Frasi su unione
pagina 2

Origine: Da Bozzetti critici e discorsi letterari, coi tipi di Franc. Vigo, Livorno, 1876, p. 252 https://books.google.it/books?id=N48HAAAAQAAJ&pg=PA252.
“L'Unione [europea] ci ha reso tutti più ricchi ma ora si venera l'auto più della Vergine.”
Origine: Da L'Unione ci ha reso tutti più ricchi ma ora si venera l' auto più della Vergine, Corriere della sera, 13 giugno 2008.

Origine: Da Ernst e Falk. Dialoghi per massoni.

da H. Saint Simon, De la réorganisation de la société européenne, Paris, 1814, p. 39 e ss., citato in Le relazioni esterne dell'Unione europea nel nuovo millennio, a cura di Luigi Simone, p. 218.

Origine: Da una conferenza del 1908; citato in Fritjof Capra, Il Tao della fisica, traduzione di Giovanni Salio, Adelphi, 2010, p. 195.

“La morte sola può rescindere l'unione formata dalla simpatia, dal sentimento e dall'amore.”
L'arte di comandare, Pensieri morali

Origine: La Signora Craddock, p. 61

dalla conferenza del Partito Conservatore, 10 ottobre 1986

dal discorso al banchetto ufficiale nella sala di San Giorgio al Cremlino, in Unione Sovietica, 30 marzo 1987

Origine: Parole dettate alla figlia Aleksandra per il Diario, 31 ottobre 1910; citato in Sibaldi 2005, p. CXIX.

19 agosto 1889, p. 313

9 novembre 1889, p. 319

1 ottobre 1892, p. 362

Origine: Parole sull'uomo, p. 47

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C
Origine: Corso di diritto naturale, p. 31

da Ethica seu Scito te ipsum, III
ivi, B, 2, p. 348
Studi galileiani
L'abbandono alla divina provvidenza
L'abbandono alla divina provvidenza

dopo l'approvazione in prima lettura del DDL sul "legittimo impedimento" fonte Legittimo impedimento alla Camera: il disegno di legge passa tra le polemiche, L'Unione Sarda.it http://unionesarda.ilsole24ore.com/Articoli/Articolo/166728, 3 febbraio 2010
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 34

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 206

Origine: I discorsi del tempo in un viaggio in Italia, p. 25

Origine: Citato in Il discorso di Cameron sui matrimoni gay http://www.ilpost.it/2012/07/27/il-discorso-di-cameron-sui-matrimoni-gay/ di David Cameron, Il Post, 27 luglio 2012.

da Climate change rebels http://www.euronews.net/it/article/29/11/2008/climate-change-rebels/

“L'unione con il Signore non è possibile senza purezza perfetta della coscienza.”
Pietro e Paolo

Wikileaks http://web.archive.org/20101206142533/213.251.145.96/cable/2008/11/08ROME1406.html, cablogramma di Ronald Spogli del 19 novembre 2008
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 171

A Leonce Curnier, Lione, 9 marzo 1837, p. 101
Lettere

A Francoise Lallier, Lione, 11 agosto 1838, p. 162
Lettere

Al Presidente della Società di San Vincenzo de Paoli del Messico, Parigi, 19 settembre 1845, p. 232
Lettere
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 118
“L'unione con uno spirito fedele è la migliore delle parentele!”
Benivoli coniunctio animio maxima est cognatio.
Sententiae

Origine: Il dottor Divago, 100 neoproverbi, p. 173
“[su Francesco Mario Pagano] Uno dei maggiori scrittori e martiri dell'illuminismo meridionale.”
da La rivolta greca del 1770 e il patriottismo dellʼetà dei lumi, Unione internazionale degli istituti di archeologia, storia e storia dellʼarte in Roma, 1986, p. 31
Origine: Vertice bilaterale italo-turco, dichiarazioni alla stampa del Presidente del Consiglio Mario Monti http://www.governo.it/Presidente/Interventi/dettaglio.asp?d=67934. Roma, 8 maggio 2012.
Origine: Citato in XVI Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta della Camera dei Deputati n. 649 del 13 giugno 2012 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=16&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=649 – Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sul vertice informale dei Capi di Stato e di Governo dell'Unione europea svoltosi a Bruxelles il 23 maggio scorso. Camera dei Deputati, 13 giugno 2012.
Origine: Intervento di Mario Monti alla cerimonia di commemorazione del 16 ottobre 1943 - deportazione degli ebrei romani http://www.governo.it/Presidente/Interventi/testo_int.asp?d=69514. Roma, 16 ottobre 2012.
Origine: Meditazioni su Matteo, p. 141
dall'intervista di Francesco Riccardi, «Coppie di fatto, non c'è l'esigenza di una legge» http://www.avvenireonline.it/Famiglia/Interviste/20060105.htm, è famiglia, 5 gennaio 2006
Origine: Il cervello di Karpov, p. 2

in prefazione. p. VII, a La guerra del Vespro Siciliano http://books.google.it/books?id=8FutnglZvcEC&dq=Delle%20coscienze%20non%20saprei%20dire%3A%20forse%20molti%20come%20me%20amavano%20la%20repubblica%20in%20fondo%20del%20cuore&hl=it&pg=PA10-IA2#v=onepage&q=Delle%20coscienze%20non%20saprei%20dire:%20forse%20molti%20come%20me%20amavano%20la%20repubblica%20in%20fondo%20del%20cuore&f=false, Felice Le Monnier, Firenze 1851
La guerra del Vespro Siciliano

Origine: Cronkite, Walter: The First Priority of Humankind..., Discorso alle Nazioni Unite, Ottobre 1999.

da una risposta al Vescovo di Agra, 11 luglio 1789; citato in Giordani 1948, pp. 326-327
Origine: Citato in Francesca Bussi, «Pietro, un uomo solo contro i mulini a vento» http://www.vanityfair.it/news/italia/13/03/21/pietro-mennea-morto-carlo-simionato, Vanityfair.it, 21 marzo 2013.
Origine: L'eredità della guerra civile e il nuovo quadro istituzionale, p. 10
Capitolo sesto, La guerra di classe, p. 407
Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza
Origine: Edizione settentrionale, articolo della serie «Domande e risposte», 7 novembre 1944.
Origine: Delitti dei deboli e dei potenti, p. 169

dal Quotidiano nazionale, 15 dicembre 2003, p. 15
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 544-545

5 anni di Wikipedia, il fascino di un miracolo perfettibile, Intervista a Renzo Davoli su Unibo magazine http://www.magazine.unibo.it/Magazine/Attualita/2006/01/20/wikipedia.htm, 20 gennaio 2006

Origine: Nord e sud, p. 8

Origine: Citato in Silvia Cerami, Nozze gay, il Pd non ce la fa. http://espresso.repubblica.it/dettaglio/nozze-gay-il-pd-non-ce-la-fa/2180744/1111, L'Espresso, 14 mggio 2012.

Origine: Il marxismo e la città, p. 69
Origine: Introduzione a Fedone, p. 11
L'uomo che sussurava ai cavalli

Origine: Dal discorso alla Cambridge Union, 17 febbraio 1965; citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003.