Frasi su social
pagina 3

Origine: Da Teoria dei sentimenti morali, 1759.

Origine: Citato in Massimo Corsale, L'autunno del Leviatano, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1998.

“Se la pace sociale costa tanto cara, è perché probabilmente il sistema non vale nulla. Andatevene!”
I grandi cimiteri sotto la luna

Origine: Isaac Bashevis Singer: «Tutte le volte in cui Herman aveva assistito al massacro di un animale o di un pesce, era sempre stato assalito dalla stessa riflessione: nel loro comportamento con le creature viventi, tutti gli uomini dimostravano di essere nazisti. La presuntuosità con la quale l'uomo faceva con le altre specie quel che gli piaceva era una esemplificazione delle teorie razziste più estremistiche, il principio secondo il quale la forza è diritto».
Origine: Se niente importa, Ci sono, pp. 229-230

Origine: Cfr. Louis Blanc: «Da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i suoi bisogni».
Origine: La casa comune europea, p. 268

da Principii fondamentali di economia politica, Laterza, Bari 1925; citato in Claudio Napoleoni, Dalla scienza all'utopia, Bollati Boringhieri, Torino 1992
cap. I, p. 26
La costruzione del male

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 69
da Aliénation mentale et aliénation sociale; citato in Gilles Deleuze e Félix Guattari, L'Anti-Edipo, traduzione di Alessandro Fontana, Einaudi, 2002, p. 366
Origine: La famiglia nella società contemporanea, p. 6
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol

Origine: Lo sviluppo mentale del bambino, p. 26

Origine: Da L'economia della truffa, Rizzoli, 2004.
da Filosofia della storia dell'arte
Origine: Citato in Hurrà Juventus, anno XXXI, n. 7 [55], luglio 1993, p. 70.

da Acta Apostolicae Sedis, Typis Polyglottis Vaticanis, Romae 1910, vol. 2, p. 631
Origine: L'utopia nel Settecento tedesco, p. 12-13

Origine: Giorgio Antonucci, Il giudice e lo psichiatra, dalla rivista " Volonta" del 1994, www.nopazzia.it/Antonucci/antonuccigiudici.html http://www.nopazzia.it/Antonucci/antonuccigiudici.html, consultato 4-12-2009

Origine: Il secolo biotech, p. 315

1149
Principi di Pastorale

Origine: Citato in "Un conclave per la sinistra" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/11/01/un-conclave-per-la-sinistra.html, la Repubblica, 1° novembre 1995.

“Nelle società arcaiche il dono è l'istituzione che fonda la coesione sociale.”
Il dono in famiglia
Origine: Da L'Afrique noire est mal partie, 1962; citato in Juliet Mitchell, La condizione della donna (Woman's Estate), traduzione di Giovanna Stefancich, Einaudi, Torino, 1972.
“Per il proprio peso la tristezza scende i gradini della scala sociale.”
Versione celeste

Origine: Introduzione all'esistenzialismo di Jaspers, p. 195
Origine: Vita da prete, p. 8
I fondamenti sociali delle economie postindustriali
I fondamenti sociali delle economie postindustriali

Origine: Graves De Communi, p. 200-201
da Vanity Fair, n. 32, 20 maggio 2004
Citazioni di Mina
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2012/12/03/eravamo-piu-civili-40-anni-fa/, 3 dicembre 2012
Citazioni di Mina

“Credo di notare una leggera flessione del senso sociale.”
da La favola di Adamo ed Eva
La favola di Adamo ed Eva

da Politica di questi anni. 1957-1959, Zanichelli, Bologna

9 giugno 2001 http://www.corriere.it/solferino/montanelli/01-06-09/01.spm
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
L'uomo di vetro
Origine: Le bambine nella storia dell'educazione, p. 253
cap. 3, p. 26
Niente è sacro, tutto si può dire

Intervento al Consiglio Comunale di Milano del 3 aprile 1968, p. 73
Socialismo e realtà

Origine: L'Italia non esiste, p. 103
da Mutanti, 17 novembre 2011

Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 267

Origine: La naturale superiorità della donna, p. 5

citato in La retromarcia di Brunetta: «I precari sono vittime, io ce l'ho con casta romana», Corriere della sera, 16 giugno 2011
da Secolo d'Italia, 22 gennaio 2011
Origine: Monumenti caleni, p. 18

da Individui liberati, comunità solidali, pp. 11-12