critica, p. 775

“La simpatia è una cosa e l'amore un'altra.”
Origine: Monte Mario, p. 53

Io lo conoscevo bene, L'Espresso, 11 ottobre 1987.
Il borghese di ventura

Origine: Da Xìnxīn míng; citato in Daisetz T. Suzuki, Saggi sul Buddhismo Zen, Vol. 1, Edizioni Mediterranee, 2013, pp. 185-190.
Origine: Citato in Nasce Largo Sampdoria, Garrone: "Riconoscimento unico in Italia" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Sampdoria/15-10-2013/nasce-largo-unione-sampdoria-garrone-riconoscimento-unico-italia-201365796840.shtml, Gazzetta.it, 15 ottobre 2013.
Origine: In Aldo D'Asdia e Pietro Mazzamuto, Letteratura italiana, Pagine di documentazione critica, p. 775

da Diaro romano, Il Colosseo, Sabato, 2 Dicembre 1876., p. 72
Passeggiate romane

Origine: Citato in Jean Prieur, Gli animali hanno un'anima, traduzione di Nerina Spicacci, Edizioni Mediterranee, Roma, 2006, p. 45 http://books.google.it/books?id=VneGTjLchuQC&pg=PA45. ISBN 88-272-0828-3

Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976.

Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 51

9 agosto 2007
la Repubblica
“Un bel sorriso per accendere una simpatia per spegnere un odio.”
Citazioni senza fonte

Ai deputati delle Associazioni operaie italiane, Caprera, 30 marzo 1861; p. 213
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

Origine: Da Vita prima 77, in FF 455; citato in Natalino Valentini, Cristianesimo e bellezza, Paoline, 2002, p. 37 http://books.google.it/books?id=-T_xItRyxpIC&pg=PA37. ISBN 88-315-2373-2

Origine: Da Polo-Lega, a Teano un «patto» per il Sud, Corriere della Sera, 12 aprile 2000.

da Lorenzo De' Medici and Florence in the Fifteenth Century
Origine: Citato in I Medici, vol. I, pp. 283-284.
“All'intelligenza si preferisce, perfino in poesia, la simpatia.”
Paul Valéry, il piccolo Faust, Citazione
Etica della comunicazione