Frasi su vago
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema vago, essere, vita, arte.
Frasi su vago

“La pia finzione secondo la quale il male non esiste lo rende soltanto vago, enorme e minaccioso.”

2288-2289, 26 dicembre 1821; 1898, Vol. IV, p. 150

cap. II, p. 47
Viaggi nella scienza

124, 17; 2000
Lettere a Lucilio

“Pien d'un vago penser che me desvia
da tutti gli altri.”
Il Canzoniere (c. 1351–1353), To Laura in Life

cap VIII, p. 72
Il terzo uomo

“Tanto più rimpiangiamo la gioventù quanto più vago ne serbiamo il ricordo.”
Il grillo parlante


Parte prima, 24 settembre, p. 77
Il segno di Giona

La "cosa" da un altro mondo

La vera vita di Sebastiano Knight
dalla prefazione a Principles of Tantra, 1914
Origine: Citato in André Padoux, Tantra, traduzione di Carmela Mastrangelo, a cura di Raffaele Torella, Einaudi, 2011, p. 15.
Senza fonte
Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna

“Tutte le evoluzioni che conosciamo vanno dal vago per arrivare al definito.”
da Collected Papers, Vol. VI, par. 191
cap. 10, p. 482
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi

da Dove arriva quel cespuglio, lato B, n. 1
Lucio Battisti, la batteria, il contrabbasso, eccetera
da Salviamoci dal trash in tv, Liberal, 7 maggio 1998

Hò fatto col mio Cazzo 'na scrittura, vv. 1-8
Origine: Tagliare.
Stralcio dal taccuino di Giada
Come tu mi vuoi
304r-304v, citato in Giuseppe Arrigoni, Documenti inediti risguardanti [sic] la storia della Valsassina e delle terre limitrofe, vol. I, fasc. I, Milano 1857, pp. 70-71
Cronoca dei Torriani e Descrizione della Valsassina
“Non ho più un Dio non ho | e ho perso l'anima | vago nel vento | vado però!”
da Madre dolcissima

da Pro Domo, Stoccolma 1938, pp. 34-35
Origine: Citato in Peppino Ortoleva e Marco Revelli, L'età contemporanea, Il Novecento e il mondo attuale, Mondadori, 1998. p. 167.

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 53

Cronista anonimo del Seicento, citato in Aurelio Musi, La rivolta di Masaniello nella scena politica barocca, Napoli, Guida Editori, 1989
I, pp.17-18
Discorsi intorno alla Sicilia, Libro 1

da L'essenza della vita. Il risveglio della consapevolezza nel cammino spirituale, La parola, Roma, 2007
in 1967, p. 615
La poesia e l'arte di G. Pascoli

XIV, 109; vol. IV, pp. 322-323
Biblioteca storica, Libro XIV

Il fior di notte, Canti del Viggianese, in La letteratura italiana, pp. 228-229
Origine: Petali. La letteratura italiana, nota a p 228.

tomo V, p. 357 https://books.google.it/books?hl=it&id=ORrfeAbWVVkC&pg=PA357
Dizionario Geografico Ragionato del Regno di Napoli

I tre evangelisti: Chi è morto alzi la mano - Un po' più in là sulla destra - Io sono il Tenebroso
I macchiaioli, parte 2, pp. 43-44
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 354-355

“E per la foresta io vago,
per perdere la ragione e trovare la mia anima.”