Frasi su social
pagina 2

Origine: Da "Antropologia pedagogica", 1910.
Il nespolo

“Il carattere è, per lo più, il risultato della cultura o dell'ambiente sociale.”
Origine: Il libro dei capi, p. 55
Origine: Marco Sappino (a cura di), Dizionario di un secolo del calcio italiano, vol. 2, 2000. Aldo Agosti, «Juve anni 30. Il successo del pragmatismo», p. 915

Citazioni di Martin Luther King

Origine: Da Fellini. Raccontando di me.

da Comunista a chi?, numero speciale de Il Manifesto, 17 dicembre 2009

dall'Avvertenza sugli scrupoli della fantasia

“La base di uno Stato è la giustizia sociale.”
Aforismi e detti memorabili

Origine: Perché sono ancora cristiano, p. 24

vol. III, quaderno 12 (XXIX), 1932

Origine: Da Fuori della realtà, L'Ordine Nuovo, 17 giugno 1921.

dal diario nel 1919; citato in Lodovico De Cesare, Lo psicanalista senza divano, Historia, luglio 1978, n. 245, Cino del Duca

Origine: Da Discorsi e rapporti, Editori Riuniti, Roma, 1966, p. 219; citato in Thomas R. Nevin, Simone Weil, Bollati Boringhieri, Torino, 1997, p. 364. ISBN 88-339-1056-3
La vita senza fine

da Raccontare una storia per salvare gli uomini

“L'ignorante è non solo zavorra, ma pericolo della nave sociale.”
Attenzione!

Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno

Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno

1165, pag. 335
Principi di Pastorale

dall'intervista a Niente di personale, La7, 25 ottobre 2010
Origine: Cfr. Louis Blanc: «Da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i suoi bisogni».
Origine: Da L'ala dell'angelo: Itinerario di un comunista perplesso, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2007, p. 18 http://books.google.it/books?id=F7WiPQepdlUC&pg=PA18. ISBN 88-8498-162-X

Origine: Da Tre fonti e tre parti integranti del marxismo.
Origine: Dal discorso a San Leonardo de Siete Fuentes del 22 giugno 1969; citato in Giampiero Marras, Le ragioni dell'indipendentismo, Alfa Editrice, 2008.
Origine: Da un intervento tenuto ad Ollolai, 10 giugno 1967, Le ragioni della comunità etnica.

Origine: Citato in Antonello Capurso, I discorsi che hanno cambiato l'Italia, Mondadori, 2008
da Spinoza e il problema dell'espressione, p. 213

Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 354
Origine: Dall'intervista di Giovanni Orso, Visti da vicino: Elio Fiorucci http://www.ecodibiella.it/it/web/visti-da-vicino-br-elio-fiorucci-6103/sez/territorio, Eco di Biella, 5 marzo 2012.

dall'intervista a 7 Jours del 30 novembre 2002
2002

Appunti sull'anarchia, p. 16
Anarchia e libertà
Origine: Da Racconto i ragazzi senza stereotipi, Sette, 17 agosto 2012.
cap. I, pp. 5-6
Gli animali non umani

Origine: Da Cavaliere, le spiego la mafia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/ottobre/18/Cavaliere_spiego_mafia_co_0_941018231.shtml, Corriere della sera, 18 ottobre 1994.

durante il XI Congresso della Democrazia Cristiana, Roma, 29 giugno 1969
Origine: Citato in Giovanni di Capua, Aldo Moro : il potere della parola (1943-1978), Roma, Ebe, 1988.
cap. I, p. 5
Gli animali non umani

Vita sociale; in Enrico De Angelis, Luigi Tenco. Io sono uno. Canzoni e racconti, pp. 97-98
Versioni alternative
Origine: Da Il sobrio orgoglio di essere "destri" http://www.ilgiornale.it/cultura/il_sobrio_orgoglio_essere_destri/06-10-2010/articolo-id=478234-page=0-comments=1, il Giornale.it, 6 ottobre 2010.

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Agosto 1945

Origine: Citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Chi c'è nel tuo piatto? Tutta la verità su quello che mangi, traduzione di Nello Giugliano, Cairo editore, Milano, 2009, p. 68. ISBN 978-88-6052-218-4

Il corsaro nero
Variante: Un uomo era sceso allora dal ponte di comando e si dirigeva verso di loro, con una mano appoggiata al calcio d'una pistola che pendevagli dalla cintola.
Era vestito completamente di nero e con una eleganza che non era abituale fra i filibustieri del grande Golfo del Messico, [... ].
Anche l'aspetto di quell'uomo aveva, come il vestito, qualche cosa di funebre, con quel volto pallido, quasi marmoreo, che spiccava stranamente fra le nere trine del colletto e le larghe tese del cappello, adorno d'una barba corta, nera, tagliata alla nazzarena e un po' arricciata.
Aveva però i lineamenti bellissimi: un naso regolare, due labbra piccole e rosse come il corallo, una fronte ampia solcata da una leggera ruga che dava a quel volto un non so che di malinconico, due occhi poi neri come carbonchi, d'un taglio perfetto, dalle ciglia lunghe, vivide e animate da un lampo tale che in certi momenti doveva sgomentare anche i più intrepidi filibustieri di tutto il golfo.
La sua statura alta, slanciata, il suo portamento elegante, le sue mani aristocratiche, lo faceva conoscere, anche a prima vista, per un uomo d'alta condizione sociale e soprattutto per un uomo abituato al comando.

“la mafia […] mostra, allo stato puro, la natura dei rapporti sociali”

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dal discorso per il nuovo acquedotto di Assela, 6 dicembre 1970; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.
Parte prima, Capitolo secondo, I. Gracchus Babeuf, pp. 31-32
Da Babeuf a Marcuse
Origine: voce su Wikipedia.

Origine: Da un intervento all'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana, 1946; citato in Tiziana Bagnato, Nilde Iotti, Una pioniera della politica al femminile http://www.instoria.it/home/nilde_iotti.htm, Instoria.it, n. 17, ottobre 2006.


“La fenomenologia sociale è la scienza della mia e altrui esperienza.”
Essa si occupa della relazione tra la mia esperienza di te e la tua esperienza di me. Vale a dire dell'<i>inter-esperienza</i>. Inoltre riguarda il tuo e il mio comportamento come io lo sperimento, e il tuo e il mio comportamento come tu lo sperimenti. (Esperienza come evidenza)
Social phenomenology is the science of my own and of others' experience. It is concerned with the relation between my experience of you and your experience of me. That is, with inter-experience. It is concerned with your behaviour and my behaviour as I experience it, and your and my behaviour as you experience it.

Origine: L'interpretazione della musica, p. 52

Origine: Per una storia dei bisogni, Bisogni di Tantalo, p. 144

citato in Olga Visentini, Primo Vere, Mondadori Editore, Milano, 1961

Origine: Detto a Tito nell'aprile del 1945; citato in M. Gilas, Conversazioni con Stalin, Feltrinelli, Milano, 1962.

7 gennaio 1942
Conversazioni a tavola

“La morale è un fondo sociale che viene accresciuto lungo il doloroso corso delle epoche.”
capitolo XXII

“La nostra personalità sociale è una creazione del pensiero altrui.”
1990, p. 16
Alla ricerca del tempo perduto, Dalla parte di Swann

“Epidemia (s. f.). Malattia a tendenza sociale e assolutamente sgombra da pregiudizi.”
1988, p. 74
Dizionario del diavolo

Origine: Perché sono ancora cristiano, pp. 25-27