Frasi su ucciso
pagina 2
L'Italiano
Origine: Traduzione di Vittorio Strada, citato in Salvatore Giujusa, Uomini e tempi, [Corso di Storia per il triennio degli Istituti Tecnici, vol. 3, Dai combattenti delle barricate quarantottesche ai pedoni dello spazio], Morano Editore, Napoli, 1970, pp. 419-420.

Variante: [NUOVI SCRITTORI]"Non credo che ce ne siano, perché viviamo in un'altra epoca. I media sono molto invasivi. Cosa si può pensare di scrivere che non si veda ogni giorno sui giornali o in televisione? I media muovono le emozioni della gente in ogni caso. Quando c'erano tipi come William Blake, Shelley o Byron, non c'era probabilmente alcun tipo di media, solo bollettini. Potevi sentirti libero di mettere giù ogni cosa che avevi in mente. I media hanno ucciso la poesia. Assolutamente. Perché la letteratura è scritta per un pubblico. Nessuno è come Kafka, e si siede a scrivere qualcosa senza desiderare che qualcuno la legga. Ma i media fanno questo per tutti. Non puoi vedere cose più orribili di quelle che propongono i media. Le news mostrano alla gente tutto quello che neanche hanno potuto sognare e anche i pensieri che pensavano di poter sopprimere, però li vedi e così non puoi più neanche sopprimerli. Quindi cosa può fare uno scrittore se ogni idea è già esposta nei media prima che si possa coglierla e farla evolvere? Viviamo in un mondo di fantascienza nel quale ha vinto Disney, la fantascienza di Disney. È tutta fantascienza. Per questo dico che se uno scrittore ha qualcosa da dire, deve assolutamente farlo. Questo è un mondo reale. La fantascienza è diventata il mondo reale. Che noi ce ne accorgiamo o no".

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La vita, l'universo e tutto quanto

Origine: Serie del Mondo Disco, 8. A me le guardie! (1989), p. 310

Origine: Serie del Mondo Disco, 17. Piedi d'argilla (1996), p. 107

Origine: Da Un suicidio metafisico, Il Resto del Carlino, 5 novembre 1910; anche in 24 cervelli: saggi non critici, Facchi, 1919.

Origine: Da Riflessioni sulla pena di morte

Origine: Inventiva e invettiva nell'ottocento francese, Prima lettera al redattore del «Censeur», p. 26

Origine: Lettere di un polemista, XVII. Al signor*** Ufficiale d'artiglieria, a Napoli, p. 47-48

All'ultimo posto

cap. XXXIII, pp. 182-183
La Cripta dei Cappuccini

“Il mio servizio ha ucciso un cagnolino… sto scherzando, sto scherzando. Era un cagnone!”
Origine: Da The Great Influenza; citato in Lucio Villari, Spagnola, la peste di novant'anni fa http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/07/30/spagnola-la-peste-di-novant-anni-fa.html, la Repubblica, 30 luglio 2008.

Origine: Questo fu il preambolo alla telecronaca della finale di Wimbledon 1981 tra Borg e McEnroe, per cui Collins fu tanto criticato. In quell'edizione infatti McEnroe insultò più volte gli arbitri e i giudici di linea con parole pesanti (citato in Malcolm Folley, Borg vs. McEnroe. la più grande rivalità del tennis moderno, Effepi Libri, 2006, p. 37 http://books.google.it/books?id=_ArUWRRxCuUC&lpg=PP1&pg=PA37, ISBN 0-7553-1360-7).


I paradossi di Mr Pond

Omelie, Omelia nella solennità di san Raimondo Nonnato http://www.tempi.it/curate-la-vita-dal-principio-alla-fine-il-cristiano-non-puo-permettersi-il-lusso-di-essere-un-idiota#.UUyayTd42So, Buenos Aires, 31 agosto 2005

“[.. ] non dobbiamo vendere la pelle dell'orso prima di averlo ucciso.”
Origine: Il paggio del Re, p. 55

citato in Julian Lennon: "Mio papà John? L'ho odiato, oggi l'abbraccerei" http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/spettacoli/200906articoli/44692girata.asp, La Stampa, 17 giugno 2009

“In Occidente, la teologia della parola di Dio ha quasi ucciso la parola di Dio.”
Origine: In principio era la gioia, p. 34

Origine: Citato in Massimo Fini, Guerra civile? No, ma uno psicolabile ne ha colto il clima, Il Gazzettino, 18 dicembre 2009.

da Agli uomini di Azione Cattolica, 7 settembre 1947
Galatea

Citazioni tratte da interviste
da The Immortal Profession: The Joys of Teaching and Learning (1976)

Origine: Omelia presso la chiesa di San Lamberto, 3 agosto 1941. Hast du, habe ich nur so lange das Recht zu leben, solange wir produktiv sind, solange wir von anderen als produktiv anerkannt werden? Wenn man den Grundsatz aufstellt und anwendet, daß man den »unproduktiven« Mitmenschen töten darf, dann wehe uns allen, wenn wir alt und altersschwach werden!, dal "sermone di eutanasia", citato in Akten, Briefe und Predigten, 1933–1946, a cura di Peter Löffler, Matthias-Grünewald-Verlag, 1988. ISBN 3-7867-1394-4, p. 878. Vedi anche progedenkstaetten-sh.de http://progedenkstaetten-sh.de/wp-content/uploads/Euthanasiepredigt-v.-Bischof-von-Galen.pdf
Origine: Calabria grande e amara, p. 26

pag. 97
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio
Origine: Da Fattacci. Il racconto di quattro delitti italiani, Einaudi, Torino, 1997, prefazione.
Origine: Teatro e politiche sessuali: Il caso della duchessa di Webster, p. 53

da Un giovane francese di nome Untale, I, II
Racconti e ragionamenti
Descrizione della città di Napoli

“C'avevo anche una moglie, dico c'avevo perché ci siamo separati: forse perché l'ho uccisa.”
Alex Drastico
Patapim e Patapam

capp. XII-XIII
Quare lacrymae
“Il capolavoro della bestialità umana è già stato perpretato: abbiamo ucciso Dio!”
Origine: La Donna del Sanctus, p. 66

“La lampadina della mia camera d'albergo si è fulminata, o forse si è uccisa.”
Baol

Origine: Stalin e i suoi boia, pp. 32-33
da Introduzione alla seconda sessione, in Autobiografia e filosofia. L'esperienza di Giordano Bruno, Istituto nazionale di studi sul Rinascimento – Atti del convegno (Trento, 18-20 maggio 2000), a cura di Nestore Pirillo, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2003

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/07/26/107326-citazioni_bordo_campo_giugno.shtml, Ubitennis.com, giugno 2008
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi

1986, p. 222
Ma gli androidi sognano pecore elettriche?
la Repubblica
pag. 333
Storia di una formazione partigiana – Resistenza nel Cuneese

da Salvatore Borsellino a Pescara - 30 settembre 2011 http://www.youtube.com/watch?v=aPhlwAEpB1E, YouTube; filmato caricato il 1° ottobre 2011
Origine: Da Moggi, addio al calcio "Mi hanno ucciso l'anima" http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/sport/calcio/serie_a/moggi-lascia/moggi-lascia/moggi-lascia.html, Repubblica.it, 14 maggio 2006.
Origine: La conquista del sud, p. 133-134

cap. IV, Il travaglio
Il Mulino del Po