Frasi su strada
pagina 11

il Professore: cap. VIII, pp. 67 sg.
Il correttore
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol

Origine: Citato in Corriere della Sera, 17 luglio 2000.

Origine: Dalla lettera aperta alle forze dell'ordine dell'8 novembre 2008; citato in I consigli di Cossiga http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/scuola_e_universita/servizi/scuola-2009-6/cossiga-consigli/cossiga-consigli.html, Repubblica.it, 8 novembre 2008.

Citazioni tratte da interviste

Citazioni tratte da interviste

da Cinema Nuovo, maggio 1954; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, pp. 106-107
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 141

Ad Alexandre Dufieux, Parigi, 2 marzo 1835, p. 79
Lettere

Alla moglie, Parigi, 13 ottobre 1843, p. 200
Lettere

Udienze, La santità, 13 aprile 2011

da Omelia sull'Epifania, 6 gennaio 2012 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2012/documents/hf_ben-xvi_hom_20120106_epifania_it.html
Omelie

6 gennaio 2011 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2011/documents/hf_ben-xvi_hom_20110106_epifania_it.html
Omelie

da Corriere della sera, 20 marzo 1978

in cui la cultura si riduce ai valori mercantili e alla passione per il consumo
Origine: Da La Francia va a fuoco?, Tribune libre, 7 novembre 2005.
Origine: I silenzi di Federer, p. 14
Origine: Il tempo dell'odio e della vergogna, p. 27
Pubblico eccellentissimo

Origine: Citato in "Torneo più pulito dopo Calciopoli" Ma Moggi risponde a De Laurentiis http://www.repubblica.it/2003/h/rubriche/spycalcio/polemica-calciopoli/polemica-calciopoli.html, Repubblica.it, 20 ottobre 2008.

Origine: Citato in Gli auguri di De La: "Forti investimenti a gennaio e giugno. Rifiutati 55mln per Cavani. Scugnizzeria? Ci sono 5 campioni" http://www.tuttonapoli.net/?action=read&idnotizia=129127, intervista rilasciata a Marte Sport Live su Radio Marte, trascritta da Tuttonapoli.net, 25 dicembre 2012.

“Perdere la Messa è come smettere di respirare, è la strada sicura per l'asfissia spirituale.”
Ricordati di santificare le feste: la Famiglia nel Giorno del Signore http://www.zenit.org/it/articles/santificare-la-festa-la-famiglia-nel-giorno-del-signore, Congresso Internazionale Teologico Pastorale di Milano, 1 giugno 2012

da La morte paga doppio
da The Immortal Profession: The Joys of Teaching and Learning (1976)
fonte 2

Albano, 30 aprile 1841; p. 80
Calabria Sicilia 1840

Messina, 10 giugno; pp. 211-212
Calabria Sicilia 1840

1994
Origine: Citato in Michele De Lucia, Siamo alla frutta, Kaos 2005. ISBN 8879531530

“Non si può bloccare la strada della ricerca.”
da Collected Papers, Vol. I, par. 135

da Per avere successo bisogna capire dove passa la storia, Corriere della sera, 4 ottobre 2004
Origine: Calabria grande e amara, p. 236

Vol. IV, cap. CII, p. 177
Storia degli Italiani

I, ss.1-4; 2008
L'interprete delle passioni
Origine: Le Idee divine, di cui i cuori di coloro che sanno sono appassionatamente innamorati, da cui gli spiriti sono turbati, e grazie alle quali le opere di devozione vengono compiute. [...] [Queste note fanno parte del commentario dell'autore stesso.]
Origine: Trascrizione delle dichiarazioni alla stampa del Presidente Monti e del Primo Ministro della Repubblica di Finlandia, Jyrki Katainen http://www.governo.it/Presidente/Interventi/dettaglio.asp?d=67675, 17 aprile 2012

Rai 2 – del 22 gennaio 2002).
Al posto tuo – Rai 2 –

pag. 29
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Son[n]o

“La vita era una cosa divertente che mi capitò sulla strada della tomba.”

“Il semaforo è il mezzo per far arrivare i pedoni senza pericolo al centro della strada.”
Qui lo dico e qui lo nego
Origine: Creature, p. 10
Origine: Creature, p. 40
Gesù di Nazaret e Paolo di Tarso

da Willie the pimp, in Hot rats; 2011
Origine: Harry Potter: l'avventura di crescere, p. 68
Parte terza, libro I, cap. XV, p. 850

Citazioni di Vitalino TRevisan
Origine: Da «Tutti parliamo allo stesso modo» L'italiano perde efficacia e vivacità https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/14/Tutti_parliamo_allo_stesso_modo_co_9_100114025.shtml, Corriere della Sera, 14 gennaio 2010.

da Il Cav è il nemico, ma il suo avversario chi è? http://blog.panorama.it/opinioni/2009/10/12/vespa-il-cav-e-il-nemico-ma-il-suo-avversario-chi-e/, Panorama, 12 ottobre 2009

da Il «Cunto de li cunti» di G.B.Basile, p. 170
Bellezza e bizzarria

dall'intervista di Gigi Vesigna, I due mondi di Carmen http://www.sanpaolo.org/fc08/0829fc/0829fc72.htm
Origine: In riferimento al progetto di costruzione del ponte sullo Stretto di Messina

dall'intervista di Gigi Vesigna, I due mondi di Carmen http://www.sanpaolo.org/fc08/0829fc/0829fc72.htm

da Aa. Vv., Defending the Earth, A debate between Murray Bookchin and Dave Foreman, Black Rose Books, Montreal/New York, 1991, pp. 101-102
Origine: Citato in Ermanno Castanò, Ecologia e potere. Un saggio su Murray Bookchin, p. 114, Mimesis, Milano, 2011. ISBN 88-57-50501-4

citato in Giuseppe Galasso, Rosario Romeo, Atanasio Mozzillo, Storia del Mezzogiorno, Volume 15,Parte 2, Editalia, 1994, p. 449

Origine: La puttana di Babilonia, p. 13

“La strada per Menfi e Tebe passa da Torino.”
citato in Storia del Museo Egizio di Torino http://www.museoegizio.it/pages/storia.jsp, www.museoegizio.it
n. 25, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
citato in Notizie bibliografiche, in Jack Kerouac, Sulla Strada, traduzione di Magda de Cristofaro, Arnoldo Mondadori Editore, 1995
I luoghi e la polvere
I luoghi e la polvere

Origine: Citato in D'Agostino: "Berlusconi ha finito la benzina" http://www.blitzquotidiano.it/politica-italiana/dagostino-berlusconi-ha-finito-la-benzina-867244/, Blitzquotidiano.it, 24 maggio 2011.
Descrizione della città di Napoli

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 8-9

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 245-246

da Tra le genti della Lucania, Osanna, Venosa, 1999, citato in Cinzia Gandolfi, Catalogo delle buone pratiche per il paesaggio, Alinea, 2007, p. 170

Dichiarazione di Alexandre Marius Jacob davanti ai giudici – 8 marzo 1905.