Frasi su strage
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema strage, stato, guerra, due-giorni.
Frasi su strage

Discorsi di insediamento alla Presidenza della Camera dei deputati
Variante: Io stessa – non ve lo nascondo – vivo quasi in modo emblematico questo momento, avvertendo in esso un significato profondo, che supera la mia persona e investe milioni di donne che attraverso lotte faticose, pazienti e tenaci si sono aperte la strada verso la loro emancipazione. Essere stata una di loro e aver speso tanta parte del mio impegno di lavoro per il loro riscatto, per l'affermazione di una loro pari responsabilità sociale e umana, costituisce e costituirà sempre un motivo di orgoglio della mia vita. [... ] Il momento che attraversiamo è drammatico e difficile, ne siamo tutti consapevoli. Il terrorismo continua nella sua opera nefasta e delittuosa. Pochi giorni fa a Roma si è tentata ancora una volta «la strage» su pacifici lavoratori riuniti in una loro sede, nell'espressione del primo e più alto diritto democratico e costituzionale, quello della libertà di associazione e di espressione. Questa nostra stessa Assemblea ha dovuto ricorrere a misure di sicurezza, senza alcun dubbio necessarie. Ma guai a noi, onorevoli colleghi, se non avvertissimo con tutta la nostra forza e con tutto il nostro senso di responsabilità che le assemblee parlamentari esprimono al più alto grado la sovranità popolare.
Origine: Dal Discorso di insediamento alla Presidenza della Camera, VIII legislatura, 20 giugno 1979; disponibile su Camera.it http://storia.camera.it/presidenti/iotti-nilde/viii-legislatura-della-repubblica-italiana/discorso:0#nav.

da una lettera del 1835; citato in Zagrebelsky 2008, p. 142

citato in Franco Libero Manco, Biocentrismo. L'alba della nuova civiltà, Nuova Impronta Edizioni, Roma 1999, p. 203

da La repubblica delle stragi impunite

da La transizione permanente, Verso un nuovo Medioevo, p. 211
Dalla periferia dell'Impero

dal video Quinto Potere - Palermo - Conclusione di Salvatore Borsellino e Giorgio Bongiovanni - 18 luglio 2011 http://www.youtube.com/watch?v=gjlzWEKXw4E, YouTube; filmato caricato il 2 settembre 2011

“[Sulla prima guerra mondiale] Inutile strage.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 630

sulla lotta alla mafia, subito dopo la strage di via d'Amelio
“Decise di eliminare il superfluo: fece una strage!”
Origine: E la porta fu chiusa, p. 33
Origine: Dal programma televisivo La notte della Repubblica, Rai 2, 12 dicembre 1989.
Origine: https://amp.milanotoday.it/attualita/manichini-cadaveri-darsena.html
Origine: Napoli 1943, p. 164

da Immigrati/ Cota: Nessuno scontro, Lega vicina a posizioni Vaticano, Virgilio.it http://notizie.virgilio.it/notizie/politica/2009/09_settembre/04/immigrati_cota_nessuno_scontro_lega_vicina_a_posizioni_vaticano,20573682.html?pmk=rss, 4 settembre 2009
II, 5; p. 97
Elementi di critica omosessuale
da "Quel nazista non dovevamo impiccarlo" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/31/Quel_nazista_non_dovevamo_impiccarlo_co_0_9210319337.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 1992

Origine: La guerra del Vespro Siciliano, p. 119
La donna ideale

Citazioni di Annamaria Cancelleri
Origine: Dall' intervento del Ministro Annamaria Cancellieri al Trentaduesimo anniversario della strage di Bologna http://www.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/sala_stampa/interview/Interventi/2099_500_ministro/2012_08_02_bologna.html_1823588871.html, 2 agosto 2012.

citato in Massimo Viglione, Rivolte dimenticate: le insorgenze degli italiani dalle origini al 1815, Città Nuova, p. 115

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 463
Cesare Garboli

da Salvatore Borsellino a Pescara - 30 settembre 2011 http://www.youtube.com/watch?v=aPhlwAEpB1E, YouTube; filmato caricato il 1° ottobre 2011
Origine: La conquista del sud, p. 261

Origine: Quello che non si doveva dire, p. 201
da Piccoli Führer crescono, Liberal, 6 maggio 1999
da Vanity Fair, n. 1, 9 gennaio 2013
Citazioni di Mina
48, p. 234
Lettura laica della bibbia

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, VIII

vv. 925-978; 2007
Bacchides
Origine: Il servo plautino è anche un personaggio sbruffone e strafottente. Qui celebra le proprie gesta con lessico e argomenti attinti dall'epica di Omero, che è parodiata nel monologo. Tutti i personaggi epici ivi citati: Achille, Agamennone, Ecuba, Elena, Epeo, Laerte, Menelao, Paride, Priamo, Sinone, Troilo, Ulisse.
da una lettera a Carlo Rym, patrizio di Gand; citato in Carlo Promis, Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari

“Il prossimo è facile odiarlo, | se sei forte amalo | che a fare stragi siamo tutti Capaci.”
da Fuck the violenza, n. 7
?!

Origine: Citato in Lev Tolstoj, Contro la caccia e il mangiar carne, a cura di Gino Ditali, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 65. ISBN 88-85944-11-6
E la morte venne dal cielo

Origine: Manifesto animalista, p. 150

Origine: Da La strage in Norvegia. Il razzismo è l'altra faccia del multiculturalismo http://www.ilgiornale.it/news/strage-norvegia-razzismo-laltra-faccia-multiculturalismo.html, il Giornale.it, 24 luglio 2011.
“Se i miei desideri più reconditi non fossero caricati a salve, ogni giorno sarebbe una strage.”

Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da Cossiga fuori dal Parlamento http://www.beppegrillo.it/2008/10/maroni_dovrebbe.html, BeppeGrillo.it, 24 ottobre 2008.

Origine: Dall'intervista di Andrea Curelli, Vinicio Marchioni: "Il successo di Romanzo Criminale non mitizza la Banda della Magliana" http://spettacoli.tiscali.it/articoli/televisione/10/12/17/romanzo-criminale-intervista-vinicio-marchioni.html, Tiscali.it, 17 dicembre 2010.

“Nella mia testa c'è una strage ma creperò prima di darvi rime marce, yo, pace!”
da Background
Background

da Linate. Diario di bordo. http://www.giuliocavalli.net/blog.php/category/linate-diario-di-bordo/

dal suo spettacolo teatrale Linate 8 Ottobre 2001: la strage.

da Avanzi, 1992
Personaggi originali, Rokko Smitherson
Attribuite

Origine: Brindisi e Ferdinando II, o Il passato, il presente e l'avvenire di Brindisi, p. 50

da Il suicidio Calabresi, 11 gennaio 2014
Il Fatto Quotidiano
Origine: Citato in Grasso: anche un'entità esterna dietro la strage di Capaci http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/cronaca/mafia-10/sospettigrasso-capaci/sospettigrasso-capaci.html, Repubblica.it, 27 ottobre 2009.

Origine: http://www.huffingtonpost.it/2014/04/22/ustica-carlo-giovanardi-insiste-bomba-nella-toilette_n_5191557.html

“Sì, lo rifarei di nuovo. Sono mosso da Dio e non dal demonio.”
dalle dichiarazioni al processo per le stragi di Oslo e Utoya; citato in Il delirio di Anders Breivik: "sì lo rifarei di nuovo" http://tg.la7.it/esteri/video-i540434, Tg. la7. it

da Un eroe dei nostri tempi http://www.antimafiaduemila.com/2013070743888/marco-travaglio/un-eroe-dei-nostri-tempi.html, 7 luglio 2013
Il Fatto Quotidiano
sorrise Hitler. "Ma scherza? Troppo vicini. Dovrebbero andare almeno in Madagascar".
Origine: Dall'intervista in Enzo Biagi, Testimone del tempo, SEI, Torino, 1971, pp. 222-223.

Origine: La pazienza dell'arrostito, p. 280
Chiediamoci perché, 12 settembre 2001
Punto e a capo
Origine: Citato in Carte false, il Giornale, 30 gennaio 1992.

Origine: Dalla relazione sulla 'ndrangheta alla commissione parlamentare antimafia; citato in Umberto Lucentini, I segreti della 'ndrangheta nella relazione dell'Antimafia http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2008/02/antimafia-relazione-ndrangheta_PRN.shtml, Il Sole 24 ore, 20 febbraio 2008.
Origine: Citato in Processo Borsellino quater, udienza del 1° Aprile '14 http://www.antimafiaduemila.com/2014031248389/processi/processo-borsellino-quater-udienza-del-1d-aprile-14.html, AntimafiaDuemila.com.

dalle dichiarazioni al processo per le stragi di Oslo e Utoya; citato in Il delirio di Anders Breivik: "sì lo rifarei di nuovo" http://tg.la7.it/esteri/video-i540434, Tg. la7. it